Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

Scienze Biomediche I

Infermieristica InterAteneo Umg-UniRc

Il Corso Integrato di Scienze Biomediche si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni sulla struttura e sui processi di base di funzionamento delle cellule, come la trasmissione dell’informazione genetica e i processi metabolici di base delle cellule attraverso gli insegnamenti di Biologia, Biochimica, Anatomia, Fisiologia, Genetica e patologia. Inoltre, il Corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della struttura umana che includono la forma, la posizione, la misura, lo sviluppo e le relazioni dei vari organi che costituiscono il corpo umano.

L’insegnamento del modulo di Biologia Applicata si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni e di far comprendere l’organizzazione e la funzione biologica che presiede alla vita di una cellula eucariotica animale.

L’insegnamento del modulo Biochimica fornisce gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle principali macromolecole di natura organica nonché i meccanismi biochimici che le vedono coinvolte nel metabolismo cellulare e sistemico umano.

L’insegnamento del modulo di Anatomia umana si propone di fornire agli studenti gli elementi per la comprensione della struttura dei diversi organi e apparati. In particolare, l’insegnamento di anatomia umana è pensato al fine di far acquisire allo studente sia una conoscenza chiara dell’anatomia topografica sia le nozioni essenziali dell’anatomia sistematica.

Scopo del modulo di Genetica medica è fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle malattie genetiche e dei test genetici nelle diverse discipline mediche.

L’insegnamento del modulo Fisiologia fornisce concetti della fisiologia al fine di conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemi dell’organismo in condizioni normali e i possibili effetti delle loro alterazioni, con padronanza dei principali meccanismi.

Il modulo di Patologia generale si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo attraverso lo studio dei meccanismi patogenetici, fisiopatologici e molecolari fondamentali

Modulo Docente CFU
Biologia Applicata Marilena Celano 1
Biochimica Luca Perna 1
Anatomia Umana Anna Di Vito 2
Genetica Medica Corrado Mammì 1
Fisiologia Emanuele Scarlata 2
Patologia Generale Selena Mimmi 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Anna Di Vito
divito@unicz.it
09613694367
Edificio Edificio delle Bioscienze Stanza: Stanza n. 11, livello VII
Riceve previo appuntamento il venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

SSD:
BIO/13 - BIO/10 - BIO/16 - MED/03 - BIO/09 - MED/04

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà conoscere la funzione delle diverse macromolecole e i meccanismi attraverso i quali sono catabolizzate per fornire l’energia richiesta per il metabolismo cellulare.

  • Acquisire i principali elementi di biologia applicata;
  • Conoscere le caratteristiche chimiche e biologiche delle macromolecole;
  • Conoscere le vie metaboliche delle macromolecole di interesse biochimico;
  • Far acquisire adeguate conoscenze di base per la comprensione della morfologia e struttura degli organi, al fine di conoscere la topografia e l’organizzazione microscopica degli organi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche e mirate di Genetica Medica e delle leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze di Biologia e Genetica per comprendere le principali patologie genetica, la loro causa e la modalità di trasmissione.
  • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare una propria autonomia di giudizio sulla caratterizzazione delle modalità di trasmissione di malattie genetiche analizzando un pedigree. Dovrà inoltre saper identificare in autonomia il rischio di ricorrenza delle principali patologie genetiche.
  • Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e utilizzare una corretta e appropriata terminologia tecnico-professionale ed essere in grado di comunicare correttamente informazioni relative a problematiche assistenziali nell’ ambito della Genetica Medica
  • Capacità di apprendere: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di aver appreso i principali argomenti del corso e di essere in grado di preparare l’esame di profitto progettando e gestendo individualmente lo studio in base al contenuto delle lezioni, al materiale didattico consegnato e alle fonti suggerite per l’approfondimento.
  • Comprendere il concetto di fisiologia come scienza sperimentale. Comprendere i processi fisiologici di base connessi allo stato di salute, in particolare conoscere i meccanismi alla base del funzionamento degli organi e comprendere l'integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni fisiologiche dell’organismo umano.
  • Principali meccanismi responsabili delle malattie (genetiche, tumorali…ecc).
  • Funzionamento e disregolazione del sistema immunitario.
  • Basi genetiche dei gruppi sanguigni e relativa incompatibilità

Programma

  1. Cellule eucariotiche e procariotiche: differenze strutturali e funzionali.
  2. Gli organuli citoplasmatici e il nucleo cellulare
  3. Cenni sulle macromolecole di interesse biologico: strutture e proprietà
  4. La membrana plasmatica: composizione, struttura e funzione
  5. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica: diffusione passiva, diffusione facilitata, trasporto attivo
  6. Cenni sul citoscheletro
  7. Il dogma centrale della biologia e il concetto di espressione genica
  8. Il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi
  9. Richiami di chimica inorganica ed organica: la struttura dell’atomo, la tavola periodica, il legamechimico; le reazioni chimiche e l’equilibrio chimico; l’acqua, i fluidi corporei e la pressione osmotica; il pH, i sistemi tampone e l’equilibrio acido-base; il carbonio e le molecole organiche di interesse biochimico.
  10. Richiami di biologia cellulare: struttura ed organizzazione funzionale delle cellule eucariote. Amminoacidi e proteine: generalità, struttura e proprietà; gli enzimi: generalità e proprietà.
  11. Metabolismo delle proteine: il ciclo dell’urea.
  12. Carboidrati: generalità. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Gluconeogenesi. Il glicogeno ed il suo metabolismo. Regolazione del metabolismo glicidico e della glicemia. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
  13. Lipidi: generalità. Gli acidi grassi, i trigliceridi e il loro metabolismo. Il colesterolo: struttura e proprietà.
  14. Nucleotidi ed acidi nucleici: struttura e generalità. Metabolismo dei nucleotidi purinici. Acido urico.
  15. I tessuti
  • Tessuti epiteliali, tessuti muscolari, tessuto nervoso, tessuti connettivi
  1. Apparato tegumentario
  • La ghiandola mammaria

 

 

  1. Apparato Osteoarticolare
  • Osteologia

-     Lo scheletro assile

-     Colonna vertebrale, Sterno, Coste. Testa: ossa del cranio (neurocranio), ossa della faccia (viscerocranio)

  • Artrologia

-     Classificazione delle articolazioni. Articolazioni dello scheletro assile.

  1. Sistema Nervoso Centrale e Periferico
  • Organizzazione generale del sistema nervoso
  • Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo.
  • Involucri meningei, ventricoli cerebrali e circolazione liquorale, vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.
  • Sistema nervoso periferico, concetto di plesso nervoso.
  • Generalità dei nervi cranici.
  • Vie nervose: Vie della sensibilità tattile epicritica e protopatica, vie della motricità (via piramidale).
  1. Torace
  • Le membrane sierose: pericardio, pleura (seni pleurici)
  • Il mediastino: suddivisioni
  • Apparato cardiovascolare

-     Anatomia macroscopica e microscopica di cuore, arterie e vene.

-     Circolazione sistemica e circolazione polmonare.

-     Aorta e rami principali.

-     Poligono di Willis.

  • Apparato respiratorio
  • Vie aeree superiori (cavità nasali, faringe)
  • Vie aeree inferiori (laringe, trachea, bronchi e ramificazioni)
  • Polmoni (Lobi e loro suddivisioni)
  • Alveoli polmonari e membrana respiratoria.
  • Rapporti del polmone nella loggia sopraclavicolare.

 

  • Addome e pelvi
  • Parete addominale anteriore, parete addominale posteriore. Piccola pelvi, pavimento pelvico e perineo. Il peritoneo.
  • Topografia della cavità addominale e della piccola pelvi. Disposizione degli organi principali nelle nove regioni della cavità addominale.

 

