Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


ANATOMIA UMANA

Medicina e Chirurgia TD Interateneo (LM-41)

Modulo Docente CFU
Anatomia umana 1 Giuseppe Donato 6
Anatomia umana 2 Federico Tallarigo 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
BIO/16 - BIO/16

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Anatomia Umana I si propone di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata, sistematica e approfondita della struttura e dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti clinici e topografici, essenziali per una corretta interpretazione delle applicazioni medico-chirurgiche. L’obiettivo primario è sviluppare una comprensione critica dell’anatomia umana, considerata il fondamento imprescindibile per le discipline biomediche, favorendo l'acquisizione di una solida base teorica e pratica per l’interpretazione dei processi fisiologici e patologici in ambito clinico.

Il corso di Anatomia Umana II è progettato come naturale continuazione del Corso di Anatomia Umana I, con l’obiettivo di approfondire e completare le conoscenze anatomiche già acquisite. Pertanto, l’insegnamento si concentrerà sulla comprensione dell'organizzazione anatomica dei principali sistemi corporei, con particolare attenzione al sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
urinario, genitale, endocrino e digerente. Lo studente acquisirà le basi per comprendere come la forma e la struttura delle componenti del corpo umano siano intimamente connesse alle loro funzioni. Questo approccio agevolerà la comprensione dei processi fisiologici e delle implicazioni anatomiche delle patologie.
Queste conoscenze saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a collegare l'anatomia con la pratica clinica, consentendo agli studenti di identificare le strutture anatomiche rilevanti nei contesti clinici, interpretare immagini diagnostiche e valutare l’anatomia in rapporto a condizioni fisiologiche o patologiche. Lo studente acquisirà familiarità con la terminologia anatomica, essenziale sia per una
comunicazione chiara e precisa tra professionisti che per garantire l'accuratezza nella pratica clinica.

Programma

Anatomia umana I

  • Introduzione all’Anatomia e Terminologia Medica
  • Definizione e articolazione dell’anatomia in branche specifiche (anatomia macroscopica, microscopica, topografica e clinica)
  • Principi generali della terminologia anatomica: terminologia medica standardizzata e nomenclatura internazionale
  • Piani e assi del corpo umano e loro significato nelle rappresentazioni anatomo-cliniche
  • Terminologia di posizione e movimento con applicazioni alla pratica clinica
  • Generalità sui sistemi e sugli apparati del corpo umano, con riferimenti alla loro interconnessione funzionale

  • Sistema Nervoso Centrale (SNC):
  • Organizzazione generale del SNC e concetti di neuroanatomia funzionale
  • Midollo spinale: organizzazione interna ed esterna, vie ascendenti e discendenti, sindromi midollari
  • Tronco encefalico: organizzazione strutturale e funzionale, nuclei propri, formazione reticolare, sindromi neurologiche associate (sindromi di Weber, Millard-Gubler, Wallenberg)
  • Cervelletto: suddivisioni anatomiche, nuclei cerebellari e principali connessioni cerebellari
  • Diencefalo e Telencefalo: organizzazione morfo-funzionale, sistema limbico, correlazioni cliniche
  • Nuclei della base: vie dirette e indirette, implicazioni funzionali e patologie neurodegenerative
  • Corteccia cerebrale: suddivisione in aree funzionali, neuroni specchio e recenti sviluppi neuroscientifici
  • Vie nervose: vie della sensibilità, vie della motricità, vie del controllo posturale, vie ottiche, via acustica e vestibolare
  • Sistema Nervoso Periferico (SNP):
  • Struttura e funzione del SNP: nervi cranici e spinali
  • Plessi cervicale, brachiale e lombosacrale: organizzazione e principali sindromi neurologiche
  • Applicazioni cliniche e patologie correlate: paralisi di Bell, sindrome del tunnel carpale, neuropatie periferiche
  • Organi di Senso:
  • Cenni sugli organi periferici speciali di senso: apparato del gusto, dell’olfatto, dell’udito, della vista e vestibolare, con riferimento al loro ruolo funzionale e alle connessioni con il sistema nervoso centrale
  • Sistema Nervoso Autonomo (SNA):
  • Organizzazione e funzioni del sistema simpatico e parasimpatico
  • Controllo autonomico delle funzioni viscerali e meccanismi di regolazione omeostatica

