Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso
Primo anno
Periodo di erogazione
Indicare le date entro cui saranno svolte le attività didattiche I semestre
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS):
8
SSD
MEDS-20/B
Lingua di erogazione
Italiano
Modalità di frequenza
facoltativa
Docente
Nome e cognome
Francesca Felicia Operto
Indirizzo mail
f.operto@unicz.it
Telefono
0961/3694134
Sede
Stanza B124
Sede virtuale
Su richiesta dello studente
Ricevimento
Mercoledi 12.00-13.00 previo contatto
Il corso si pone l’obiettivo di offrire le basi fondamentali delle neuroscienze pediatriche e della psicopatologia infantile. Vengono presentati i principali quadri clinici della patologia neuropsichiatrica infantile al fine di offrire agli studenti le conoscenze di base relative alle più importanti e frequenti patologie del bambino e dell’adolescente, con particolare attenzione ai disordini del neurosviluppo. Vengono inoltre presentate le principali metodologie diagnostiche e le terapie più efficaci in età evolutiva
•
Cenni di Neuropsichiatria Infantile
•
DSM-5 e psicopatologia dello sviluppo
•
Sviluppo psicomotorio tipico
•
Disordini del Neurosviluppo
o
Disturbo dello Spettro Autistico
o
Disturbi della comunicazione
o
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
o
Disabilità Intellettiva
o
Disturbi del movimento
•
Classificazione ILAE 2017 età evolutiva
•
Paralisi cerebrali infantili
•
Disturbi d’Ansia
•
Disturbi dell’umore
•
Disturbi del comportamento alimentare
•
Disturbi del comportamento
•
La terapia farmacologica in Neuropsichiatria Infantile
•
Modelli di presa in carico
Neuropsichiatria Infantile Roberto Militerni 7 Edizione Idelson Gnocchi Editore
-
Neuropsichiatria Infantile Saggi Critici Fulvio D’Amico Santelli Editore
Tutorato a richiesta.
Totali
Didattica frontale
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)
Studio individuale
Es. 64
64
CFU/ETCS
Es. 8
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta strutturata con domande a risposta multipla su argomenti trattati a lezione. La valutazione avverrà in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30