  • Apparato urinario
  • Reni-Uretere-Vescica-Uretra.
  • Apparato genitale maschile
  • Discesa dei testicoli; scroto. Anatomia microscopica del testicolo (Cellule del Sertoli e cellule interstiziali di Leydig). Vie spermatiche: Epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore, uretra prostatica. Vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo uretrali. Funicolo spermatico. Anatomia del pene.
  • Apparato genitale femminile
  • Utero e legamento largo, mesosalpinge, mesovario. Mezzi di fissità dell’utero. Tube uterine. Ovaio e mezzi di fissità. Anatomia microscopica dell’ovaio. Ciclo ovarico. Anatomia macroscopica e microscopica dell’utero. Ciclo uterino. Controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo uterino. Vagina. Vulva. I rapporti del peritoneo con gli organi dell’apparto genitale femminile. Cavo uterovescicale, cavo rettouterino.
  • Sistema Endocrino
  • Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi, Surrene, testicolo, ovaio
  1. Malattie cromosomiche e test citogenetici e prenatali
  2. Malattie Mendeliane e modalità di trasmissione
  3. Malattie Complesse e predisposizione genetica
  4. Genetica oncologica e medicina di precisione/personalizzata
  5. Introduzione alla fisiologia,
  6. La cellula: struttura e funzioni generalità
  7. Omeostasi - feedback
  8. Endocrino generalità - tiroide, surrene, asse ipotalamico ipofisario, pancreas endocrino
  9. Neuroni (struttura/funzione)
  10. Sistema Nervoso centrale (cenni sensorio) placca neuromuscolare (trasformazione del segnale elettrico in meccanico)
  11. Sistema digerente,
  12. Sistema Nervoso Autonomo
  13. Struttura del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. La contrazione muscolare.
  14. Cenni sulla sarcopenia
  15. Fisiologia cardiovascolare. L’attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca.
  16. Flusso laminare e turbolento. Misurazione della pressione arteriosa nell’uomo. Scambi trans-capillari. Il ritorno venoso. Il controllo funzione cardiaca, gittata, vasi: arterie, vene, ritorno venoso, sistema linfatico.
  17. Cenni: ECG aritmie segni di scompenso, edema e gamba gonfia, edema linfatico e venoso.
  18. Sangue generalità, emostasi e coagulazione.
  19. Il sistema respiratorio: relazione tra struttura e funzione nel polmone; volumi polmonari e ventilazione; meccanica della respirazione; rapporto ventilazione-perfusione; diffusione ed assorbimento dei gas; curve di saturazione dell’emoglobina; trasporto dei gas nel sangue, spirometria, frequenza respiratoria.
  20. Cenni su dispnea, ipossia, ipossiemia, saturazione di ossigeno, saturimetria.
  21. Fisiologia renale. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione. Controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidi corporei.
  22. Cute: funzioni; integrità dell’apparato tegumentario, cenni sulle lesioni da decubito, ulcere arti inferiori.
  23. Cenni sulla dinamica dei Fluidi: fluidi ideali e fluidi reali; Stevino, Bernoulli, La Place, Poiseuille; numero di Reynolds e turbolenza; La Place, applicazioni della fluidodinamica al sistema cardiocircolatorio.
  24. Patologia cellulare,
  25. Infiammazione,
  26. Monitoraggio temperatura corporea,
  27. Patologia generica,
  28. Immunobiologia e immunopatologia,
  29. Il sistema AB0,
  30. Malattie infettive, C
  31. Cenni di oncologia

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

102 ore

Risorse per l'apprendimento

  • L’essenziale della Biologia Molecolare della cellula, Bruce Alberts, Zanichelli;
  • Solomon, Elementi di Biologia, editore, EdiSES;
  • Medical Biochemistry at a Glance. Autore: Dr. Salway, J. G. Società Editrice Wiley.
  • Martini, Tallitsch, Nath. Anatomia Umana. VII edizione 2019. EdiSES
  • Barbatelli G., Bertoni L., et al. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. I edizione. Edi-Ermes
  • Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra
  • Bentivoglio M., Bertini G., et l. Anatomia Umana e Istologia. II edizione. Minerva Medica.
  • Kenneth S. Saladin. Anatomia e Fisiologia. II edizione. Piccin
  • McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana. II edizione. Piccin
  • Castano P., Donato R.F. Anatomia dell'uomo. II edizione. Edi-Ermes
  • Arcuri C., Artico M, et al. Anatomia umana. Elementi. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes.
  • Genetica Umana e Medica 4/ed. di Neri Giovanni; Genuardi Maurizio Editore: Edra Masson ISBN/EAN: 9788821443923 Anno: 2017 Edizione: 4 Pag.: 544
  • Principi di fisiologia - Zocchi edizione ii/2020
  • Fisiologia umana per le professioni sanitarie. Ediz. illustrata – gennaio 2013 di Elvia Battaglia, Roberto Amici
  • Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Edra
  • Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” Piccin

Attività di supporto

Incontri con tutor su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione quiz a risposta multipla. In caso di esito positivo (minimo 18/30), lo studente potrà migliorare il voto mediante colloquio orale.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti