Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Fisiologia Umana e dello Sport

Scienze Motorie e Sportive

Informazioni Docenti:
Mannino Gaia Chiara
gaiamannino@unicz.it telefono: 09613694327
Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento via email
Mancuso Elettra
elettramancuso@unicz.it telefono: 09613694411
Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento via email

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi e dei sistemi corporei che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee, con particolare attenzione agli adattamenti a cui essi vanno incontro a seguito dell’ attività fisica.
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Fisica, Anatomia, Biochimica e Biologia.

Modulo Docente CFU
Fisiologia Modulo A Elettra Mancuso 5
Fisiologia Modulo B Gaia Chiara Mannino 4
Fisiologia Modulo A Gaia Chiara Mannino 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Gaia Chiara Mannino
gaiamannino@unicz.it
09613694327
Edificio Corpo G, III livello Stanza: Studio 1
tutti i giorni feriali, previo appuntamento via email

SSD:
BIO/09 - BIO/09 - BIO/09

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso integrato è fornire allo studente una panoramica completa dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto fisiologico e in risposta alle modificazioni dell’ambiente.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di:
Sapere
 Descrivere le funzioni cellulari e d’ organo;
 Integrare la fisiologia cellulare al sistema di organi ed apparati;
 Quali sono i principi di base che governano la funzione dei sistemi
dell’organismo;
 Accennare brevemente alle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali;
 Approfonditamente le modificazioni fisiologiche che avvengono durante l'esercizio fisico.
Saper fare

 Applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale
alterazione funzionale;
 Riconoscere i principali test di valutazione funzionale. (Es. test di funzionalità respiratoria, elettrocardiogramma) distinguendo i risultati
fisiologici e patologici;
 Mettere in relazione tra loro gli adattamenti e le modificazioni che avvengono nei singoli apparati e sistemi corporei ad opera dell’esercizio fisico, e di riconoscerli in esempi di real life, esperienze
proprie o riferite.
Aver acquisito le seguenti abilità
 Saper valutare in modo autonomo e analitico le nozioni acquisite;
 Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera;
 Saper esporre in lingua italiana, mostrare una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un
proprio pensiero intorno a tali informazioni.

Programma

Programma (vedi appendice)
Modulo A
Omeostasi
Fisiologia cellulare
Sistema nervoso e organi di senso
Apparato locomotore
Apparato cardiovascolare
Apparato respiratorio e pigmenti respiratori
Apparato urinario e sistema tampone
Apparato gastrointestinale e cenni sui principi di alimentazione
Apparato tegumentario e termoregolazione
Apparato endocrino

Modulo B – Adattamenti in risposta all’attività fisica

Apparato cardiovascolare

Apparato respiratorio

Apparato locomotore

Sistemi endocrino e nervoso

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

ore didattica frontale = 80
ore studio individuale = 170

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:
- “Principi di di Fisiologia”, ed. EdiSes. Zocchi et al.
- “Fisiologia applicata allo sport - Aspetti energetici, nutrizionali e
performance”, ed. Ambrosiana. Mcardle, Katch, Katch.
- “Fisiologia dell’esercizio: l’essenziale”, ed. Piccin. McArdle, Katch, Katch,
Approfondimenti video (pubblici)
-
https://www.youtube.com/@AgoraScienzeBiomediche/search?query=
anatomia In italiano – gestito dal sito Agorà Scienze Biomediche
www.scienzebiomediche.it
-
www.youtube.com/playlist?list=PL8dPuuaLjXtOAKed_MxxWBNaPno5
h3Zs8 In inglese - basato sul testo «Human Anatomy and Physiology»,
IX edizione, di Marieb e Hoehn
Altro materiale didattico
- Materiale didattico preparato dal docente (Presentazioni powerpoint).

 

Attività di supporto

Non previste

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link

http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf -

L’esame si svolgerà in forma orale con voto finale espresso sulla base di una valutazione collegiale della commissione esaminatrice.

- Il risultato delle valutazioni per il Modulo A e per il Modulo B farà media ai fini del calcolo del voto finale per il superamento del Corso.

- La valutazione del profitto in occasione degli esami potrà tener conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica o colloqui sostenuti

durante lo svolgimento del corso.

- Durante il corso saranno svolti esami in itinere in forma scritta con domande a risposta breve o multipla per valutare la comprensione e

l’acquisizione dei contenuti del Modulo A. La partecipazione a questi esami in itinere è facoltativa, lo studente può scegliere autonomamente

se sottoporsi a questo tipo di valutazione o procedere con la valutazione orale del Modulo A in seduta d’esame.

- L’insegnamento del Modulo B prevede la partecipazione attiva degli studenti, con la registrazione della presenza e con il contributo

all’interazione costruttiva durante le ore svolte in presenza. Il metodo prescelto è la didattica interattiva, tramite auto-apprendimento,

cooperative learning e flipped classroom. Gli studenti svilupperanno autonomamente la preparazione e la presentazione di prodotti

multimediali. L’attività verrà svolta in piccoli gruppi (2-4 persone) e sarà incentrata sugli adattamenti dei singoli organi e sistemi complessi

alle modificazioni ambientali nel contesto dell’attività sportiva. Per ciascun argomento i gruppi dovranno coordinarsi per approfondire gli

aspetti della fisiologia, cenni di patologia, adattamenti specifici in situazioni particolari (es. sport specifici, episodi specifici legati a atleti o

infortuni particolari, condizioni estreme, ecc…). I prodotti consegnati da ciascun gruppo saranno rapidamente valutati dal docente (qualità e

adeguatezza dei contenuti) e presentati in aula dagli stessi autori. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla presentazione,

con interventi dal posto, per espandere le nozioni acquisite precedentemente in aula e durante le fasi di studio autonomo. Il

docente fungerà da moderatore della discussione. La valutazione individuale per il Modulo B sarà basata sulla partecipazione

individuale dimostrata (presenze, interazione), sui contenuti del prodotto del lavoro di gruppo (adeguatezza, approfondimento), e

sull’impegno manifestato (serietà individuale, qualità del prodotto, collaboratività, ecc…). La partecipazione alle attività di gruppo è

proposta su base volontaria; lo studente può scegliere autonomamente se sottoporsi a questo tipo di valutazione o procedere con la valutazione

orale del Modulo B in seduta d’esame.

Griglia di valutazione per l’esame in forma orale (corrispondenza tra voto e giudizio)

 

  

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia.

Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti