Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ENDOCRINOLOGIA, E NUTRIZIONE CLINICA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

  • Informazioni Insegnamento

ENDOCRINOLOGIA, MAL. METABOLISMO E NUTRIZIONE CLINICA 9 CFU, terzo anno, secondo semestre, a.a. 2023-2024

 

Corso

CFU

Settore

Docente

ENDOCRINOLOGIA, MAL. METABOLISMO E NUTRIZIONE CLINICA

9

 

MED/49 _ Sc. Tecniche dietetiche

Prof. Arturo Pujia

 (3 CFU)

MED/49 _ Sc. Tecniche dietetiche

Prof. Tiziana Montalcini

(1 CFU)

MED/13 Endocrinologia

Prof. Antonio Brunetti

(2.5 CFU)

MED/13 Endocrinologia

Prof. Antonio Aversa

(1.5 CFU)

MED/13 Endocrinologia

Dr. Eusebio Chiefari

1(CFU)

 

 

  • Informazioni Docenti

 

Insegnamento

Cognome e Nome

Email

Telefono

MED/49 _ Sc. Tecniche dietetiche

 

Arturo Pujia

Pujia@unicz.it

 

MED/49 _ Sc. Tecniche dietetiche

 

Tiziana Montalcini

tmontalcini@unicz.it

 

MED/13 Endocrinologia

Antonio Brunetti

brunetti@unicz.it

 

MED/13 Endocrinologia

Antonio Aversa

aversa@unicz.it

 

MED/13 Endocrinologia

Eusebio CHiefari

echiefari@unicz.it

 

 

I docenti ricevono tutti i giorni previo appuntamento per mail

Il Prof. Brunetti riceve il venerdì dalle 10 alle 12 (previo appuntamento)

 

  • Descrizione del Corso

Saranno affrontati gli aspetti della Endocrinologia, delle principali malattie del metabolismo e della nutrizione, necessari al corretto inquadramento clinico ed alla corretta terapia dietetica e farmacologica di sindromi e malattie.

Modulo Docente CFU
ENDOCRINOLOGIA Antonio Brunetti 2.5
ENDOCRINOLOGIA Antonio Aversa 1.5
Scienze dietetiche Arturo Pujia 3
Scienze dietetiche Tiziana Montalcini 1
Scienze tecniche applicate alla medicina Eusebio Chiefari 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Arturo Pujia
pujia@unicz.it
09613697080
Edificio VI livello edificio clinico C Stanza: n.27
tutti i giorni dal lunedì al venerdì previo appuntamento email

SSD:
MED/13 - MED/13 - MED/49 - MED/49 - MED/13

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

  • Acquisizione delle conoscenze su macro e micronutrienti.
  • Capacità di comprendere i meccanismi che regolano il bilancio energetico.
  • Acquisizione dei principi della nutrigenetica e della nutrigenomica
  • Acquisizione delle conoscenze sulle principali misure antropometriche e sulla valutazione dello stato nutrizionale.
  • Conoscere il bilancio idro-elettrolico
  • Conoscere le sindromi e le malattie conseguenti a comportamenti alimentari errati e le basi del loro trattamento.
  • Sovranutrizione
  • Deficit Vitamine
  • Deficit Minerali
  • Conoscere le malattie che provocano malnutrizione ed i principi del loro trattamento.
  • Conoscere il rationale della terapia medico-nutrizionale.
  • Conoscere i principi di regimi alimentari da adottare in particolari condizioni fisiologiche e patologiche.
  • Conoscere le linee guida e le raccomandazioni per la popolazione
  • Conoscere gli alimenti funzionali e la nutraceutica
  • Conoscere particolari tipi di diete
  • Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche in ambito nutrizionale
  • Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.
  • Acquisizione delle conoscenze sulle interazioni farmaci-alimenti
  • Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.
  • Saper utilizzare le principali tecniche di counseling dietetico.
  • Conoscenze teoriche necessarie per la comprensione delle malattie del sistema endocrino, delle malattie andrologiche e delle malattie del metabolismo.
  • Acquisizione delle conoscenze relative alla semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica, auxologica ed andrologica;
  • Acquisizione delle conoscenze teoriche necessarie a riconoscere le principali patologie che costituiscono condizioni di emergenza endocrina e metabolica;
  • Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla diagnostica della patologia tumorale della tiroide e delle altre ghiandole endocrine;
  • Acquisizione delle conoscenze teoriche relative all’insufficienza funzionale delle ghiandole endocrine, incluse le sindromi polighiandolari autoimmuni;
  • Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alle manifestazioni delle malattie endocrine e metaboliche congenite;
  • Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla diagnostica delle alterazioni endocrine e metaboliche responsabili dei difetti maschili e femminili dell’attività riproduttiva, inclusi disturbi della funzione erettile e della sessualità.

