Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

Scienze Fisiche Informatiche e Statistiche

Infermieristica InterAteneo Umg-UniRc

Il Corso Integrato presenta gli strumenti e le metodologie usate nella fisica per descrivere la natura attraverso una modellazione che consente di rappresentare matematicamente e numericamente quanto si osserva.

Lo scopo dei moduli di fisica è fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza di base dei fenomeni fisici in ambito biomedico.

L’obiettivo del modulo di statistica medica è quello di fornire allo studente i mezzi per poter comprendere la statistica medica di base utilizzata nelle comunicazioni scientifiche (letteratura, congressi, relazioni).

     Il modulo di informatica mira a fornire gli strumenti tecnologici e conoscitivi finalizzati all’utilizzo sicuro ed efficace di calcolatori.

 

Modulo Docente CFU
Fisica Applicata Giuliana Faggio 1
Fisica Sperimentale Giuliana Faggio 1
Statistica Medica Gianfranco Di Gennaro 1
Informatica Francesco Buccafurri 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

SSD:
FIS/07 - FIS/01 - MED/01 - ING-INF/05

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e competenze sulla rappresentazione quantitativa della natura attraverso grandezze fisiche, relazioni tra grandezze e modelli che descrivono quanto si osserva e la sua evoluzione nel tempo. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare numericamente e analiticamente tali grandezze, riconoscendo i fenomeni fisici in cui sono coinvolte e utilizzando le leggi e i modelli matematici che li descrivono. Acquisizione, attraverso la soluzione di semplici problemi di fisica, della capacità di ragionamento scientifico.

 

Capacità di applicare le nozioni apprese alla risoluzione di semplici esercizi. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Allo studente è richiesto di conoscere le modalità basilari di descrizione dei dati tramite misure di posizione, di dispersione e di forma. Lo studente dovrà inoltre saper interpretare semplici distribuzioni di frequenze e le misure ad esse associate (percentili, intervalli di riferimento). Lo studente dovrà infine essere in grado di comprendere le basi della statistica inferenziale (intervallo di confidenza, test di ipotesi) e quella applicata ai test di screening (sensibilità, specificità).

Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi del calcolatore e delle reti di calcolatori e saprà utilizzarli adottando le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di protezione dei dati adeguato al rischio.

Programma

 

  • Programma
  • NOZIONI INTRODUTTIVE
    • Grandezze fisiche - Sistema Internazionale di unità di misura- Notazione scientifica. Grandezze scalari e vettoriali- Elementi di calcolo vettoriale
  • CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
    • Velocità e accelerazione- Moti rettilinei - Moto circolare uniforme
  • DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E DEI SISTEMI DI PARTICELLE
    • Definizione di forza- Principi di Newton –Forza Peso Forza centripeta-Forze di attrito – Lavoro – Potenza- Energia cinetica - Teorema dell'energia cinetica - Energia potenziale –Conservazione dell' energia meccanica
  • MECCANICA DEI FLUIDI
    • Stati di aggregazione della materia – Densità- Pressione - Statica dei fluidi - Principio di Pascal - Legge di Stevino - Principio di Archimede – Tensione superficiale - Dinamica dei Fluidi – Equazione di continuità – Teorema di Bernoulli – Fluidi reali – Viscosità
  • TERMODINAMICA
    • Sistemi e stati termodinamici - Temperatura ed equilibrio termico – Legge dei gas ideali - Lavoro fatto su un gas ideale - Calore - Capacità termica e calore specifico - Primo Principio della Termodinamica –Macchine termiche - Macchine frigorifere - Secondo Principio
  • ONDE
    • Classificazione delle onde - Onde sinusoidali – Trasporto di energia e intensità delle onde – Interferenza – Onde stazionarie- Riflessione e Rifrazione
  • FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI
    • Cariche elettriche - Legge di Coulomb – Campo elettrico E – Il potenziale elettrico V – Energia potenziale elettrica – Condensatori- Corrente elettrica -Leggi di Ohm - Potenza elettrica - Effetto Joule - Definizione di campo magnetico – Forza di Lorentz – Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente - Proprietà magnetiche della materia
  • Variabili e Scale di Misura
  • Accuratezza e precisione
  • Distribuzioni di frequenza per variabili quantitative e qualitative
  • Frequenza assoluta, relativa, cumulativa.
  • Percentili e intervallo di riferimento.
  • Misure di posizione e dispersione
  • Cenni di calcolo delle probabilità.
  • Distribuzione normale e intervallo di confidenza
  • Cenni di test di ipotesi
  • Caratteristiche di un test di screening e teorema di Bayes
  • Storia dell’informatica. Trattamento dell’informazione. La codifica dell’informazione: codifica binaria, codifica ASCII, codifica di immagini, codifica bitmap e RGB, codifica di video.
    Architettura del calcolatore. Modello di Von Neumann. Il processore, la memoria, i dispositivi di Ingresso-Uscita, il bus. Il software. Il sistema Operativo. Funzioni del sistema operativo.
    Gestione del processore. Gestione della memoria. Il filesystem.
  • Introduzione alle reti di calcolatori. Mezzi di trasmissione. Tipi di reti. Indirizzo IP. Instradamento e trasporto dei pacchetti. Protocollo TCP/IP e UDP. Principali servizi di rete: DNS, World Wide Web, Posta elettronica.
  • Introduzione alla cybersecurity. Attributi della cybersecurity (Confidenzialità, Integrità e Disponibilità). Esempi di attacchi informatici, Malware, Ransomware, il mercato del crimine informatico. Le diverse tecniche di Social Engineering e le strategie per difendersi.
    Il Rischio Cyber nelle strutture sanitarie. Sicurezza organizzativa nelle strutture sanitarie come operatori di servizi essenziali (direttiva NIS e ISO 27001/27002). Sicurezza delle informazioni nelle
    strutture sanitarie: il caso delle immagini mediche. Firma digitale.
  • Metodi per l’autenticazione sicura (2F authentication) e sistemi pubblici di identità digitale (SPID). Cenni di basi di dati. Microsoft Access. Scelta delle tabelle ed attributi. Chiavi e integrità Referenziale. Query semplici. Creazione di maschere e report.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

150 ore

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

 

  • Elementi di Fisica, Autori: V. Monaco, R. Sacchi, A. Solano. Casa Editrice Mc Graw Hill Solomon, Elementi di Biologia, editore, EdiSES;
  • Principi di Fisica, Autore R.A. Serway. Casa Editrice EdiSES.
  • Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... Norman G, Streiner D 2015 Ambrosiana
  • Statistica per le scienze mediche. Un approccio non matematico, Dancey CP, Reidy J, Rowe R. 2016 Piccin, Padova
  • Informatica di base, Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hill

Attività di supporto

Incontri con tutor su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione quiz a risposta multipla. In caso di esito positivo (minimo 18/30), lo studente potrà migliorare il voto mediante colloquio orale.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti