Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso Integrato di “Clinica Riabilitativa delle Disabilità Viscerali”
III Anno I Semestre AA. 2023-2024
Insegnamento “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (MED 48) 2 CFU                                  Docente Dr.ssa Maria Teresa Inzitari 
Orario e luogo di ricevimento Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00, stanza 21 edificio clinico livello 3 B, previo appuntamento tramite e-mail (inzitari@unicz.it ) 
 
Descrizione del Corso
Scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche utili ad un corretto approccio riabilitativo alle più frequenti condizioni disabilitanti secondarie a patologie acute o croniche legate a problematiche oncologiche, respiratorie, cardiocircolatorie, urologiche, mettendo lo studente in condizione di comprendere di ciascuna le principali componenti disabilitanti, scegliere gli strumenti riabilitativi più idonei al caso, formulare il programma riabilitativo e verificarne i risultati.                                                                                        
INSEGNAMENTO: “UROLOGIA” 1 CFU                                                                                                                                                Prof Francesco CANTIELLO                                                                                                                                                              Email cantiello@unicz.it
INSEGNAMENTO: Malattie dell’Apparato Respiratorio. 1 CFU                                                                                                  Docente: Prof. Girolamo Pelaia; e-mail: pelaia@unicz.it; tel. 0961-3647171; orario di ricevimento degli studenti: ore 11-19 (dal lunedì al venerdì).
 
Descrizione del corso. 
Il corso si prefigge di offrire una articolata trattazione delle principali tematiche concernenti gli aspetti fisiopatologici, l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico riguardanti le più importanti malattie respiratorie. 
Insegnamento: Malattie Apparato Cardiovascolare 
Docente Prof. Ciro Indolfi 
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (MED/11)                                                                                  Azienda Ospedaliera Policlinico “Mater Domini” Cattedra di Cardiologia Unità Operativa di Cardiologia – Emodinamica - UTIC URT di Cardiologia del CNR                                                                                                                                                                      Email: indolfi@unicz.it  www.unicz.it/cardio 
Tel: +39 0961 3697668 - 7067 - 7074
Descrizione del Corso 
Il Corso affronterà le più importanti Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, soffermandosi sulle metodiche diagnostiche e sulle possibilità terapeutiche alla luce delle più recenti evidenze cliniche.                                                                                            CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA TERAPIA ENDOVASCOLARE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI 
 
Insegnamento: Neurologia
Docente: Dott.ssa Nisticò Rita
Email r.nistico@unicz.it
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Malattie dell'apparato respiratorio | Girolamo Pelaia | 1 | 
| Malattie Apparato Cardiovascolare | Salvatore De Rosa | 1 | 
| Neurologia | Gennarina Arabia | 1 | 
| Urologia | Francesco Cantiello | 1 | 
| Scienze Infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Sara Gasparini | 2 | 
 Conoscere le principali strategie terapeutiche nelle patologie oncologiche e di specialistiche urologico, respiratorio, neurologico, cardiologico. 
 Comprendere ed acquisire i principi per identificare i più importanti elementi disabilitanti delle varie patologie e scegliere gli strumenti fisioterapici e riabilitativi più idonei a modificarli. 
 Aggiornarsi attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche e risorse telematiche a disposizione 
 Imparare a formulare un adeguato programma riabilitativo, sulla base critica dei risultati delle ricerche scientifiche applicate al settore. 
 Proseguire gli studi utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso. 
Il principale obiettivo del corso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di acquisire le conoscenze relative alle tappe fondamentali dei percorsi diagnostici e terapeutici nei quali si articola la gestione infermieristica dei pazienti affetti da malattie bronco-polmonari.
Programma Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative
 
 Approccio riabilitativo in paziente oncologico 
 Riabilitazione pavimento pelvico 
 Approccio riabilitativo in paziente con mastectomia: dimostrazione e valutazione 
 Rieducazione in paziente affetto da patologie respiratorie 
 Approccio riabilitativo in paziente affetto da patologie cardiocircolatorie 
 Approccio dimostrativo di attuazione di lavoro in equipe su patologie citate
Programma Urologia
 Anatomia e Fisiopatologia del Pavimento Pelvico 
 Strutture muscolari e fasciali del diaframma pelvico e del diaframma urogenitale 
 Fisiopatologia della fase di riempimento e di svuotamento del ciclo minzionale 
 
 Alterazioni funzionali del pavimento pelvico 
 Disturbi della fase di riempimento 
 Disturbi della fase di svuotamento 
 Alterazioni neurogene e non neurogene dello svuotamento vescicale 
 Ritenzione Urinaria Acuta e Cronica: definizione e fisiopatologia 
 Trattamento dei disturbi della fase di svuotamento: dalla terapia riabilitativa, al cateterismo, all’impiego della stimolazione elettrica 
funzionale 
 
