Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

FISIOLOGIA II

Medicina e Chirurgia (LM-41)

  • Informazioni Insegnamento

Corso di Fisiologia 2, 9 CFU, II° anno, II semestre, A.A. 2023-2024

 

  • Informazioni Docente

Prof.ssa Teresa Pasqua 4.5 CFU, email: teresa.pasqua@unicz.it, Tel. 0961-3694290. Ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento. Stanza 10, Livello 8, Edificio delle Bioscienze.

 

Prof.ssa Teresa Soda 1 CFU, email: teresa.soda@unicz.it, Tel. 0961-3694290. Ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento. Stanza 9, Livello 8, Edificio delle Bioscienze.

 

3.5 CFU in assegnazione

 

  • Descrizione del Corso

Il corso di Fisiologia si articola in una serie di lezioni frontali volte a illustrare le nozioni fondamentali sulle funzioni degli organi e degli apparati del corpo umano e sull’integrazione di queste funzioni a livello di organismo. Il corso prevede anche specifiche attività di tirocinio volte a familiarizzare lo studente con alcune tecniche di indagine fisiologica

Modulo Docente CFU
Fisiologia Teresa Pasqua 5
Fisiologia Teresa Soda 1
Fisiologia Non presente 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Teresa Pasqua
a
a
Edificio a Stanza: a
a

SSD:
BIO/09 - BIO/09 - BIO/09

CFU:
9
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

(vedi appendice)

Obiettivo del Corso è quello di:

-guidare lo studente ad un’adeguata comprensione dei principali meccanismi omeostatici dell’organismo partendo dalla relazione tra la struttura di un organo e la sua funzione per giungere all’integrazione di più strutture e funzioni e alle regolazioni che permettono l’adattamento alle sollecitazioni dell’ambiente.

-dotare lo studente della capacità di prevedere e descrivere le risposte integrate degli apparati a perturbazioni dell’omeostasi dell’organismo e le potenziali conseguenze di alterazioni che interessano queste risposte.

Programma

(vedi appendice)

Fisiologia Cardiovascolare

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema cardiovascolare. Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. La coagulazione. Le proprietà del miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del potenziale di membrana e d'azione. L'elettrocardiogramma. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco. La gittata sistolica ed il volume-minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento del cuore. La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Il sistema vasale. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura della pressione arteriosa. Controllo della pressione arteriosa. La pressione venosa ed il ritorno del sangue al cuore. Bilancio degli scambi capillari: pressione idrostatica, pressione oncotica e pressione netta di filtrazione. I circoli distrettuali. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. Circolazione muscolare, cutanea, renale, epatica, polmonare, splancnica. Il circolo cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica. La circolazione fetale.

Fisiologia Respiratoria

Richiami di anatomia funzionale dell’apparato respiratorio. Volumi e capacità polmonari. Elasticità polmonare. Tensione superficiale a livello alveolare e legge di Laplace; Compliance toraco-polmonare. Resistenze al flusso aereo; la legge di Poiseuille. Regolazione neuro-umorale del tono bronchiale. Diffusione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica; la legge di Fick. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto dell’ossigeno nel sangue; la curva di dissociazione dell’emoglobina. Trasporto dell’anidride carbonica. Cenni sull’insufficienza respiratoria. Ruolo del polmone nell’equilibrio acido-base. Cenni sull’edema polmonare. Circolazione polmonare. Flusso sanguigno polmonare: le zone di West. Controllo nervoso della respirazione. Adattamenti respiratori all’esercizio fisico, in alta quota e durante un’immersione.

Fisiologia Renale

Anatomia Funzionale del Rene. Flussi plasmatico ed ematico renali. Processo di ultrafiltrazione glomerulare; concetto di clearance renale. Frazione di filtrazione. FeNa. Autoregolazione renale e feedback tubulo-glomerulare. Processi di assorbimento e secrezione tubulari. Riassorbimento di NaCl e acqua. Controllo renale dell'omeostasi del potassio. Meccanismi moltiplicatore e scambiatore controcorrente. Regolazione dell'osmolarità dei liquidi corporei. Compartimenti idrici dell'organismo. Secrezione di ADH. Meccanismi della concentrazione e diluizione delle urine. Regolazione del volume dei liquidi corporei. Volemia efficace. Regolazione dell'escrezione renale dell'acqua e di NaCl. Meccanismi di regolazione del volume del liquido extracellulare: recettori di volume, azioni del sistema nervoso simpatico, sistema renina-angiotensina-aldosterone e peptidi natriuretici. Eritropoietina, prostaglandine. Regolazione dell'equilibrio acido-base. pH e sistemi tampone ematici. Trasporto tubulare degli ioni idrogeno e bicarbonato. Risposte renali e respiratorie alle modificazioni dell'equilibrio acido-base. Concetti di "buffer biologico", di "anion gap" e di acidità titolabile urinaria.

Fisiologia dell’apparato Digerente

Organizzazione morfo-funzionale del Sistema Nervoso Enterico. Meccanismi bioelettrici alla base della contrazione della muscolatura involontaria del canale digerente e loro regolazione nervosa. Organizzazione generale dei riflessi enterici intramurali. Principali neurotrasmettitori ed ormoni che regolano la funzione digerente. Significato della motilità gastrointestinale. Motilità caratteristica dei vari distretti dell’apparato digerente e sua regolazione nervosa e/o ormonale. Vomito e defecazione. Secrezione salivare. Succo gastrico, pancreatico e bile. Barriera mucosale gastrica. Principi generali della digestione e dell’assorbimento. Digestione e assorbimento di zuccheri, proteine e lipidi. Assorbimento/secrezione di acqua e minerali.

Fisiologia del sistema Endocrino

Ormoni e ghiandole endocrine. Regolazione, secrezione e trasporto ormonale. Recettori degli ormoni sui tessuti target. Fisiologia dell’asse ipotalamo-ipofisi. Gli ormoni ipotalamici. L’ipofisi e il sistema portale ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni ipofisari. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e regolazione della funzione tiroidea. Iodio e ciclo dello iodio. Ipotiroidismo ed ipertiroidismo. Omeostasi fosfo-calcica. Paratormone, Calcitonina e Vitamina D. Ipocalcemia e Ipercalcemia. La corticale del surrene. Ormoni surrenalici. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Effetti dei glucocorticoidi. Mineralcorticoidi ed effetti fisiologici dell’aldosterone. Funzione endocrina pancreatica. Cellula beta e secrezione dell’insulina. Trasportatori del glucosio. Azioni dell’insulina. Cellula alfa e glucagone. Ormoni della contro-regolazione e controllo dell’euglicemia a digiuno.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice)

108 ore

Risorse per l'apprendimento

Guyton & Hall: Fisiologia Medica, XIV edizione - Edra

-F. Conti et al.: Fisiologia Medica, III edizione – EdiErmes

-Klinke-Pape-Silbernagl: Fisiologia - EdiSes Napoli

-West: Fisiologia della respirazione – Piccin

-Silbernagl-Despopoulos: Fisiologia. Atlante tascabile - CEA

Attività di supporto

Tutorato, da concordare con i docenti.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza prevedono l’accesso a un sito dedicato con credenziali personali dello studente.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, ovvero 20 quiz a scelta multipla, (fisiologia digestiva ed endocrina) e orale (fisiologia cardiorespiratoria e renale).

Lo scritto si supera con almeno 6 (fisiologia digestiva) + 6 (fisiologia endocrina) risposte corrette su 20.

L’esame orale si supera secondo i criteri individuati dalla griglia seguente:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO __Fisiologia_2__________________________

MODULO _____/_______________________________

CFU:__9__________

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

-guidare lo studente ad un’adeguata comprensione dei principali meccanismi omeostatici dell’organismo partendo dalla relazione tra la struttura di un organo e la sua funzione per giungere all’integrazione di più strutture e funzioni

- dotare lo studente della capacità di prevedere e descrivere le risposte integrate degli apparati a perturbazioni dell’omeostasi dell’organismo

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze nozionistiche

60

60

A2) Capacità di comprendere i meccanismi

40

40

A3) Acquisizione dei principi che sottendono i        meccanismi

17

8

TOTALE

225

ore

  1. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)

ORE

B1) Capacità di applicare le conoscenze teoriche per capire il significato di variabili legate a parametri fisiologici

15

B2) Saper identificare le componenti di strumenti di indagine neurofisiologica e il loro funzionamento

10

TOTALE

25

  1. C) Autonomia di giudizio

C1) Essere in grado di valutare la direzione e il senso delle risposte integrate degli apparati a stimoli esterni o esigenze interne dell’organismo.

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

 

 

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

 

 

TOTALE

 

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

 

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.

 

 

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore

 

 

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

 

TOTALE

 

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (9 CFU Corso di Fisiologia x 25 + 1 CFU Tirocinio x 25) = 250

Articolate in

ore didattica frontale = 117

ore studio individuale = 108

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 25