Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ONCOLOGIA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

  • Informazioni Insegnamento

Oncologia Medica, 8 CFU, quarto anno, secondo semestre, a.a. 2023-2024

 

Corso

CFU

Settore

Docente

 Oncologia Medica

8

 

MED/15 Ematologia

1 CFU CARACCIOLO DANIELE

MED/06 Oncologia Medica

3 CFU TASSONE PIERFRANCESCO

3 CFU TAGLIAFERRI PIEROSANDRO

 

MED/06 Oncologia Medica: Cure Palliative

0,5 CFU TASSONE PIERFRANCESCO

0,5 CFU TAGLIAFERRI PIEROSANDRO

 

 

 

 

 

 

  • Informazioni Docenti

 

Insegnamento

Cognome e Nome

Email

Telefono

MED/06 Oncologia Medica

Tassone Pierfrancesco

tassone@unicz.it

0961 364 7029

MED/06 Oncologia Medica

Tagliaferri Pierosandro

tagliaferri@unicz.it

0961 369 4324

MED15/ Ematologia

Caracciolo Daniele

d.caracciolo@unicz.it

0961 369 7403

 

Cognome e Nome

Giorno

Ore

Sede

Note

Tassone Pierfrancesco

Giovedì

15-17

Stanza  IX Livello Edificio B Clinico

Si raccomanda di prendere appuntamento

Tagliaferri Pierosandro

Mercoledi’

14-16

Stanza  IX Livello Edificio B Clinico

Si raccomanda di prendere appuntamento

Caracciolo Daniele

Mercoledi’

15-17

stanza -  V livello Edificio G  Preclinico

Si raccomanda di prendere appuntamento

 

 

  • Descrizione del Corso

Saranno affrontati gli aspetti della Oncologia Medica, Ematologia, e delle Terapie Palliative necessari alla formazione base di un medico/chirurgo

Modulo Docente CFU
Oncologia Medica Pierfrancesco Tassone 3
Oncologia Medica Pierosandro Tagliaferri 3
Ematologia Daniele Caracciolo 1
Oncologia Medica: Cure Palliative Pierfrancesco Tassone 0.5
Oncologia Medica: Cure Palliative Pierosandro Tagliaferri 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Pierosandro Tagliaferri

SSD:
MED/06 - MED/06 - MED/15 - MED/06 - MED/06

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

(vedi appendice)

 

Eventuali ulteriori risultati di apprendimento attesi:

 

  • Lo studente sarà in grado di saper valutare criticamente i dati emergenti dalla letteratura scientifica e dalle linee guida sulla base della conoscenza dei principi base della medicina basata sull’ evidenza in Oncologia Ematologia e Terapia Palliativa.

           

  • Lo studente saprà comprendere, valutare criticamente e coadiuvare i punti salienti del “patient journey” nelle principali patologie oncologiche, comprendendone le basi biopatologiche, le manifestazioni cliniche, le procedure diagnostiche e di monitoraggio e le basi razionali delle terapie mediche

 

  • Lo studente saprà comprendere, valutare criticamente e coadiuvare i punti salienti de “patient journey” nelle principali patologie ematologiche ed onco-ematologiche comprendendone le basi biopatologiche, le manifestazioni cliniche, le procedure

                        diagnostiche e di monitoraggio e le basi razionali delle terapie mediche

            

  • Lo studente saprà comprendere le basi biopatologiche e metodologiche delle moderne terapia di supporto e palliativa nei diversi contesti di presa in carico e nelle diverse fasi di malattia con particolare ma non eslusivo riferiento ai contesti oncologici ed onco-ematologici

 

Programma

(vedi appendice)

 

 

Oncologia Medica (8 CFU)

  • Approccio al paziente oncologico iter diagnostico e terapeutico. Il performance status e la qualità della vita
  • Elementi di epidemiologia dei tumori
  • Elementi di prevenzione oncologica e stili di vita
  • Elementi di Medicina basata sull’ evidenza in Oncologia e Ematologia
  • Gli studi clinici: elementi di metodologia e di biostatistica della ricerca clinica in oncologia ed ematologia, il disegno degli studi. Il reporting dei risultati criteri CONSORT. Gli studi registrativi, le linee guida
  • Le basi del trattamento La Chemioterapico, la terapia endocrina, la terapia a target molecolare, i biomarcatori. Oncologia ed ematologia di precisione, i trattamenti integrati. I trattamenti tessuto agnostici. Biomarcatori prognostici e predittivi.
  • Immunoterapia dei tumori.
  • I tumori ereditari
  • Il cancro del colon retto (Biopatologia, rolo di infiammazione e microbioma, prevenzione secondaria Classificazione Modelli cancerogenetici , il modello di Fearon Vogelstein,  la FAP, Instabilità microsatellitare e S. di Linch, Concetto di mutazione driver ed actionable, Biomarcatori validati, terapia a target molecolare Concetti di sided-ness terapia integrata, chemioterapia primaria e di conversione nella malattia metastatica, terapia integrata dei tumori del retto, ruolo emergente dell’ immunoterapia, ruolo emergente della biopsia liquida)
  • Il cancro del polmone (Biopatologia Classificazione Modelli cancerogenetici, Concetto di mutazione driver ed actionable, Biomarcatori validati, terapia a target molecolare, terapia integrata, ruolo dell’ immunoterapia,  ruolo della biopsia liquida),
  • Il cancro della prostata (Biopatologia Classificazione Modelli cancerogenetici , concetto di malattia castration sensitive/ resistant, Biomarcatori validati, terapia ormonale,evoluzione terapia nei diversi settings di ormonosensibilità , il carcinoma della prostataBRCA 2 correlato)
  • Il cancro della mammella (Biopatologia Classificazione molecolare e classificazione biopatologica per pianificazione clinica, basi di prevenzione e  Stadiazione, Terapia integrata dell’ early breast cancer terapie neo adiuvanti ed adiuvanti, Biomarcatori validati, Preservazione della fertilità, prevenzione e terapia della bone disease, Terapia della malattia avanzata terapia a target molecolare, evoluzione della   terapia anti HER 2, Immunoterapia, il carcinoma della mammella BRCA1/2 correlato)
  • Il cancro gastrico (Biopatologia, Classificazione, basi di prevenzione, diagnostica, stadiazione, terapia della malattia limitata e avanzata)
  • Il cancro del fegato (Biopatologia, Classificazione, basi di prevenzione, diagnostica, stadiazione, terapia della malattia limitata e avanzata)
  • Il cancro del pancreas (Biopatologia, Classificazione, basi di prevenzione, diagnostica, stadiazione, terapia della malattia limitata e avanzata)
  • I tumori a cellule germinali (Biopatologia, classificazione, criteri di stadiazione, biomarcatori prognostici validati, trattamento integrato, preservazione della fertilità),
  • I sarcomi ed i GIST
  • Il cancro del rene (Biopatologia Classificazione ,stadiazione, Modelli cancerogenetici, ruolo delle mutazioni IDH, Stratificazione prognostica su criteri clinici, terapia a target molecolare  terapia integrata)
  • Il melanoma (Biopatologia Classificazione ,stadiazione, Modelli cancerogenetici e mutazioni driver, ruolo delle mutazioni B Raf   V600 ed implicazioni terapeutiche, terapia a target molecolare  terapia della malattia early, terapia della malattia avanzata, immunoterapia effetto abscopal)
  • I tumori dell’ urotelio Biopatologia Classificazione ,stadiazione, Modelli cancerogenetici ed implicazioni terapeutiche della malattia in fase precoce,   terapia integrata ruolo dell’ immunoterapia
  • I tumori dell’ ovaio (Biopatologia, Classificazione di Kurman,stadiazione, Modelli cancerogenetici ed implicazioni terapeutiche, approcci terapeutici integrati,  il cancro dell’ovaio BRCA1/2 correlato, l’ HRD, la sensibilità ai platinoidi ed il concetto di letalità sintetica, gli inbitori di PARP)
  • I tumori cerebrali Biopatologia Classificazione ,stadiazione, Modelli cancerogenetici, ruolo delle mutazioni IDH, Stratificazione prognostica, terapia a target molecolare terapia integrata.
  • Tumori della testa e del collo Biopatologia Classificazione ,stadiazione, Stratificazione prognostica, la malattia HPV correlata ,   terapia integrata della malattia localmente avanzata. Terapia della malattia avanzata ruolo emergente dell’immunoterapia.

