Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso integrato “mezzi fisici e tecnologici in riabilitazione” Anno II Semestre I, anno accademico 2024-2025
Insegnamento “Medicina Fisica e Riabilitativa” (MED 34) CFU 2 
Docente: Prof. Antonio Ammendolia
ammendolia@unicz.it      0961712317
 Edificio Policlinico Mater Domini, Via T. Campanella, 115 Stanza: 3° piano scala B
 lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 14:00 previo appuntamento
Insegnamento “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (MED 48)  3 CFU 
Insegnamento "Sistemi di elaborazione delle informazioni" (ING-INF/05) 1 CFU
Docente: Prof. Chiara Zucco
Descrizione del Corso
Scopo del corso è fornire le conoscenze teoriche e pratiche finalizzate ad un corretto utilizzo dei mezzi fisici nell’ambito delle affezioni dell’apparato osteo-articolare, del sistema nervoso centrale e periferico. 
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Sistemi di elaborazione delle informazioni | Chiara Zucco | 1 | 
| Medicina fisica e riabilitativa | Antonio Ammendolia | 2 | 
| Scienze Infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Non presente | 3 | 
 Garantire le conoscenze dei principi fisici di funzionamento degli strumenti in uso in riabilitazione 
 Aggiornare le conoscenze di base del concetto di utilizzo dei mezzi fisici, 
 Consentire la scelta di metodologie di intervento in relazione al processo patologico. 
Aggiornare e finalizzare le conoscenze dei principi fisici di funzionamento degli strumenti in uso in riabilitazione. 
Aggiornare le conoscenze di base del concetto di utilizzo dei mezzi fisici nel campo di intervento e tipologia degli interventi della riabilitazione. 
Acquisire le conoscenze sulla presa in carico del paziente e della sua attuazione nell’ambito del programma riabilitativo. 
Scelte di metodologie di intervento riabilitativo in relazione al processo patologico. 
Proseguire gli studi utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso.
Programma
 
CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI FISICI 
ONDE ELETTROMAGNETICHE 
 Principi fisici e classificazione delle onde elettromagnetiche 
FOTOTERAPIA (terapia con raggi ultravioletti) 
TERMOTERAPIA 
 Classificazione delle termoterapie 
 Radiazione infrarossa 
 Diatermia con onde corte (marconiterapia) 
 Diatermia con micro-onde (radarterapia) 
 Diatermia resistivo-capacitiva 
ENERGIA ELETTRICA 
 Biofisica delle correnti elettriche 
 Corrente continua (galvanizzazione, ionoforesi) 
 Elettroterapia antalgica 
 Elettroterapia di stimolazione (a bassa frequenza, a media frequenza) 
VIBRAZIONI MECCANICO ELASTICHE 
 Ultrasuonoterapia classica 
 Ultrasuonoterapia a freddo (crioultrasound) 
 Ultrasuoni pulsati a bassa intensità (LIPUS) 
 Ultrasuoni a bassa frequenza (LFUS) 
 Onde d’urto focalizzate (ESWT) 
 Onde d’urto radiali (RSWT) 
LASETERAPIA 
 Biofisica della luce Laser 
1. Principi fisici 
2. Generatori di luce laser 
3. Interazione laser e tessuti 
4. Effetti terapeutici 
5. Norme di trattamento 
6. Controindicazioni 
7. Laser utilizzati in fisioterapia 
Termoterapia ; Elettroterapia; Ultrasuoni ; Magnetoterapia; Laserterapia: indicazioni, 
controindicazioni, modalità di applicazione in patologie di interesse riabilitativo 
Dimostrazione pratica dei diversi mezzi fisici 
Cenni su alcuni strumenti tecnologici avanzati:
 Il BioFeedBack 
 La realtà virtuale 
 La robotica 
 La teleriabilitazione 
Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 60 ore allo studio individuale del programma.
Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 60 ore allo studio individuale del programma.
TERAPIA FISICA Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa – Alessandro Zati – Alessandro 
Valent - Edizioni Minerva Medica 
Altro materiale didattico 
 File presentazione lezioni frontali distribuiti dal docente. 
Libri di testo 
Terapia Fisica di Zati e Valent – edizioni Minerva Medica 
Altro materiale didattico 
 File presentazione lezioni frontali distribuiti da alcuni docenti. 
Incontri con tutor, tirocinio, partecipazione a seminari e a riunioni d’equipe.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo consultabile sul sito unicz
Modalità di verifica
Esame orale svolto collegialmente con i docenti titolari degli altri insegnamenti afferenti al Corso integrato. 
 
Criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Medicina Fisica e Riabilitativa” (Med 34), sulla base dei quali sarà giudicato lo studente fa riferimento a: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode. 
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo consultabile sul sito unicz 
 
Modalità di verifica
Esame orale svolto collegialmente con i docenti titolari degli altri insegnamenti afferenti al Corso integrato. 
 
Criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (Med 48), sulla base dei quali sarà giudicato lo studente fa riferimento a: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode.