Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

TIROCINIO III Anno II Semestre

Medicina e Chirurgia (LM-41)

E' necessario prenotare gli ingressi nei reparti (3 ingressi per ogni CFU) tramite apposita piattaforma informatica con le credenziali inviate con cadenza semestrale alla mail istituzionale di Ateneo.

Eventuali modifiche agli ingressi programmati potranno essere calendarizzati, su richiesta dello studente, dall'ufficio didattico previa disponibilità del reparto stesso.

Modulo Docente CFU
Chirurgia plastica Marco Marcasciano 1
Urologia Rocco Damiano 1
Endocrinologia Antonio Brunetti 1
Scienze e tecniche dietetiche Applicate Arturo Pujia 1
Malattie apparato visivo Vincenzo Scorcia 1
Otorinolaringoiatria Eugenia Allegra 1
Chirurgia maxillo facciale Maria Giulia Cristofaro 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MEDS-14/A - MEDS-14/C - MEDS-08/A - MEDS-08/C - MEDS-17/A - MEDS-18/A - MEDS-15/B

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

MEDS-14/A - Chirurgia Plastica CFU: 1

Il tirocinio formativo presso l'Unità di Chirurgia Plastica Ricostruttiva si propone di offrire agli studenti del III anno di Medicina un'opportunità di apprendimento pratico e teorico, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Inquadramento del paziente e dei percorsi assistenziali della chirurgia plastica ricostruttiva.
  • Consolidamento dei principi fondamentali della disciplina.
  • Assimilazione delle tecniche di base in ambito chirurgico e ambulatoriale.
  • Sviluppo delle competenze di lavoro di squadra in ambito ambulatoriale e chirurgico.
  • Approfondimento della gestione del paziente di “Chirurgia Plastica” in fase pre- e post-operatoria.

MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale CFU: 1

Il tirocinio svolto presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale è finalizzato ad introdurre lo studente alla pratica clinica, incentrandosi sul primo approccio al paziente ricoverato in ospedale oppure visitato in ambulatorio. In questo modo lo studente apprende come comunicare e interagire con i pazienti. A tale scopo gli studenti verranno guidati nella compilazione della cartella clinica attraverso la raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo generale e loco-regionale. Si procederà dunque alla spiegazione dell’iter diagnostico e delle strategie terapeutiche di volta in volta indicate.

Il tirocinio si concentra, dunque, sulla corretta applicazione degli elementi di semeiotica fisica e strumentale, ponendo maggiore attenzione al distretto testa-collo.

 Dunque, la comprensione delle strutture anatomo-funzionali del distretto di nostra stretta competenza risulta fondamentale per una corretta esecuzione delle normali pratiche cliniche.
I risultati di apprendimento attesi sono:

  • Approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del distretto testa collo.
  • Redazione di una anamnesi puntuale e approfondita.
  • Esecuzione di un esame obiettivo completo.
  • Migliorare la relazione del tirocinante con il paziente: gestire la relazione medico-paziente, sviluppare le proprie competenze di base, mettere a fuoco la raccolta di elementi clinici ed anamnestici etc.
  • Comprensione dei corretti iter diagnostici.
  • Comprensione dei protocolli terapeutici
  • Valutazione e gestione delle eventuali complicanze peri- e post-operatorie
  • Conoscenza della pratica ambulatoriale di prima visita generale e di chirurgia ambulatoriale di nostra stretta competenza.

MEDS-08/C - Scienze e tecniche dietetiche Applicate CFU: 1

Il tirocinio ha l’obiettivo di fornire agli studenti del CdL in Medicina una formazione specifica nell’ambito della nutrizione, con particolare attenzione alla gestione delle patologie dismetaboliche e nutrizionali, alla malnutrizione proteico-energetica e alla nutrizione artificiale. Lo studente acquisirà competenze pratiche per la valutazione dello stato nutrizionale, la prescrizione di interventi dietetici e la gestione della nutrizione artificiale nei pazienti ospedalizzati, ambulatoriali e a domicilio. Al termine del tirocinio, lo studente sarà in grado di:

- Riconoscere i pazienti a rischio nutrizionale con condizioni patologiche quali obesità, sindrome metabolica, dislipidemie, osteoporosi e malnutrizione.

- Eseguire una valutazione nutrizionale di base, raccogliendo l'anamnesi alimentare e clinica e interpretando dati antropometrici e parametri biochimici essenziali.

- Comprendere le strategie di supporto nutrizionale applicabili in ambito ospedaliero e territoriale, in collaborazione con il team di Nutrizione Clinica.

- Osservare e apprendere il processo di prescrizione e monitoraggio della nutrizione artificiale (enterale e parenterale), riconoscendone le indicazioni cliniche e le principali modalità di somministrazione.

- Partecipare alla discussione multidisciplinare dei casi clinici, acquisendo conoscenze sulle decisioni nutrizionali nell’ambito della gestione integrata del paziente.

MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria CFU:1

L’obiettivo del tirocinio formativo è quello di fornire nozioni teoriche e dimostrazioni pratiche utili a far comprendere agli studenti quali sono le specifiche competenze mediche e chirurgiche dell’otorinolaringoiatria. Lo studente al termine del periodo di formazione deve essere in grado di saper indicare quale indagine clinica e strumentale specialistica è opportuno richiedere a seconda della sintomatologia riferita dal paziente.

MEDS-14/C - Urologia CFU: 1

Conoscere la gestione ambulatoriale e chirurgica delle patologie urologiche di più frequente riscontro. Dare indicazioni sul loro corretto inquadramento diagnostico-terapeutico. Apprendere i principi della gestione preoperatoria e postoperatoria dei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico.

MEDS-08/A - Endocrinologia CFU: 1

Presentazione e Discussione di casi clinici con approfondimento degli iter diagnostici e terapeutici di malattie endocrine e metaboliche, già contemplate nel programma del corso integrato.

MEDS-17/A - Malattie dell'Apparato Visivo CFU: 1

Gli obiettivi del Corso vengono perseguiti attraverso la frequenza dello studente presso le strutture dell'Oculistica.

Gli studenti, (a gruppi di non più di due), accedono al reparto, agli ambulatori e alle sale operatorie.

Lo studente, nel corso della permanenza presso l’UO di Oculistica dell’AOU Renato Dulbecco attraverso la guida dei tutor, assisterà:

  1. allo svolgimento di visite oculistiche generali sia pediatriche che di adulti
  2. all’esecuzione delle seguenti metodiche diagnostiche:
    • fluorangiografia, con particolare attenzione alla interpretazione del quadro angiografico in pazienti con maculopatia diabetica e senile
    • perimetria manuale e computerizzata
    • ecografia oculare,
    • ecobiometria, con particolare attenzione al paziente candidato all’intervento per cataratta,
    • Topografia corneale
    • Esami elettrofunzionali (PEV Erg e Eog)
    • Tomografia a coerenza ottica 

      3. all’esecuzione dei seguenti interventi terapeutici:

    • Intervento di facoemulsificazione di cataratta,
    • Trapianto di cornea
    • Chirurgia vitreoretinica
    • Trattamenti intravitreali
    • Chirurgia degli annessi

Al termine della frequenza, lo studente dovrà

  • essere in grado di eseguire autonomamente

a) un esame del segmento anteriore alla lampada a fessura,

b) il cover-uncover test nel paziente strabico

c) un esame dell’acuità visiva

d) lo studio del riflesso fotomotore 

  • di conoscenze le modalità di esecuzione delle manovre semeiologiche più comuni in campo oculistico  
  • di eseguire alcune manovre semeiologiche oculistiche elementari, e simulare modelli di indicazione di semeiologia strumentale

Programma

MEDS-14/A - Chirurgia Plastica CFU: 1

Attività Previste:

