Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Sport e Disabilità (LM67)

Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate

 

 

 

Modulo Docente CFU
Patologie neurologiche e attività fisica Edoardo Ferlazzo 2
Lo sport nei disturbi specifici dell'apprendimento Rosa Marotta 1
Riabilitazione e riatletizzazione negli sport olimpici e paralimpici Antonio Ammendolia 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Antonio Ammendolia
ammendolia@unicz.it
0961712317
Edificio Policlinico Mater Domini, Via T. Campanella, 115 Stanza: 3° piano scala B
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 14:00 previo appuntamento

SSD:
MED/26 - MED/39 - MED/34

CFU:
5
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente deve aver acquisito la conoscenza delle principali condizioni fisiopatologiche dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze integrate nel percorso di recupero delle principali patologie dell’apparato locomotore; conoscenze integrate nell’ambito dei programmi di attività fisica adattata.

Programma

INSEGNAMENTO:  Riabilitazione e riatletizzazione negli sport olimpici e paralimpici MED-34

 Programma 

  1. Concetti generali su Riabilitazione: definizioni, riabilitazione medica e sociale, Concetto Team, Fasi dell’intervento riabilitativo
  2. Attività Fisica Adattata: concetti generali, utilità e obiettivi, appropriatezza e ruoli, esperienze operative
  3. L’Attività Sportiva della persona con Limitazioni Funzionali: concetti generali, sport adattati, attività agonistica
  4. Riabilitazione e riatletizzazione della Spalla Traumatizzata
  5. Principali programmi di riabilitazione e riatletizzazione in ambito sportivo: lesioni muscolari, lesioni legamentose, lesioni tendinee
  6. Strategie di intervento nel paziente geriatrico e/o neurologico.

Testi consigliati:

  1. Prevenzione e riatletizzazione del calciatore infortunato. Aspetti teorici e pratici. Autore Guglielmo Pillitteri, Ed. Universitalia
  2. Attività motoria adattata: dalla teoria alla pratica a cura di Luca Marin, Calzetti & Mariucci Editori

Insegnamento: Lo Sport nei disturbi Specifici dell’apprendimento MED/39

  • Lo Sviluppo Psicomotorio e l’importanza del movimento nella crescita cognitiva, dell’adattamento e nei processi di apprendimento del bambino
  • I disturbi specifici dell’apprendimento
  • Le Paralisi cerebrali Infantili
  • La disabilità intellettiva
  • I disturbi dello Spettro Autistico
  • L’ADHD

Testi consigliati:

Militerni R.: Neuropsichiatria Infantile, Idelson-Gnocchi Editore, 2021

Roccella M.: Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Piccin Editore, 2019

Insegnamento: Patologie neurologiche e attività fisica (MED/26)

- Programma

Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.

Semeiologia del danno di I e II motoneurone.

Le epilessie e le crisi epilettiche, sincopi e crisi psicogene.

Le malattie demielinizzanti.

Le malattie dei motoneuroni.

Libro di testo: Clinica Neurologica. Autore: Pazzaglia Paolo. Società Editrice Esculapio.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro di apprendimento (lezioni, esercitazioni, etc.), compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal corso di studio.

Risorse per l'apprendimento

Libro di testo: Clinica Neurologica. Autore: Pazzaglia Paolo. Società Editrice Esculapio.

Militerni R.: Neuropsichiatria Infantile, Idelson-Gnocchi Editore, 2021

Roccella M.: Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Piccin Editore, 2019

  1. Prevenzione e riatletizzazione del calciatore infortunato. Aspetti teorici e pratici. Autore Guglielmo Pillitteri, Ed. Universitalia
  2. Attività motoria adattata: dalla teoria alla pratica a cura di Luca Marin, Calzetti & Mariucci Editori

Attività di supporto

Incontri su appuntamento.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma  scritta e/o orale congiuntamente alle altre discipline del corso.  

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono: 

  

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezionievidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato