Università Magna Graecia di Catanzaro
E' necessario prenotare gli ingressi nei reparti (3 ingressi per ogni CFU) tramite apposita piattaforma informatica con le credenziali inviate con cadenza semestrale alla mail istituzionale di Ateneo.
Eventuali modifiche agli ingressi programmati potranno essere calendarizzati, su richiesta dello studente, dall'ufficio didattico previa disponibilità del reparto stesso.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Farmacologia | Luca Gallelli | 2 |
Psichiatria | Pasquale De Fazio | 2 |
Anatomia Patologica | Michele Carbone | 2 |
BIOS/11A - Farmacologia CFU: 2
Riconoscere lo sviluppo di reazioni avverse e differenziarle dalle malattie di base.
Fornire allo studente le basi necessarie per una appropriata diagnosi e terapia delle sindromi dolorose.
Fornire le competenze pratiche per incrementare l’appropriatezza prescrittiva riducendo le reazioni avverse e le interazioni farmacologiche nel paziente politrattato.
Far conoscere i principi di base delle metodiche strumentali utilizzate per il TDM dei farmaci.
MEDS-04/A - Anatomia Patologica CFU: 2
Conoscenza dell’apporto dell’Anatomia patologica al processo decisionale clinico attraverso la diagnosi, la previsione prognostica e la predizione della risposta terapeutica.
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito:
Capacità di interpretare correttamente il referto diagnostico anatomo-patologico, ed il relativo impatto sulla gestione clinica e terapeutica del paziente in riferimento alla prognosi e alla predizione della risposta terapeutica in un’ottica di approccio multidisciplinare alla malattia.
Capacità di compilare la richiesta di esame istologico e citologico, fornendo le informazioni cliniche pertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici.
MEDS-11/A - Psichiatria CFU: 2
il tirocinio si propone di fornire allo studente il confronto concreto con casi clinici reali di pazienti affetti dalle patologie psichiatriche comuni e non comuni previste dall’insegnamento teorico frontale.
Ci si attende che lo studente sia in grado di riconoscere i principali sintomi psichiatrici e di utilizzarli mediante un ragionamento clinico all’interno di una corretta diagnosi differenziale nonché di proporre un programma terapeutico.
BIOS/11A - Farmacologia CFU: 2
Metodologie del TDM
Anamnesi, ed esame obiettivo del paziente con dolore
Appropriatezza terapeutica nel paziente con dolore
Appropriatezza terapeutica nel paziente in politerapia
MEDS-04/A - Anatomia Patologica CFU: 2
IL laboratorio di Anatomia patologica: organizzazione, flusso di lavoro e strumentazioni utilizzate; la richiesta di esame istologico e citologico; tracciabilità, trasporto, conservazione e archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche; gestione dei campioni istologici e citologici: aspetti essenziali delle procedure di allestimento dei preparati istologici e-citologici per l’esame microscopico e delle tecniche analitiche utilizzate; finalità e regolamentazione del riscontro diagnostico necroscopico ed elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
MEDS-11/A - Psichiatria CFU: 2
Visite specialistiche e valutazione testologica.
25 ore/CFU di frequenza per ciascun CFU, 50 ore totali
BIOS/11A - Farmacologia CFU: 2
Appunti delle visite in reparto
MEDS-04/A - Anatomia Patologica CFU: 2
Testi consigliati di Anatomia patologia in lingua italiana:
Altre risorse:
MEDS-11/A - Psichiatria CFU: 2
Cartelle cliniche, test e scale psicometriche, riviste internazionali e letteratura scientifica in volumi.
BIOS/11A - Farmacologia CFU: 2
Tutorato clinico.
MEDS-11/A - Psichiatria CFU: 2
Visite psichiatriche in presenza di tutor medici in formazione specialistica.
Obbligatoria in presenza.
Le attività di tirocinio formativo sono certificate sul libretto cartaceo che riporta la frequenza e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Note
L'elenco delle strutture convenzionate disponibili per lo svolgimento dei tirocini indicati è disponibile al seguente link: