Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


SCIENZE BIOMEDICHE I

Fisioterapia

INFORMAZIONI SUL CORSO

Il Corso di Scienze Biomediche I (6 CFU) è articolato in un corso di Anatomia Umana (4 CFU) e un corso di Biochimica (2 CFU). Si svolge nel primo semestre del primo anno. Anno accademico 2021/2022.

 

DOCENTI

Prof.ssa Anna Di Vito, Prof. Associato in Anatomia Umana, BIO/16 (divito@unicz.it – cell. 3475447917). Ricevimento degli studenti: venerdì, ore 10:00-12:00.

Dr.ssa Maria Mesuraca, Ricercatrice a tempo indeterminato in Biochimica, BIO/10 (mes@unicz.it  tel. 09613694081). Ricevimento: martedì ore 14.00 -16.00

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso di Anatomia Umana verte sull’organizzazione macroscopica e, in alcuni casi, microscopica di sistemi e apparati che formano il corpo umano, tenendo anche in considerazione la formazione cui mira il corso di laurea. 

Il Corso  di Biochimica verte sulla struttura delle principali macromolecole e del loro ruolo funzionale nel metabolismo cellulare.

Modulo Docente CFU
Biochimica Maria Mesuraca 2
Anatomia Umana Anna Di Vito 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Anna Di Vito
divito@unicz.it
09613694367
Edificio Edificio delle Bioscienze Stanza: Stanza n. 11, livello VII
Riceve previo appuntamento il venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

SSD:
BIO/10 - BIO/16

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il Corso di Anatomia Umana è pensato al fine di far acquisire allo studente sia una conoscenza chiara dell’anatomia topografica sia le nozioni essenziali dell’anatomia sistematica. 

Il Corso di Biochimica ha come obiettivo quello di fornire la preparazione teorica  e le basi  delle conoscenze scientifiche riguardanti la struttura delle principali macromolecole e del loro ruolo funzionale nel metabolismo cellulare.

Programma

PROGRAMMA ANALITICO DEL CORSO DI ANATOMIA UMANA

Apparato Osteoarticolare

Osteologia

Colonna vertebrale- Sterno-Coste-Torace-Testa:ossa del cranio(neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)

Arto superiore:ossa della spalla-omero-ossa dell’avambraccio-ossa della mano

Arto inferiore: osso dell’anca-il bacino-il femore-ossa della gamba-ossa del piede

Artrologia

Generalità e classificazione delle articolazioni

Sinartrosi -diartosi

Articolazioni della colonna vertebrale-articolazione della colonna vertebrale con la testa Articolazioni del torace-articolazioni dell’arto superiore:Art. della Spalla-del gomito-radioulnari-radiocarpica-Art.intrinseche della mano-Articolazioni dell’arto inferiore:art.delle ossa dell’anca (a.sacroiliaca-sinfisi pubica)-art. dell’anca-art. del ginocchio-art.tibiofibulare-art.del piede con la gamba (tibiotarsica)-articolazioni intrinseche del piede.

Apparato muscolare

muscoli del torace-muscoli dell’addome (canale inguinale)-muscoli dell’arto superiore-muscoli dell’arto inferiore.

Sistema Nervoso

Organizzazione generale del Sistema nervoso

Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo.

Involucri meningei-Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale-Vascolarizzazione del Sistema nervoso centrale.

Sistema nervoso periferico-plessi nervosi: concetti-plesso brachiale. 

Generalità dei nervi cranici . 

Generalità del Sistema nervoso Autonomo

Organi Periferici Speciali di Senso: Apparato del Gusto, dell’Olfatto, dell’Udito, della Vista e Vestibolare. Vie nervose: Vie della sensibilità, vie della motricità, vie del controllo posturale, vie ottiche, via acustica e vestibolare.

Apparato cardiovascolare

Cuore-Arterie e Vene.

Generalità del Sistema linfatico.

Apparato respiratorio

Cavità nasali-Laringe-Trachea-Bronchi-Polmoni.

Apparato urinario

Reni-Uretere-Vescica-Uretra.

Apparato genitale maschile e femminile

Testicolo-Epididimo-Condotto Deferente-Vescichette Seminali- Dotti Eiaculatori-Prostata-Pene-Ovaio-Tube Uerine-Utero-Vagina

PROGRAMMA ANALITICO DEL CORSO DI BIOCHIMICA

 

LA CELLULA

Principali caratteristiche strutturali della cellula eucariotica. La compartimentazione. Macromolecole e subunità monomeriche, gruppi funzionali.

 

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Concetti generali di metabolismo. Anabolismo e catabolismo.

 

AMMINOACIDI

Generalità, definizione, classificazione. Il carbonio asimmetrico, amminoacidi standard ed amminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale: amminoacidi idrofobici, neutri, acidi e basici. Caratteristiche del legame peptidico.

 

STRUTTURA DELLE PROTEINE

Generalità, classificazione. Struttura primaria. Struttura secondaria: alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria. Struttura quaternaria. Proteine fibrose: cheratina, collageno. Proteine globulari: mioglobina, emoglobina. Actina e miosina: contrazione muscolare.

 

ENZIMI

Introduzione agli enzimi. Classificazioni in base alla reazione che catalizzano La funzione di un enzima. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Meccanismi di azione di un enzima. Inibizione enzimatica.

 

LIPIDI

Struttura dei lipidi. Classificazione. Acidi grassi e triacilgliceroli. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Mobilizzazione degli acidi grassi. Trasporto dei lipidi: lipoproteine plasmatiche.

 

CARBOIDRATI

Struttura e classificazione. Monosaccaridi. Disaccaridi e Polisaccaridi di interesse biologico.

Glicolisi: generalità. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche (acetil-CoA, ac. lattico, etanolo).

 

NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI

Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi mono-, di- e trifosfati. Caratteristiche generali degli acidi nucleici. Il legame fosfodiestere.

Cute e Ghiandola Mammaria

Sistema Endocrino

Ipofisi-Tiroide-Surrene-Pancreas endocrino

Apparato Digerente

Cavità orale-Ghiandole salivari-Faringe-Esofago-Stomaco-Intestino tenue-Intestino crasso-Pancreas esocrino-Fegato-Cistifellea e Vie biliari-Peritoneo

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell'impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Si stima un impegno individuale di circa 102 ore.

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Diapositive

Materiale multimediale

TESTI CONSIGLIATI

Suggeriamo alcuni dei possibili testi,volendo precisare che lo studente potrà adottare quel testo di Anatomia Umana che meglio gli permetterà di creare una solida conoscenza della materia.

 

Martini, Timmons, Tallitsch. Anatomia Umana. VI edizione 2016. Edises

 

Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra

 

Barbatelli G., Bertoni L., et al. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. I edizione. Edi-Ermes

 

Kenneth S. Saladin Anatomia Umana 2012 III edizione. Piccin

 

McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana 2019. II edizione italiana. Piccin

 

Castano P., Donato R.F. Anatomia dell'uomo. Edi-Ermes

 

Morroni M. Anatomia funzionale e imaging – sistema locomotore. Edi-ermes

 

Consigli per approfondimenti:

 

Raffaele De Caro. Anatomia Topografica di MUNARI. 2016. Piccin

 

FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici. VII edizione. Edra

 

Istituzioni di Anatomia dell’Uomo, Testo/Atlante, Fondato da Giulio Chiarugi. XII edizione. Piccin

 

Anastasi, Capitani, ecc. Trattato di Anatomia Umana – Edi-Ermes

 

Atlanti

 

Atlante di Anatomia – Prometheus. Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione

 

Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti. Edi. Ermes - 2019 

 

Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – VI Edizione – 2018

Testi consigliati:

 

David L. Nelson Introduzione alla Biochimica di Lehninger Zanichelli

Michael M. Cox

 

Arienti G Biochimica Piccin

 

Lubert STRYER Biochimica Zanichelli

 

Campbell Biochimica EdiSES

Farrell



Può essere utilizzato qualunque altro testo di recente edizione e conforme al programma 

Attività di supporto

Attività di supporto

Tutorato.

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall'articolo 8 del  Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'articolo 22 consultabile al linkhttp://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’ esame finale sarà svolto in forma orale; 

La votazione finale è il frutto del giudizio della commissione esaminatrice;

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente saranno come di seguito indicati:



 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti