Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E STATISTICHE

Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”

 

Scuola di Medicina e Chirurgia

 

 

 

 

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

 

I Anno, I Semestre, A.A. 2021/2022

C.I. Scienze fisiche informatiche e statistiche

 

INF/01 INFORMATICA (3 CFU);

FIS/07 FISICA (2 CFU);

MED/01 STATISTICA (1 CFU);

 

Modulo di Informatica:

Docente: Prof. Remo Misisca

Email: r.misisca@unicz.it

Ricevimento su appuntamento da prendere via email.

 

Modulo di Fisica:

Docente: Prof.ssa Maria Laura Coluccio

Email: coluccio@unicz.it

Ricevimento su appuntamento da prendere via email

 

Modulo di Statistica:

Docente: Prof. Gianfranco Di Gennaro

Email: gianfranco.digennaro@unicz.it

Ricevimento su appuntamento da prendere via email.

 

 

Descrizione del corso integrato:

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei concetti di fisica applicata alle scienze mediche, delle problematiche e le applicazioni informatiche inerenti alle attività sanitarie, e dei concetti statistici necessari alla comprensione delle comunicazioni scientifiche.

Modulo Docente CFU
Fisica applicata Maria Laura Coluccio 2
Statistica medica Gianfranco Di Gennaro 1
informatica Misisca Remo 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Laura Coluccio

SSD:
FIS/07 - MED/01 - INF/01

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a contribuire alla formazione di professionisti in grado di operare con consapevolezza scientifico-metodologica e attraverso ragionamento critico e  capacità di problem-solving, nell’utilizzo di strumenti biomedicali, informatici e gestionali. Il corso si propone inoltre di formare professionisti in grado di rimanere aggiornati tramite la comprensione e la produzione di letteratura scientifica.

Programma

       PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO

 

Programma del modulo di informatica

  • Trattamento dell’informazione e architettura del calcolatore.

Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento dell’informazione. Storia dell’informatica. Digitale Vs Analogico.

La codifica dell’informazione: Codifica dei Dati, Sistema di Numerazione. Codifica binaria e conversione tra le rappresentazioni.

Infrastrutture hardware per il trattamento dell'informazione:

architettura del calcolatore.; modello di Von Neumann.; struttura del Processore; dispositivi di Ingresso Uscita; memoria Principale e memorie di massa

Infrastrutture software per il trattamento dell’informazione: Il sistema Operativo. Funzioni del sistema operativo. Il filesystem. La gestione della memoria.

Introduzione agli applicativi software:elaboratori di testo; fogli di calcolo; presentazioni multimediali

Algoritmi e basi di dati (cenni).

  • Reti di Calcolatori, Internet, Sicurezza.

Le reti di Calcolatori. Introduzione alle reti di calcolatori. Classificazione delle reti di calcolatori in base all’estensione LAN, MAN, WAN. Topologie di Reti. Reti a commutazione di circuito e reti a commutazione di pacchetto. Reti punto a punto e reti broadcast. La pila ISO/OSI.

Protocollo TCP/IP. Cenni all'instradamento (protocollo IP) ed al trasporto (protocollo TCP) dei pacchetti. Indirizzo IP.

Utilizzo delle reti: Servizi, applicazioni e comunicazione

Principali servizi di rete: DNS, Posta elettronica, World Wide Web, Posta elettronica certificata.

 

Programma del modulo di fisica

Introduzione al corso e richiami matematici

Unità di misura e notazione scientifica, proporzioni, grandezze fisiche

  • Cinematica

La velocità e l'accelerazione scalari (moti 1D); Analisi del moto e diagramma orario, Pendenza di una curva: velocità e accelerazione su grafici; Moto rettilineo uniforme (velocità costante) e moto rettilineo uniformemente accelerato; La velocità e l'accelerazione vettoriali (moti 2D-3D); Moti periodici: periodo, frequenza e velocità angolare.

  • Dinamica

Il concetto di forza e il principio d’inerzia; Massa e secondo principio della dinamica; Azione e reazione: terzo principio della dinamica. Forza peso e accelerazione di gravità; legge di Hooke e forze elastiche; forze di attrito. Equilibrio di Forze e sistemi in equilibrio. Moti curvilinei e forza centripeta. Momento di una forza rispetto a un punto (coppia di forze); condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido esteso; le leve e il loro equilibrio.

  • Lavoro ed Energia

Lavoro di una forza; concetto di Energia; teorema dell’Energia Cinetica; forze conservative e Energia Potenziale; Sistemi meccanici conservativi. L’energia meccanica dei sistemi reali. Potenza: le variazioni di energia nel tempo e il lavoro fatto per unità di tempo

  • I fluidi

Densità di massa e peso specifico; definizione di pressione; Liquidi e Gas; Legge di Stevino, principio di Pascal e vasi comunicanti; Spinta di Archimede. Liquidi ideali e Moto dei liquidi: equazione di continuità e Teorema di Bernoulli. Liquidi reali; Perdita di carico; Regime di Poiseuillee legge di Hagen-Poiseuille. Processo di sedimentazione; Eritro-sedimentazione; Centrifugazione; Regime laminare e regime vorticoso; Numero di Reynolds

  • I gas

Il concetto di temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione. Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac; L’equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature; II comportamento dei gas reali; Equazione di Van der Waals; Temperatura critica e transizioni di fase.

  • Il calore e l’energia

Capacità termica di un corpo e calore specifico di una sostanza. Quantità di calore scambiata; Calore molare; Energia interna di un sistema gassoso; Primo principio della termodinamica e trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche e refrigeranti; Secondo principio della termodinamica; spontaneità dei processi.

  • Fenomeni elettrici

La carica elettrica. Conduttori e isolanti; Campo elettrico e intensità del campo elettrico; Legge di Coulomb; potenziale elettrico e differenza di potenziale; Condensatori elettrici; corrente elettrica e intensità di corrente; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze e condensatori in serie e in parallelo; L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo.

 

Programma del modulo statistica

  • Introduzione alla statistica

Definizioni e ambiti di applicazioni della statistica in medicina. Concetto di misura: accuratezza e precisione. Variabili e Scale di Misura.

  • Statistica descrittiva

Misure di posizione: moda, media, mediana; media geometrica, media ponderata. Misure di dispersione: devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione.  Distribuzioni di frequenza per variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Concetto di rango e di percentile. Intervallo di riferimento. Cenni di calcolo delle probabilità e combinatorio.

  • Cenni di statistica inferenziale

Intervallo di confidenza. Test di ipotesi. Errore Tipo I e II. Significatività statistica e significatività clinica.

  • Statistica e prevenzione

Caratteristiche di un test di screening: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo. Curve ROC. Teorema di Bayes. Distribuzione normale, distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale approssimativamente 102 ore.

- Fisica applicata 34 ore

- Statistica medica 17 ore

- Informatica 51 ore

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

  • Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 14, 15 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll
  • Elementi di Fisica – Per studenti di scienze biomediche (autore: Ragozzino; editore: Edises)
  • Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... Norman G, Streiner D 2015 Ambrosiana
  • Statistica per le scienze mediche. Un approccio non matematico, Dancey CP, Reidy J, Rowe R. 2016 Piccin, Padova
  • Dispense del corso caricate sulla piattaforma elearning: elearning.unicz.it

Attività di supporto

Ricevimento degli studenti.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma scritta mediante testa a risposta multipla. In casi eccezionali (ad esempio indisponibilità dello studente a presentarsi fisicamente nel luogo di esame) potrà essere svolto colloquio orale.

Lo studente supera l’esame quando raggiunge una valutazione di 18/30esimi di risposte corrette e quando risponde correttamente ad almeno la metà delle domande di ogni singolo modulo.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono illustrati nella tabella seguente:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti