Università Magna Graecia di Catanzaro
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Anatomia umana 1 | Giuseppe Donato | 6 |
Anatomia umana 2 | Federico Tallarigo | 4 |
Il corso di Anatomia Umana I si propone di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata, sistematica e approfondita della struttura e dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti clinici e topografici, essenziali per una corretta interpretazione delle applicazioni medico-chirurgiche. L’obiettivo primario è sviluppare una comprensione critica dell’anatomia umana, considerata il fondamento imprescindibile per le discipline biomediche, favorendo l'acquisizione di una solida base teorica e pratica per l’interpretazione dei processi fisiologici e patologici in ambito clinico.
Il corso di Anatomia Umana II è progettato come naturale continuazione del Corso di Anatomia Umana I, con l’obiettivo di approfondire e completare le conoscenze anatomiche già acquisite. Pertanto, l’insegnamento si concentrerà sulla comprensione dell'organizzazione anatomica dei principali sistemi corporei, con particolare attenzione al sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
urinario, genitale, endocrino e digerente. Lo studente acquisirà le basi per comprendere come la forma e la struttura delle componenti del corpo umano siano intimamente connesse alle loro funzioni. Questo approccio agevolerà la comprensione dei processi fisiologici e delle implicazioni anatomiche delle patologie.
Queste conoscenze saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a collegare l'anatomia con la pratica clinica, consentendo agli studenti di identificare le strutture anatomiche rilevanti nei contesti clinici, interpretare immagini diagnostiche e valutare l’anatomia in rapporto a condizioni fisiologiche o patologiche. Lo studente acquisirà familiarità con la terminologia anatomica, essenziale sia per una
comunicazione chiara e precisa tra professionisti che per garantire l'accuratezza nella pratica clinica.
Anatomia umana I
Apparato Osteoarticolare
Apparato Muscolare
Anatomia umana II
Sistema Nervoso Centrale.
Midollo Spinale, organizzazione morfofunzionale della sostanza grigia e della sostanza bianca, fascicoli ascendenti e discendenti.
Tronco dell’encefalo, organizzazione morfofunzionale, nuclei propri, formazione reticolare. Anatomia funzionale del tronco encefalico: controllo della respirazione,
controllo dell'attività cardiovascolare, riflesso della minzione. Le basi anatomiche del sonno. Cervelletto, organizzazione morfofunzionale della corteccia, nuclei, vie afferenti ed efferenti. Suddivisione filogenetica e funzionale. Diencefalo. Talamo, epitalamo, ipotalamo, subtalamo, metatalamo. Telencefalo, organizzazione morfofunzionale della corteccia cerebrale. Connessioni fronto-parietali (neuroni specchio, neuroni canonici). Il centro semiovale. Nuclei (gangli) della base (via diretta, via indiretta e iperdiretta). Sistema limbico. Involucri meningei. Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale. Vascolarizzazione del
Sistema nervoso centrale. Seni della Dura madre. Organi Periferici Speciali di Senso: Apparato del Gusto, dell’Olfatto, dell’Udito, della Vista e Vestibolare. Vie nervose: vie della sensibilità, vie della motricità, vie del controllo posturale, vie ottiche, via acustica e vestibolare. Anatomia clinica del Sistema nervoso Fasci e stazioni nervose coinvolte nelle sindromi che più frequentemente interessano il tronco encefalico (sindrome bulbare mediale o laterale -Wallenberg-; sindrome di Millard-Gubler-Foville; sindrome di Weber, sindrome di Parinaud, sindrome di Claude). La “via del cosa” (prosopagnosia), la “via del dove/come” (eminegligenza spaziale, aprassia ottica, somatoagnosia). Le aree del linguaggio (afasia di produzione, afasia di ricezione, afasia di conduzione). Ippocampo e malattie neurodegenerative. Nuclei della base (Parkinson, Corea di Huntington).
Apparato cardiovascolare. Cuore, arterie e vene.
Sistema linfatico. Timo, milza, linfonodi. Sistema linfatico annesso alla faringe, vasi linfatici.
Apparato respiratorio. Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni.
Apparato urinario. Reni, uretere, vescica, uretra.
Apparato genitale maschile e femminile. Testicolo, epididimo, condotto deferente,
vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, pene, ovaio, tube uterine, utero,
vagina.
Cute e Ghiandola Mammaria.
Sistema Endocrino. Ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.
Apparato Digerente. Cavità orale, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Pancreas esocrino, fegato, cistifellea e vie biliari.
Peritoneo.
Anatomia umana I 78 ore
Anatomia umana II 52 ore
Anatomia umana I
Anatomia umana II
L’esame sarà svolto in modalità scritta mediante test a risposta multipla. Durante il corso verranno somministrate delle prove in itinere sotto forma di quiz a risposta multipla.