Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PROVA FINALE

Medicina e Chirurgia (LM-41)

− L’esame di laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Può essere prevista la figura di un docente correlatore.

− A scelta del candidato, la tesi può essere elaborata anche in lingua straniera.

− Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal Piano degli Studi ed espletato tutte le attività formative professionalizzanti, comprese quelle del tirocinio pratico-valutativo necessarie per l’abilitazione alla professione di medico-chirurgo. Deve inoltre aver consegnato nei tempi e con le modalità definite dalla Segreteria Studenti apposita domanda rivolta al Magnifico Rettore e documentazione conseguente. I dettagli relativi alla documentazione necessaria per la richiesta sono disponibili sul portale d’Ateneo alla sezione “Segreterie Studenti” (https://web.unicz.it/it/page/segreterie-studenti).

− La Commissione giudicatrice della prova finale abilitata al conferimento del titolo è nominata dal Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia ed è composta da almeno sette membri tra Professori di prima e seconda fascia e Ricercatori. Almeno un membro della Commissione deve essere un Professore di prima fascia. Inoltre, di tale commissione farà parte anche un componente dell’Ordine dei Medici provinciale a rotazione tra gli ordini della Regione Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia) che sarà di volta in volta indicato dal presidente dell’Ordine dei medici di ciascuna provincia.

− L'esame di Laurea si svolge nei medesimi periodi delle sessioni degli esami di profitto.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:


CFU:
18
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

La laurea in Medicina e Chirurgia è abilitante all’esercizio della professione di medico chirurgo.

Al conseguimento della laurea si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale come medico generico. Il medico generico può accedere alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi (durata di 4 o 5 anni) e al Corso di formazione specifica in Medicina Generale (durata 3 anni), oltre che all'attività dell'alta formazione (Master o Dottorati).

Attività di supporto

La procedura di richiesta titolo tesi e di esame di Laurea potrà essere effettuata online dallo studente accedendo alla propria pagina personale del sistema esse3.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina della Segreteria Studenti al seguente indirizzo: https://web.unicz.it/it/page/segreterie-studenti

Modalità di accertamento

A determinare il voto di laurea, espresso in 110, contribuiranno i seguenti parametri:

a) Voto di presentazione derivato dalla media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in cento decimi (media x 110/30);

b) punteggio attribuito dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attribuiti individualmente dai commissari (massimo 11 punti);

c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti;

d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti;

e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale: 1 punto per ogni 3 mesi di soggiorno all'estero (massimo 3 punti);

f) i punti ottenuti per la partecipazione alla prova TECO (1 punto/prova): punteggio massimo 2 punti;

g) i punti per partecipazione ad iniziative di particolare valore sociale: punteggio massimo 1 punto;


In relazione ai punti c) e d), si specifica quanto segue:
- In corso I sessione Punti 3 entro la sessione estiva (prima sessione utile); II sessione Punti 2 entro la sessione autunnale (A.A. in corso); III sessione Punti 1 entro la sessione invernale (recupero).
- Numero lodi ≥6 Punti 2; ≥3 Punto 1.

In relazione ai punti c), d), e), f), g) si specifica che complessivamente tali punteggi non potranno superare i 4 punti.

La valutazione dei singoli punti aggiuntivi e di nuovi criteri sarà svolta dal GAQ insieme ad una commissione costituita 3 docenti indicati dal CCdS.