  1. Frequenza dell'Ambulatorio Prime Visite
    • Partecipazione attiva alla valutazione iniziale dei pazienti.
    • Apprendimento delle modalità di raccolta anamnestica e dell'inquadramento diagnostico.
    • Osservazione e comprensione delle indicazioni terapeutiche in chirurgia plastica ricostruttiva.
  2. Ambulatorio Medicazioni Post-Chirurgiche e Ferite Difficili
    • Assistenza nelle medicazioni post-operatorie e nel trattamento delle ferite complesse.
    • Approccio alla gestione delle complicanze post-chirurgiche.
    • Tecniche di base di medicazione e bendaggio.
  3. Attività di Reparto e Degenza Ordinaria
    • Partecipazione alle attività di reparto, inclusa la visita medica giornaliera.
    • Raccolta e revisione dell'anamnesi clinica dei pazienti ricoverati.
    • Discussione del piano terapeutico e delle strategie di trattamento chirurgico e non chirurgico.
  4. Attività di Chirurgia Ambulatoriale
    • Osservazione e, ove possibile, partecipazione a piccoli interventi chirurgici ambulatoriali.
    • Apprendimento delle tecniche di anestesia locale.
    • Utilizzo degli strumenti chirurgici di base e delle tecniche di sutura.
  5. Chirurgia Ordinaria e di Day Surgery
    • Partecipazione alle attività di sala operatoria.
    • Osservazione e assistenza durante gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva maggiore e minore.
    • Conoscenza e applicazione dei principi di sterilizzazione e gestione del campo operatorio.

MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale CFU: 1

Lo studente prenderà parte alle seguenti attività:

  • Giro visite dei pazienti ricoverati per patologia chirurgica maxillo-facciale, insieme al personale medico e socio-sanitario (dirigenti medici e medici in formazione) afferente all’U.O.C. di Chirurgia maxillo-facciale;
  • Medicazioni dei pazienti degenti.
  • Pre-ospedalizzazioni.
  • Visite ambulatoriali: prime visite, visite di controllo e chirurgia ambulatoriale
  • Sala Operatoria.

MEDS-08/C - Scienze e tecniche dietetiche Applicate CFU: 1

- Valutazione dello Stato Nutrizionale: Screening nutrizionale e identificazione del rischio malnutrizionale. Osservazione e, quando possibile, esecuzione supervisionata di: misurazioni antropometriche e analisi della composizione corporea tramite Bioimpedenziometria (BIA) e Densitometria Ossea (DXA), Moc US, Calorimetria Indiretta, dinamometria per la valutazione della forza muscolare, Analisi dell’intake calorico e nutrizionale, monitoraggio della steatosi e fibrosi epatica tramite Fibroscan.

Malattie dismetaboliche e nutrizionali: Inquadramento clinico e strategie dietetiche per obesità, sindrome metabolica e dislipidemie. Interpretazione del profilo lipidico e impatto della dieta su colesterolo e trigliceridi; strategie di scelta nell’utilizzo di farmaci e nutraceutici nella gestione delle dislipidemie.

- Prevenzione e trattamento nutrizionale dell’osteoporosi e della sarcopenia; discussione dei casi clinici, interpretazione di dati nutrizionali e metabolici, discussione di strategie dietetiche personalizzate.

-  Malnutrizione e Supporto Nutrizionale: riconoscimento della malnutrizione proteico-energetica nei pazienti oncologici, geriatrici, neurologici e con insufficienza d’organo; strategie di intervento nutrizionale per il miglioramento dello stato nutrizionale, partecipazione alla discussione dei casi e all’elaborazione di piani nutrizionali.

- Nutrizione Artificiale: Osservazione della prescrizione e monitoraggio della nutrizione artificiale; indicazioni alla nutrizione enterale (NE): criteri di scelta, selezione delle formule nutrizionali per diverse condizioni cliniche (disfagia, insufficienza intestinale, ecc.), vie di somministrazione (sondino nasogastrico, gastrostomia endoscopica percutanea - PEG). Monitoraggio della NE: gestione delle complicanze, valutazione dell’efficacia nutrizionale. Indicazioni alla nutrizione parenterale (NP), indicazioni, composizione delle miscele nutrizionali, scelta delle vie di somministrazione (PICC, CVC, CVP). Timing e transizione dalla nutrizione artificiale alla via naturale. Partecipazione alla discussione multidisciplinare dei pazienti in nutrizione artificiale,

MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria CFU:1

Esame ispettivo otorinolaringoiatrico.