         Apparato Osteoarticolare

  • Osteologia:
  • Cenni sulla struttura scheletrica del corpo umano e sua organizzazione generale
  • Artrologia:
  • Classificazione delle articolazioni: sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi
  • Struttura e biomeccanica delle principali articolazioni
  • Patologie articolari di interesse clinico, tra cui l’artrosi, l’artrite e le lussazioni

         Apparato Muscolare

  • Organizzazione del tessuto muscolare: caratteristiche istologiche e funzioni biomeccaniche
  • Muscoli della testa: muscoli masticatori e mimici, implicazioni cliniche
  • Muscoli del collo: organizzazione topografica e funzione biomeccanica
  • Muscoli del tronco: classificazione e funzioni nella statica e nella dinamica corporea
  • Muscoli del torace e dell’addome: loro ruolo nei meccanismi respiratori e nella stabilizzazione del tronco
  • Muscoli degli arti superiori e inferiori: organizzazione, biomeccanica e loro importanza nei movimenti quotidiani

Anatomia umana II

Sistema Nervoso Centrale.
Midollo Spinale, organizzazione morfofunzionale della sostanza grigia e della sostanza bianca, fascicoli ascendenti e discendenti.
Tronco dell’encefalo, organizzazione morfofunzionale, nuclei propri, formazione reticolare. Anatomia funzionale del tronco encefalico: controllo della respirazione,
controllo dell'attività cardiovascolare, riflesso della minzione. Le basi anatomiche del sonno. Cervelletto, organizzazione morfofunzionale della corteccia, nuclei, vie afferenti ed efferenti. Suddivisione filogenetica e funzionale. Diencefalo. Talamo, epitalamo, ipotalamo, subtalamo, metatalamo. Telencefalo, organizzazione morfofunzionale della corteccia cerebrale. Connessioni fronto-parietali (neuroni specchio, neuroni canonici). Il centro semiovale. Nuclei (gangli) della base (via diretta, via indiretta e iperdiretta). Sistema limbico. Involucri meningei. Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale. Vascolarizzazione del
Sistema nervoso centrale. Seni della Dura madre. Organi Periferici Speciali di Senso: Apparato del Gusto, dell’Olfatto, dell’Udito, della Vista e Vestibolare. Vie nervose: vie della sensibilità, vie della motricità, vie del controllo posturale, vie ottiche, via acustica e vestibolare. Anatomia clinica del Sistema nervoso Fasci e stazioni nervose coinvolte nelle sindromi che più frequentemente interessano il tronco encefalico (sindrome bulbare mediale o laterale -Wallenberg-; sindrome di Millard-Gubler-Foville; sindrome di Weber, sindrome di Parinaud, sindrome di Claude). La “via del cosa” (prosopagnosia), la “via del dove/come” (eminegligenza spaziale, aprassia ottica, somatoagnosia). Le aree del linguaggio (afasia di produzione, afasia di ricezione, afasia di conduzione). Ippocampo e malattie neurodegenerative. Nuclei della base (Parkinson, Corea di Huntington).
Apparato cardiovascolare.
Cuore, arterie e vene.
Sistema linfatico.
Timo, milza, linfonodi. Sistema linfatico annesso alla faringe, vasi linfatici.

Apparato respiratorio. Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni.
Apparato urinario. Reni, uretere, vescica, uretra.
Apparato genitale maschile e femminile. Testicolo, epididimo, condotto deferente,
vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, pene, ovaio, tube uterine, utero,
vagina.
Cute e Ghiandola Mammaria.
Sistema Endocrino. Ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.
Apparato Digerente. Cavità orale, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Pancreas esocrino, fegato, cistifellea e vie biliari.
Peritoneo.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Anatomia umana I 78 ore

Anatomia umana II 52 ore

Risorse per l'apprendimento

  • Anatomia Umana – Anastasi et al., Edi-Ermes
  • Anatomia del Gray – Elsevier Masson
  • Atlante di Anatomia Umana – Netter, Masson
  • Neuroanatomia con riferimenti clinici – FitzGerald, Elsevier

Modalità di accertamento

Anatomia umana I

  • Esame orale
    • Accertamento della conoscenza e della capacità di esposizione degli argomenti trattati
    • Valutazione della capacità di correlare l’anatomia con la pratica clinica
    • Verifica dell’utilizzo appropriato della terminologia scientifica e dell’applicazione delle conoscenze in contesto medico

Anatomia umana II

L’esame sarà svolto in modalità scritta mediante test a risposta multipla. Durante il corso verranno somministrate delle prove in itinere sotto forma di quiz a risposta multipla.