 

 

Ematologia (1 CFU)

 

 

  • Approccio al paziente ematologico: anamnesi, esame obiettivo e principali esami di laboratorio/strumentali per la diagnosi delle patologie onco-ematologiche
  • Le anemie: classificazione, fisiopatologia e principi di terapia delle principali forme di anemia acquisite (carenziali, emolitiche, da insufficienza midollare, da flogosi) ed ereditarie con particolare focus sulle talassemie: epidemiologia, fisiopatologia, clinica, trattamento, innovazioni terapeutiche (terapia genica)
  • Le patologie della coagulazione con particolare focus sulla diagnostica differenziale e terapia di CID, porpora trombotica trombocitopenica, piastrinopenia idiopatica autoimmune
  • Leucemie acute: classificazione, approccio diagnostico, clinica e principi di trattamento, innovazioni terapeutiche con particolare focus sull’immunoterapia
  • I Linfomi non Hodgkin: classificazione, clinica e principi di trattamento, innovazioni terapeutiche con particolare focus sull’immunoterapia (CAR-T, anticorpi bispecifici, anticorpi drug-conjugated)
  • Il linfoma di Hodgkin: classificazione, clinica e principi di terapia con particolare focus su immunoterapia (anticorpi drug-conjugated e check-point inhibitors)
  • Il mieloma multiplo e le discrasie plasmacellulari, malattia di Waldestrom, amiloidosi AL: classificazione, clinica e principi di trattamento, innovazioni terapeutiche con particolare focus all’immunoterapia (CAR-T, anticorpi bispecifici, anticorpi drug-conjugated)
  • Le sindromi mieloproliferative croniche: Leucemia Mieloide Cronica, Trombocitemia essenziale, Policitemia Vera, Mielofibrosi Idiopatica: Diagnosi differenziale e approcci terapeutici
  • Le sindromi linfoproliferative croniche, con particolare focus sui principali fattori prognostici, sulle indicazioni e le innovazioni nel trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (BTK-inhibitors, BCL-2 inhibitors)
  • Le sindromi mielodisplastiche: classificazione, clinica e principi di trattamento (terapie di supporto, agenti demetilanti e IMIDs)

 

Oncologia Medica: Cure Palliative (1 CFU)

 

 

  • Principi base del palliativismo e delle terapie di supporto
  • I diversi contesti di presa in carico e basi normative dei trattamenti palliativi
  • Le basi biopatologiche e la terapia del dolore oncologico
  • Biopatologia e clinica della cachessia neoplastica
  • Urgenze ed Emergenze in oncologia ed ematologia

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Oncologia medica (3 CFU, 45 ore) considerando 10 ore/ CFU didattica frontale

 

 

Ematologia  (1 CFU, 15 ore)

 

 

Cure Palliative (1 CFU, 15 ore)

Risorse per l'apprendimento

Articoli scientifici

Raccomandazioni società scientifiche

 

 

Libro di testo (opzionale per rapida evoluzione delle conoscenze)

 

Collegio Oncologi Medici Universitari

Massimo Aglietta

Manuale di oncologia medica

Ed Minerva Medica

 

 

Corradini - Foa' - Boccadoro - Federici – AAVV

Manuale di Ematologia

Ed Minerva Medica

 

 

 

 

Altro materiale didattico

Materiale didattico scaricabile dal sito

Materiale didattico disponibile su WEB ed indicato dal docente

Attività di supporto

Attivita di tutoraggio esercitata presso strutture cliniche e di ricerca

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

La rilevazione della presenza viene registrata in aula in maniera elettronica

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale consiste in un colloquio orale. La prova è commisurata al peso degli argomenti del programma e verterà sulle basi teoriche e sulla simulazione di condizioni cliniche sulla base della metodologie di approccio discusse a lezione.

 

L’esame è superato se si raggiunge una votazione minima totale di 18/30. La lode viene assegnata solo se si totalizza il massimo della votazione in tutte le componenti del programma del corso integrato

 

 

 

 

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE

NON IDONEO

Importanti carenze.

Significative in accuratezze.

Irrilevanti.

Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Inappropriato.

18 – 20

Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti.

Appena sufficienti.

Appena sufficienti.

21 – 23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo buono.

Utilizza un linguaggio corretto.

24 – 26

Conoscenza buona.

Ha buona capacità di analisi e sintesi.

Utilizza un linguaggio adeguato.

27 – 29

Conoscenza più che buona

Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio tecnico.

30 – 30 e lode

Massimo livello di conoscenza e comprensione

Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale

 


Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) acquisizione delle conoscenze

 

50

 

 

70

A2) approccio metodologico clinico e comprensione del patient journey

 

26

15

 A3) approccio metodologico EBM

 9

TOTALE

80

60

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di

 

B2) Capacità di

 

B3) Capacità di

 

B4) Saper identificare

 

B5) Saper identificare

 

B6) Saper usufruire di

 

TOTALE

 

 

 

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare.

L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

1

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

1

 

 

 

TOTALE

 

2

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

4

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

2

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

2

TOTALE

 

8

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (8 CFU x 25 ore) =200

 

Articolate in

ore didattica frontale = 80 /96

ore studio individuale = 120/104

ore tirocinio /attività integrative =