Strumentario: Speculi nasali, auricolari, specchio laringe

La palpazione del collo

La rinofibrolaringoscopia

La microlaringoscopia

La diagnostica d’imaging in otorinolaringoiatria (Ecografia, TAC, RMN, PET)

Gestione del tracheostoma temporaneo e a permanenza

Tipologie di cannule tracheostomiche

MEDS-14/C - Urologia CFU: 1

Durante lo svolgimento del tirocinio attivo gli studenti apprenderanno a:

  • Eseguire un esame obiettivo urologico
  • Compilare una cartella clinica per le più comuni patologie urologiche
  • Impostare un corretto iter diagnostico per le patologie più frequenti
  • Interpretare un referto istologico
  • Conoscere i marcatori tumorali e il loro significato
  • Apprendere i principi della gestione preoperatoria e postoperatoria dei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico

MEDS-08/A - Endocrinologia CFU: 1

  • Sindrome di Cushing
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCO)
  • Interferenti endocrini nella diagnostica di laboratorio
  • Diabete mellito gestazionale
  • Endocrinopatie nel paziente oncologico

MEDS-17/A - Malattie dell'Apparato Visivo CFU: 1

Il Corso si propone di fare apprendere e conoscere allo studente le più importanti manovre semeiologiche dell'Oculistica.

Lo studente, attraverso la frequenza presso il reparto, gli ambulatori e le sale operatorie, eseguirà autonomamente, con la stretta osservanza di un tutor, manovre semeiologiche elementari, e apprenderà, assistendone all’esecuzione, le basi per l’indicazione e la gestione di alcune indagini strumentali e dell’intervento chirurgico di asportazione di cataratta, di trapianto di cornea e di chirurgia vitreoretinica.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

25 ore/CFU di frequenza per ciascun CFU

Risorse per l'apprendimento

MEDS-14/A - Chirurgia Plastica CFU: 1

  • Linee guida e protocolli clinici.
  • Testi di riferimento in chirurgia plastica ricostruttiva.
  • Video dimostrativi di procedure chirurgiche.
  • Sessioni di discussione di casi clinici.

MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale CFU: 1

I testi utilizzati per sostenere l’esame di chirurgia maxillo-facciale

MEDS-08/C - Scienze e tecniche dietetiche Applicate CFU: 1

Linee guida, manuali di nutrizione clinica, dispense.

MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria CFU:1

Ambulatorio ORL

Ambulatorio Oncologia ORL

Ambulatorio Follow-up oncologico

Ambulatorio Rinologia

Sedute Operatorie

MEDS-14/C - Urologia CFU: 1

Urologia Clinica. F Porpiglia e Coll. Edizioni Minerva Medica, 2015.

MEDS-08/A - Endocrinologia CFU: 1

Diapositive erogate durante le lezioni frontali

MEDS-17/A - Malattie dell'Apparato Visivo CFU: 1

Video di interventi chirurgici, documentazione strumentale di casi cinici particolari.

Attività di supporto

MEDS-14/A - Chirurgia Plastica CFU: 1

Il tirocinio si svolgerà attraverso un approccio interattivo e pratico, con il supporto di tutor esperti del settore. Gli studenti saranno progressivamente coinvolti nelle attività quotidiane dell'Unità di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, sotto la supervisione dei docenti e del personale medico.

MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale CFU: 1

Eventuali dispense o altro materiale inerente

MEDS-08/C - Scienze e tecniche dietetiche Applicate CFU: 1

Affiancamento con medici specialisti e specializzandi in scienze dell’alimentazione, dottori e dottorandi di ricerca; docenti e ricercatori; discussione di casi clinici.

MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria CFU:1

Tutoraggio.

MEDS-08/A - Endocrinologia CFU: 1

Da concordarsi con il docente via e-mail.

MEDS-17/A - Malattie dell'Apparato Visivo CFU: 1

Tutor di riferimento e personale medico specialista dell’UO di oculistica.

Modalità di frequenza

Obbligatoria in presenza.

Modalità di accertamento

Le attività di tirocinio formativo sono certificate sul libretto cartaceo che riporta la frequenza e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Note

L'elenco delle strutture convenzionate disponibili per lo svolgimento dei tirocini indicati è disponibile al seguente link:

https://web.unicz.it/it/page/elenco-strutture-convenzionate