Programma

  • Macronutrienti
  • Bevande
  • Micronutrienti
  • Regolazione di fame e sazietà
  • Il bilancio energetico
  • Composizione corporea
  • Anamnesi e Principali screening nutrizionali
  • Valutazione clinica e indici antropometrici
  • Test di laboratorio
  • Esami strumentali
  • Il bilancio idroelettrolitico
  • Principali sindromi da squilibrio elettrolitico
  • Iperlipidemie
  • Osteoporosi
  • Gotta
  • Rachitismo e Osteomalacia
  • Anemie megaloblastiche
  • Scorbuto
  • Beri-beri
  • Sindrome di Wernicke
  • Anemie carenziali
  • Malnutrizione primitiva
  • Malnutrizioni secondarie:
  • La supplementazione
  • Principi e preparati di nutrizione artificiale
  • Regimi alimentari in Infanzia, Gravidanza e allattamento, Anziani
  • Regimi alimentari in Mal app gastroenterico, Mal cardiovascolari e Nefropatie
  • Linee guida italiane sulla corretta alimentazione
  • La piramide alimentare
  • I Larn
  • La dieta mediterranea
  • Alimenti arricchiti e impoveriti
  • Prebiotici, probiotici, sinbiotici
  • Nutraceutici
  • La dieta vegetariana
  • Le diete commerciali
  • La metodologia della ricerca in nutrizione
  • Metodi per l’aggiornamento continuo
  • Le interazioni farmaci-alimenti
  • Comunicazione e Counseling in nutrizione
  • Anatomia funzionale e fisiologia del sistema endocrino
  • Sindromi da iperfunzione ipofisaria
  • Sindromi da ipofunzione ipofisaria
  • Diabete insipido
  • Carenza iodica e sindromi da carenza iodica
  • Ipotiroidismo
  • Ipertiroidismo e tireotossicosi
  • Tiroiditi
  • Carcinoma tiroideo
  • Tiroide e gravidanza
  • Emergenze endocrine da tireopatie
  • Fisiologia del metabolismo calcio-fosforo
  • Sindromi ipercalcemiche ed iperparatiroidismo
  • Sindromi ipocalcemiche ed ipoparatiroidismo
  • Ipercorticosurrenalismo
  • Ipocorticosurrenalismo
  • Iperplasia surrenalica congenita
  • Feocromocitoma
  • Ipogonadismo maschile
  • Disfunzione erettile e infertilità maschile
  • Disordini del ciclo mestruale
  • Iperandrogenismo e Sindrome dell’ovaio policistico
  • Tumori neuroendocrini e Neoplasie Endocrine Multiple
  • Sindromi Polighiandolari Autoimmuni
  • Sindromi da severa resistenza insulinica
  • Diabete Mellito
  • Dieta nel Diabete di tipo 2
  • Sindromi ipoglicemiche
  • Emergenze metaboliche, coma iperglicemico iperosmolare, chetoacidosi diabetica, acidosi lattica
  • Tessuto adiposo e Obesità
  • Sindrome metabolica
  • Dieta nella Sindrome metabolica

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(Vedi appendice)

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Faglia G., Beck-Peccoz P., Spada A., Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, V edizione, McGraw -Hill, Italia 2013

 

Giugliano D., Colao A., Riccardi G., AAVV, Endocrinologia - Malattie del Metabolismo III edizione, Idelson-Gnocchi, 2017

 

  1. Boscaro, Guida pratica di endocrinologia, 2019 Piccin

 

Goldman-Cecil, Trattato di Medicina Interna, 25a edizione, Sezione XVIII -Malattie Endocrine-Edra

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 

Altro materiale didattico

Diapositive rese disponibili dai docenti e scaricabili dal sito

 

Attività di supporto

Dispense ed eventuali seminari

Valutazioni in itinere

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

La rilevazione della presenza viene registrata in aula in maniera elettronica

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale consiste in una prova orale che, relativamente al modulo di Scienze dietetiche tiene conto degli esoneri

 

Criteri di valutazione

 

 

 

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE

NON IDONEO

Importanti carenze.

Significative in accuratezze.

Irrilevanti.

Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Inappropriato.

18 – 20

Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti.

Appena sufficienti.

Appena sufficienti.

21 – 23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo buono.

Utilizza un linguaggio corretto.

24 – 26

Conoscenza buona.

Ha buona capacità di analisi e sintesi.

Utilizza un linguaggio adeguato.

27 – 29

Conoscenza più che buona

Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio tecnico.

