Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE BIOMEDICHE I

Assistenza Sanitaria

Informazioni Insegnamento
Insegnamento di Scienze Biomediche I, 8 cfu, anno I, semestre II, a.a. 
2021/2022.
Il corso è organizzato in quattro moduli:
Biochimica (2 CFU)
Biologia applicata (2 CFU)
Anatomia umana (2 CFU)
Fisiologia (2 CFU)
Informazioni Docente
Anna Rita Cappello (Biochimica)
Email: annarita.cappello@unical.it
TELEFONO: 0984/403177
Ricevimento su appuntamento (previa prenotazione via e-mail).
Adele Chimento (1 CFU), Ivan Casaburi (1CFU) (Biologia applicata)
E-mail: adele.chimento@unical.it ; ivan.casaburi@unical.it 
TELEFONO: 0984-493184 (Adele Chimento) / 0984-493182 (Ivan 
Casaburi)
ORARI DI RICEVIMENTO (previa prenotazione via e-mail): giovedì, ore 
9:30-11:30 (Adele Chimento); mercoledì, ore 9:30-11:30 (Ivan Casaburi)
Rocco Malivindi (Anatomia umana)
Email: rocco.malivindi@unical.it
ORARI DI RICEVIMENTO (previa prenotazione via e-mail): venerdì, ore 
14:00-18:00.
Tommaso Angelone (Fisiologia)
Email: tommaso.angelone@unical.it
ORARI DI RICEVIMENTO (previa prenotazione via e-mail): venerdì, ore 
14:00-18:00.
Descrizione del Corso 
Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla struttura e funzione degli 
organuli che costituiscono la cellula eucariote animale e, in linea generale, 
le nozioni di base sulle tecniche di coltura cellulare. Inoltre, esso mira anche 
a fornire le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e biochimica 
necessarie a comprendere l’intricato network metabolico umano in 
condizioni fisio-patologiche.

Modulo Docente CFU
Biochimica Annarita Cappello 2
Anatomia umana Carmelo Nobile 2
Biologia applicata De Amicis Francesca 2
Fisiologia Tommaso Angelone 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Tommaso Angelone

SSD:
BIO/10 - BIO/16 - BIO/13 - BIO/09

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a contribuire alla formazione di una figura professionale 
competente nel creare un solido legame tra paziente, medico e strutture 
sanitarie. Infatti, alla fine dell’espletamento del corso, lo studente dovrà 
dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base circa la struttura e le 
funzioni metaboliche dei vari organuli cellulari, gli aspetti morfo-funzionali 
dei sistemi ed apparati del corpo umano, nonché le principali caratteristiche
delle colture cellulari, usate come modelli sperimentali “in vitro”. Inoltre, 
dovrà essere in grado di esporre i concetti appresi con un appropriato 
linguaggio scientifico. Lo studente, applicando le competenze acquisite, sarà
in grado di affrontare e risolvere semplici problematiche connesse al 
settore bio-sanitario e migliorerà la capacità di apprendere i contenuti delle 
discipline successive.

Programma

BIOCHIMICA
Introduzione alla chimica della vita.
Bioenegetica: Principi di termodinamica nelle reazioni biochimiche. 
Variazione di energia standard. Variazioni di energia libera. Reazioni di 
ossido-riduzione.
Acidi nucleici: Cenni su struttura e proprietà.
Carboidrati: Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: cenni su struttura e 
proprietà.
Lipidi: Semplici e complessi: cenni su struttura e proprietà.
Proteine: Cenni su struttura e proprietà. 
Molecole trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina.
Enzimi: Natura, proprietà e classificazione. Cinetica enzimatica. Significato 
e determinazione di Km e Vmax. Dipendenza della velocità di una reazione 
enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione 
dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, dalla presenza di attivatori ed 
inibitori. Enzimi allosterici. 
Metabolismo glicidico: Glicolisi e sua regolazione. Glicogenolisi e sua 
regolazione. Glicogenosintesi e sua regolazione. Gluconegenesi e sua 
regolazione. 
Metabolismo lipidico: ꞵ-ossidazione e sintesi ex novo degli acidi grassi. 
Corpi chetonici. Significato fisiologico della formazione dei corpi chetonici.
Metabolismo degli amminoacidi: Cenni sulla biosintesi ed ossidazione 
degli amminoacidi. Transamminazione. Ciclo dell'urea.
Metabolismo terminale: Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo 
di Krebs. Reazioni anaplerotiche. La catena di trasporto degli elettroni. 
Fosforilazione ossidativa. ATP e suo significato metabolico.
BIOLOGIA APPLICATA
Introduzione alla Biologia Cellulare. Caratteristiche generali dei Procarioti 
ed Eucarioti. Visione d’insieme della cellula eucariote animale. Struttura e 
funzione della membrana cellulare; meccanismi di trasporto cellulare 
(trasporto attivo, passivo, vescicolare). Recettori di superficie e 
intracellulari; meccanismi di trasduzione del segnale. Struttura e funzione 
dei compartimenti intracellulari: reticolo endoplasmatico, complesso di 
Golgi, lisosoma, perossisoma, mitocondrio. Nucleo, struttura e 
organizzazione del DNA, duplicazione del DNA. Trascrizione e maturazione 
dell’RNA. Sintesi delle proteine. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Colture 
cellulari come modelli per la sperimentazione “in vitro”.ANATOMIA UMANA
ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di 
Anatomia - Terminologia anatomica – Organizzazione tridimensionale del 
corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni. 
APPARATO TEGUMENTARIO: Generalità sull'apparato tegumentario e le 
sue funzioni - Caratteri generali ed anatomia microscopica della cute –
Annessi cutanei. 
APPARATO LOCOMOTORE: - Sistema scheletrico - Anatomia microscopica -
Generalità su ossa ed articolazioni – Lo scheletro della testa, del tronco e 
degli arti superiore e inferiore. 
Sistema muscolare - Organizzazione del tessuto muscolare; struttura 
muscolare e fibra muscolare. 
APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, 
gli organi che lo compongono e le loro posizioni - Cenni di fisiologia della 
digestione. 
APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato 
circolatorio sanguifero Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle 
arterie e delle vene - La piccola e la grande circolazione - Considerazioni
funzionali. 
APPARATO RESPIRATORIO: Il naso - la faringe - La laringe - La trachea e i 
bronchi – I polmoni – Le pleure. Considerazioni funzionali. 
APPARATO URINARIO: Generalità, topografia, struttura e caratteristiche 
del rene. Il nefrone: ultrafiltrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. 
Cenni su: ureteri, uretra e vescica urinaria. 
SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomica e funzioni generali del 
sistema nervoso - Suddivisione del sistema nervoso, Sistema Nervoso 
centrale (SNC).
FISIOLOGIA
Elementi di:
• Membrana cellulare. Trasporti di membrana. Osmosi.
• Potenziale di membrana e potenziale d’azione. Trasmissione dell’impulso 
nelle sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. 
• Funzione del Sistema Nervoso Centrale e Autonomo 
• Contrazione muscolare liscia, scheletrica e cardiaca. 
• Il sangue: funzioni e composizione. 
• Il sistema circolatorio. 
• Funzione del cuore. 
• Organi e funzione respiratoria. 
• Il rene e il nefrone
• Funzioni gastriche e funzioni intestinali. I processi alla base della 
digestione e dell’assorbimento.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale 136 ore.

Risorse per l'apprendimento

BIOCHIMICA
Capitoli 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14, del libro: “CHIMICA E BIOCHIMICA 
per le lauree triennali dell’area biomedica”. Autori: M. Samaja, R. Paroni –
Ed. Piccin.
BIOLOGIA APPLICATA
Biologia della cellula, George Plopper, ed. Zanichelli.
Introduzione alle colture cellulari, G.L. Mariottini, ed. Tecniche Nuove. 
ANATOMIA UMANA
Macchiarelli et al., Anatomia (per le lauree triennali e magistrali). Sorbona
Arcuri et al., Elementi di Anatomia Umana. edi-ermes.
FISIOLOGIA
D. U. Silverthorn. Fisiologia. Un approccio integrato. V Edizione. Casa 
 Editrice Ambrosiana. L. Zocchi e altri. Principi di Fisiologia. EdiSES
 Altro materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato nelle lezioni di Biochimica è disponibile 
per gli studenti sul Team Biochimica – Assistenza Sanitaria - Cappello, 
al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa2a741d9147c448ebe3
57734dbfa9fa6%40thread.tacv2/conversations?groupId=0680fd46-
01de-40c5-a722-9bb3646b6993&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-
adcb-320023abff57.
Le diapositive usate per le lezioni di Biologia applicata sono disponibili 
sulla pagina docente: 
https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/a
reastudenti/avvisi_docenti/chimento/
https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/a
reastudenti/avvisi_docenti/casaburi/
Le diapositive usate per le lezioni di Anatomia umana sono disponibili 
sulla pagina docente:
https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/a
reastudenti/avvisi_docenti/malivindi/
Le diapositive usate per le lezioni di Fisiologia sono disponibili su canale 
Teams dedicato: 
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a3c6e974e702d4564bd3
5e23bed7ab734%40thread.tacv2/conversations?groupId=5acc8c64-
54a3-40ad-b36e-653890bf2def&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-
adcb-320023abff57

Attività di supporto

Ricevimento degli studenti

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo 
all’art.22 consultabile al link 
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta mediante test a risposta multipla.
Al fine di migliorare l’esito della prova scritta potrà essere svolto anche un 
colloquio orale. In casi eccezionali (ad esempio indisponibilità dello 
studente a presentarsi fisicamente nel luogo di esame) potrà essere svolto 
un colloquio orale.
Lo studente supera l’esame quando raggiunge una valutazione di 
18/30esimi di risposte corrette e quando risponde correttamente ad 
almeno la metà delle domande di ogni singolo modulo.
Quando l’esame è condotto in forma orale vengono applicati i criteri
riportati di seguito in tabella.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti