Università Magna Graecia di Catanzaro
Comprendere i modelli funzionali di salute e conoscere la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/famiglia/ collettività, presentano.
Scopo del Corso è di fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente dell Assistenza nel Percorso Nascita.
Scopo didattico generale dell’insegnamento di Teorie del nursing è quello di condurre lo studente ad una visione complessiva nell’attività assistenziale attraverso l’attenzione e l’accurata rilevazione dei bisogni della persona; attraverso interventi specifici, autonomie complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, ed educativa, (art. 2. C.D.)
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche | Patrizia Doldo | 1 | 
| Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche | Silvio Simeone | 1 | 
| scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | Maria Carmine Falbo | 1 | 
| Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche | Non presente | 1 | 
| Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche | Non presente | 1 | 
| Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche | Non presente | 1 | 
L’insegnamento deve far acquisire allo studente conoscenza della professione infermieristica e competenza riguardo metodi e strumenti necessari all’esercizio professionale.
L’insegnamento deve far acquisire allo studente la capacità di realizzare una relazione terapeutica con la donna e la coppia nel corso della gravidanza, parto e puerperio attraverso l’Assistenza ed il monitoraggio nei tre trimestri di gravidanza. Nelle diverse situazioni cliniche, deve conoscere le varie forme di screening in medicina prenatale e le principali metodiche diagnostiche pre e perinatali invasive e non.
120 ore
Libri di testo:
Incontri col docente, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione quiz a risposta multipla. In caso di esito positivo (minimo 18/30), lo studente potrà migliorare il voto mediante colloquio orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  |