Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


C.I. Infermieristica Clinica II

Infermieristica

Al termine del modulo lo studente avrà le conoscenze relative:

alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità, disabilità e di fine vita.

 

all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità per la prevenzione degli stati di malattia

 

 

alla ricerca infermieristica necessaria per lo sviluppo delle competenze e  all’implementazione delle stesse secondo standards internazionali perché comprendere e saper utilizzare la ricerca  rappresenta una capacità trasversale all’assistenza

Modulo Docente CFU
Infermieristica Preventiva Patrizia Doldo 1
Infermieristica Preventiva Anna Varano 2
Infermieristica Domiciliare Patrizia Doldo 1
Infermieristica Domiciliare Rosina Pane 2
Metodologia Ricerca Infermieristica Concetta Genovese 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Patrizia Doldo

SSD:
MED/45 - MED/45 - MED/45 - MED/45 - MED/45

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Acquisire una specifica conoscenza sul ruolo educativo dell’infermiere nell’ambito del management  della cronicità extraospedaliera e territoriale

Acquisire una specifica conoscenza sul ruolo educativo e preventivo dell’infermiere nell’ambito del management  della salute della persona e della collettività

 

Acquisire una specifica conoscenza sui percorsi necessari alla sviluppo di progetti di ricerca

Programma

Modulo: MED-45 INFERMIERISTICA PREVENTIVA

Docenti: Prof.ssa Patrizia Doldo  tel 0961 3647021 doldo@unicz.it

                  Ricevimento:   Lunedì dalle ore 9.00 alle 12.00

                Dott.ssa Vittoria Tolomeo v.tolomeo@unicz.it

                 Ricevimento: Martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 previo appuntamento tramite mail

 

Programma

Concetto di salute: evoluzione storica, comportamenti di salute, stili di vita e determinanti di salute

Promozione alla salute e riferimenti normativi nazionali e internazionali

Educazione alla salute: evoluzione storica, obiettivi, modelli di educazione alla salute

Contesti educativi alla salute: scuola, comunità, ospedali

Educazione sanitaria: concetti e obiettivi

Teorie e modelli infermieristici di educazione alla salute

Ruolo educativo dell’infermiere

Educazione terapeutica

Programmi  di prevenzione: evoluzione e fasi del processo

L’infermiere nella prevenzione ai tre livelli: primaria, secondaria, terziaria

Rischi professionali e misure preventive

Risk management

L’errore e le misure di prevenzione

 

 

 

Modulo:  MED-45 INFERMIERISTICA DOMICILIARE –

 

Docenti: Prof.ssa Patrizia Doldo  tel 0961 3647021 doldo@unicz.it

                  Ricevimento:   Lunedì dalle ore 9.00 alle 12.00

                Dott.ssa Rosa Pane rosa.pane@libero.it

                 Ricevimento: Martedì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento tramite mail

 

 

Programma

 

Cenni su assetti organizzativi e aspetti normativi delle Cure Primarie

I settings assistenziali della cronicità: domicilio, ambulatorio, residenze, semiresidenze

Rete dei servizi e cure domiciliari: tipologie e modelli concettuali di assistenza sul territorio

Assistenza geriatrica: concetto di fragilità, Unità di valutazione domiciliare multidisciplinare

Case management e  infermiere case manager

L’ infermiere di famiglia

L'infermiere nell'assistenza infermieristica domiciliare: la continuità assistenziale e i Piani di assistenza domiciliare: PAI e PDTA

Il ruolo dell'infermiere nella cronicità: l'educazione terapeutica, self care e self management, l'alleanza terapeutica 

L’infermiere e il care giver

Le cure palliative: l’ hospice

 

Modulo:  MED-45 METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Docenti:     Dott.ssa Concetta Genovese concettagenovese53@tiscali.it

                     Ricevimento: lunedì dalle 9.00 alle 12.00  previo appuntamento tramite mail

 

 

Programma

Introduzione alla ricerca infermieristica: definizione, storia e settori di ricerca

Principi etici, deontologici e normativi della ricerca

Classificazione dei tipi di ricerca: esplorativa, descrittiva, correlazionale, esplicativa, sperimentale

Ricerca quantitativa e qualitativa

Fasi del processo di ricerca

Evidence Based Nursing: principi ispiratori

Fonti della ricerca: revisioni sistematiche, pubblicazioni, banche dati

 

Protocollo di ricerca: quesiti di ricerca, richiami a percorsi clinici assistenziali, protocolli e procedure

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Si stima un impegno individuale di circa 136 ore.

Risorse per l'apprendimento

Bibliografia essenziale

-          Sasso L., Gamberoni L., Infermiere di famiglia, Scenari assistenziali e orientamenti futuri, The Mc Graw-Hill Companies, Milano, 2005

-          Mongardi M., L'assistenza all'anziano. Ospedale, domicilio, territorio, The Mc Graw-Hill Companies, Milano, 2010

-          Chiari P., Santullo A., L'infermiere Case Manager, The Mc Graw-Hill Companies, Milano,2001

-          Nebuloni G., Pianificare l'assistenza agli anziani nel ventunesimo secolo, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012

-          J.A. Fain, La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla, McGraw-Hill, Milano

-          P. Chiari et alt., l’infermieristica basata sulle prove di efficacia. Guida operativa per l’EBN, McGraw-Hill, Milano

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

-      Zanotti, Nursing Research in Italy, Ann Rev Nurs Res

-      A. Cartabellotta, La medicina basata sulle evidenze: criticità e prospettive, Recenti Progressi in medicina, 2006

 

-      P.C. Motta, Modelli di ricerca infermieristica e EBN, Nursing Oggi

Attività di supporto

Seminari o incontri con tutor

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma  orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

APPENDICE

CORSO INFERMIERISTICA CLINICA II

CFU: 8

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze sulla metodologia, modelli organizzativi e clinico assistenziali per la persona in situazione di cronicità, disabilità e fine vita. Acquisizione conoscenze sulla prevenzione degli stati di malattia della famiglia e della comunità, attraverso metodologia della ricerca infermieristica.

 

20

45

A2) Capacità di comprendere ed applicare il ruolo educativo e preventivo dell’infermiere nell’ambito della gestione della salute della persona e della collettività attraverso sviluppo di progetti di ricerca.

20

45

A3) Acquisizione dei principi di primary care, case management, educazione terapeutica, educazione alla salute

8

10

A4) Acquisizione delle conoscenze sugli scopi, ambiti di applicazione e metodi della ricerca infermieristica per la  formulazione di quesiti della ricerca scientifica

16

36

TOTALE

64

136

 

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di rilevamento e giudizio clinico con formulazione di quesiti di ricerca scientifica

50

B2) Saper condurre le ricerche bibliografiche e progettazioni di ricerca. Sviluppare programmi di prevenzione e piani assistenziali per la cronicità e la disabilità

100

B3) Saper usufruire di tecnologie, linea guida procedure e protocolli

75

TOTALE

225

 

C) Autonomia di giudizio

Essere in grado autovalutazione e proseguire nello studio individuale.

 

 

D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

D3) Saper utilizzare le principali tecniche di procedure assistenziali

 

 

TOTALE

 

 

 

 

E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, bibliografie e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle EBN 

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio

 

 

TOTALE

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 200

Articolate in

ore didattica frontale = 64

ore studio individuale = 136

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 225