 Disturbi della fase di riempimento: l’Incontinenza Urinaria ed i Prolassi Uro-genitali 
 Epidemiologia e forme cliniche dell’Incontinenza Urinaria 
 Meccanismi fisiopatologici dell’Incontinenza da Stress e da Urgenza 
 Sintomatologia delle varie forme di Incontinenza Urinaria 
 Diagnostica dell’Incontinenza Urinaria: Esami di I livello (esame fisico ed esame pelvico) ed Esami di II livello (esame urodinamico, 
cistografia retrograda e minzionale, uretro-cistoscopia) 
 Terapia dell’Incontinenza Urinaria da Stress: dalla terapia fisica ai trattamenti chirurgici 
 Terapia farmacologica dell’Incontinenza Urinaria da Urgenza 
 Prolassi Urogenitali: classificazione 
 Riabilitazione del Pavimento Pelvico 
 Fisiochinesiterapia pelvi-perineale: descrizione delle sue quattro fasi 
 Biofeedback 
 Stimolazione elettrica funzionale 
 
SLIDES NEL SITO:
hptt: www.unicz.it/urologia
Programma Malattie dell’Apparato Respiratorio
Al fine di perseguire i suddetti obiettivi, il programma didattico del corso sarà suddiviso negli argomenti di seguito riportati. 
Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
Volumi e capacità polmonari.
Scambi gassosi alveolo-capillari.
Principali metodologie diagnostiche utilizzate in pneumologia:
 radiologia del torace;
 spirometria;
 emogasanalisi arteriosa.
Patologia disventilatoria ostruttiva:
 asma bronchiale;
 broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
 sindrome delle apnee ostruttive notturne.
Patologia infettiva dell’apparato respiratorio:
 infezioni delle vie aeree superiori;
 polmoniti;
 riacutizzazioni infettive della BPCO.
Interstiziopatie polmonari.
Ipertensione polmonare.
Tromboembolia polmonare.
Edema polmonare.
Insufficienza respiratoria.
Programma Malattie Apparato Cardiovascolare
∙ Anatomia cardiaca e circolazione sanguigna 
∙ Cardiopatia ischemica (eziologia, diagnosi e terapia) 
∙ ECG 
∙ Classificazione delle aritmie 
∙ Cenni sulla Fibrillazione Atriale 
∙ Cenni sulla Fibrillazione Ventricolare 
∙ Ipertensione arteriosa 
∙ Scompenso cardiaco 
∙ Cenni sulle valvulopatie 
∙ Riabilitazione cardiovascolare 
 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA TERAPIA ENDOVASCOLARE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Programma Neurologia 
 Cenni di anatomia macroscopica dell’encefalo e del midollo spinale 
 Cenni di anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) 
Pupilla e SNA 
 Anatomia e fisiologia 
 Patologie correlate con la disfunzione autonomica pupillare 
Vescica e SNA 
 Anatomia e fisiologia 
 Patologie correlate con la disfunzione autonomica vescicale 
Deglutizione e SNA 
 Anatomia e fisiologia 
 Patologie correlate con la disfagia 
Controllo cardiocircolatorio e SNA 
 Anatomia e fisiologia 
 Sincope 
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative 60 ore
Malattie dell’Apparato Respiratorio 50 ore.
Libri di testo 
 
Basaglia Nino – Trattato di Medicina riabilitativa- Medicina Fisica e Riabilitazione Idelson Gnoccchi 
Ulteriori letture consigliate per approfondimento 
 
Medicina Riabilitativa - Trattato Encyclopedie Medico-Chirurgicale 
 AAVV, Editore: Elsevier EMC, ISBN/EAN: 1283078X, Anno: 2013 
Consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore su studi sperimentali sugli argomenti sopracitati 
 
Altro materiale didattico 
Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili via internet 
SLIDES NEL SITO:
hptt: www.unicz.it/urologia
TESTO CONSIGLIATO
Urologia Clinica. F Porpiglia e Coll. Edizioni Minerva Medica, 2015 
Testo consigliato. 
 Clini E, Pelaia G. Manuale di Pneumologia. Edizioni EdiSES, Napoli, 2017. 
Ulteriori letture consigliate per approfondimento: riviste medico-scientifiche di interesse pneumologico. 
Altro materiale didattico: verrà messo a disposizione dello studente l’intero corredo di diapositive utilizzate per le lezioni frontali. 
Appunti delle Lezioni 
Per approfondire: Il Bergamini di Neurologia, Edizioni Libreria Cortina Torino 
Seminari interdisciplinari.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Modalità di verifica
L’esame finale sarà svolto in maniera collegiale e in forma orale con i docenti titolari degli 
altri insegnamenti afferenti al Corso integrato. 
 
Criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento di “Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative” (Med 48), sulla base dei quali sarà giudicato lo studente fa riferimento a: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione. Nel caso di evidenti carenze, lo studente sarà giudicato non idoneo; al cospetto di imperfezioni ed incertezze la votazione sarà compresa tra 18 e 20. Nel caso in cui il candidato raggiunga un livello discreto la valutazione sarà compresa tra 21 e 23, per un livello buono tra 24 e 26, per un livello più che buono tra 27 e 29; per un livello ottimo la votazione sarà 30 o 30 e lode. 
Modalità di accertamento 
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link 
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf 
 
L’esame finale sarà svolto in forma orale. 
I criteri in base ai quali sarà giudicato lo studente sono schematizzati nella seguente griglia. 
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  |