30 – 30 e lode

Massimo livello di conoscenza e comprensione

Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale

 

APPENDICE

 

MODULO SCIENZE TECNICHE DIETETICHE

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZ

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze su macro e micronutrienti.

8

8

A2) Capacità di comprendere i meccanismi che regolano il bilancio energetico.

2

2

A3) Acquisizione dei principi della nutrigenetica e della nutrigenomica.

4

3

 

A4) Acquisizione delle conoscenze sulle principali misure antropometriche.

1

1

 

A5) Acquisizione delle conoscenze sulla valutazione dello stato nutrizionale.

1

1

A6) Acquisizione delle conoscenze sul bilancio idro-elettrolitico

2

2

A7) Acquisizione delle conoscenze sulle sindromi e le malattie conseguenti a comportamenti alimentari errati e le basi del loro trattamento nutrizionale.

8

8

A8) Acquisizione delle conoscenze sulle malattie che provocano malnutrizione.

6

6

A9) Capacità di comprendere il rationale della terapia medico-nutrizionale.

2

2

A10) Capacità di comprendere i principi di regimi alimentari da adottare in particolari condizioni fisiologiche e patologiche.

4

4

A11) Acquisizione delle conoscenze sulle linee guida e le raccomandazioni per la popolazione

1

1

 

A12) Acquisizione delle conoscenze su alimenti funzionali e nutraceutica

2

2

A13) Acquisizione delle conoscenze su particolari tipi di diete

2

2

A14) Acquisizione delle conoscenze sulle interazioni farmaci-alimenti

1

1

A15) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche in ambito nutrizionale

2

2

A16) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica, auxologica ed andrologica

8

8

A17) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla diagnostica della patologia tumorale della tiroide e delle altre ghiandole endocrine

12

12

A18) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative all’epidemiologia, alla prevenzione, alla diagnostica differenziale e ai principi di terapia delle diverse forme di obesità e diabete mellito

8

8

A19) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla diagnostica delle alterazioni endocrine e metaboliche responsabili dei difetti maschili e femminili dell’attività riproduttiva, inclusi disturbi della funzione erettile e della sessualità

12

12

A20) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative all’insufficienza funzionale delle ghiandole endocrine, incluse le sindromi polighiandolari autoimmuni

10

10

A21) Acquisizione delle conoscenze teoriche necessarie a riconoscere le principali patologie che costituiscono condizioni di emergenza endocrina e metabolica

8

8

A22) Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alle manifestazioni delle malattie endocrine e metaboliche congenite

12

12

TOTALE

106

107

 

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO

ORE

B1) Capacità di raccogliere un’anamnesi approfondita sulle abitudini alimentari, la storia familiare, l’attività fisica e le eventuali variazioni di peso; l’uso di farmaci e/o di supplementi dietetici, nonché il consumo di alcool.

10

B2) Capacità di condurre un esame obiettivo finalizzato alla valutazione dello stato nutrizionale, che includa le principali misure antropometriche e la rilevazione dei segni di deficit o eccessi nutrizionali

10

B3) Capacità di prescrivere appropriatamente e saper interpretare i principali test di laboratorio ed esami strumentali per valutare ed eventualmente gestire la corretta nutrizione dei pazienti.

8

B4) Saper identificare i soggetti che sono a rischio di malnutrizione e richiedono modificazioni dello stile di vita o di integrazioni alimentari.

8

B5) Saper identificare i pazienti che necessitano di terapia medico nutrizionale.

8

 

B6) Saper usufruire della consulenza di dietisti o di medici specialisti in nutrizione.

6

B7) Capacità di applicare le conoscenze relative alla semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica nel setting pratico ambulatoriale

10

B8) Capacità di applicare gli indici antropometrici appropriati per la classificazione dell’obesità

10

B9) Saper identificare episodi ipoglicemici e scompensi glicometabolici

10

B10) Saper identificare sintomi e segni di distiroidismi

10

B11) Saper usufruire delle carte auxologiche per la valutazione dei percentili di crescita nella popolazione pediatrica

10

TOTALE

100

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati dei trattamenti.

C2) Limitatamente ai principali parametri antropometrici essere in grado di valutarne il discostamento dalla norma.

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

D3) Saper utilizzare le principali tecniche di counseling dietetico.

2

2

TOTALE

2

2

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

2

2

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore della Nutrizione

2

1

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio della Medicina Interna, della Chirurgia generale, della Endocrinologia, della Nefrologia della Cardiologia.

 

 

TOTALE

4

3

 

COERENZA TRA CFU (N.RO 9+4 tirocinio) e CARICO DIDATTICO:

ore did frontale 106; ore studio individuale 107; ore tirocinio: 100.