Università Magna Graecia di Catanzaro
Cdl Odontoiatria e Protesi dentaria
3° anno – I Semestre
| 
 Corso Integrato di Scienze Neuropsichiatriche  | 
||
| 
 Coordinatore C.I.  | 
 Prof. Antonio Gambardella  | 
a.gambardella@unicz.it | 
| 
 Segreteria Didattica  | 
|||
| 
 Nome Cognome  | 
 
  | 
 Telefono  | 
 | 
| 
 Nives Sacco  | 
 Clinica Neurologica  | 
 0961 3647071  | 
 n.sacco@unicz.it  | 
Docenti (PE: Professore Emerito; PO: Professore Ordinario; PA: Professore Associato; RIC: Ricercatore;)  | 
|||
| 
 SSD  | 
 Disciplina  | 
 
  | 
 Docente  | 
| 
 MED/26  | 
 Neurologia  | 
 
  | 
 Ilaria Sammarra - ilaria.sammarra@unicz.it  | 
| 
 MED/26  | 
 Neurologia  | 
 
  | 
 Maurizio Morelli (PA) - m.morelli@unicz.it  | 
| 
 MED/26  | 
 Neurologia  | 
 
  | 
 Antonio Gambardella (PO) - a.gambardella@unicz.it  | 
| 
 MED/27  | 
 Neurochirurgia  | 
 
  | 
 Domenico La Torre (PA) - dlatorre@unicz.it  | 
| 
 MED/25  | 
 Psichiatria  | 
 
  | 
 Renato De Filippis - rdefilippis@unicz.it  | 
DESCRIZIONE DEL CORSO
Scopo del Corso Integrato è quello di fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico delle più importanti malattie neurologiche e psichiatriche
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Psichiatria | Renato De Filippis | 2 | 
| Neurologia | Ilaria Sammarra | 0.5 | 
| Neurologia | Antonio Gambardella | 0.5 | 
| Neurochirurgia | Domenico La Torre | 1 | 
| Neurologia | Maurizio Morelli | 2 | 
| 
 PROGRAMMA: Unità Didattiche Elementari – UDE  | 
||
| 
 Ambito Culturale Integrato  | 
 
 Argomento  | 
 
 Unità Didattica Elementare  | 
| 
 Malattie del Sistema Nervoso  | 
 
 Metodologia clinica  | 
 
 diagnosi di natura; diagnosi di sede; principali sintomi e relativi algoritmi diagnostici: diplopia, offuscamento visivo, ptosi, deficit di forza, parestesie, vertigini, allucinazioni, ecc.  | 
| 
 
  | 
 
 Le cefalee  | 
 sintomi; classificazione (primarie e secondarie) e diagnosi differenziale esami diagnostici strumentali (TC, RM, angioRM); terapia  | 
| 
 
  | 
 Le epilessie  | 
 semeiologia delle crisi; diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (EEG, video-EEG, RM); terapia  | 
| 
 
  | 
 La malattia di Parkinson  | 
 sintomi; diagnosi differenziale con i parkinsonismi ed il tremor; esami diagnostici strumentali (RM, scintigrafia cerebrale-DAT scan); terapia  | 
| 
 
  | 
 Le malattie vascolari del SNC  | 
 sintomi; diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (TC, RM, esame del liquor); terapia.  | 
| 
 
  | 
 
 Le demenze  | 
 sintomi; diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (tests neuropsicologici, TC, RM, esame del liquor) .  | 
| 
 
  | 
 Le malattie demielinizzanti  | 
 sintomi, diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (TC, RM, esame del liquor, potenziali evocati); terapia  | 
| 
 
  | 
 I disturbi del Sonno  | 
 Sintomi e diagnosi differenziale (principali dissonnie: OSAS, insonnie ed ipersonnie dell’età adulta); esami diagnostici strumentali (EEG, Poli-sonnografia, RMN); terapia  | 
| 
 
  | 
 Turbe della coscienza e Coma  | 
 stato di coscienza e vigilanza, alterazioni transitorie e prolungate dello stato di coscienza (sincopi, coma, stato confusionale, delirium, stato vegetativo persistente); morte cerebrale  | 
| 
 
  | 
 
 Tumori cerebrali  | 
 sintomi; diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (TC, RM, angiografia); trattamento  | 
| 
 
  | 
 
 Neuropatie periferiche e Miopatie  | 
 sintomi principali; diagnosi differenziale; esami diagnostici strumentali (esame del liquor, elettroneuro-miografia, potenziali evocati), terapia  | 
| 
 
  | 
 Traumi cranici e midollari  | 
 classificazione, sintomi; esami diagnostici strumentali (TC, RM, angiografia); trattamento  | 
| 
 
  | 
 Diagnostica complementare neurologica  | 
 principali tecniche diagnostiche neurofisiologiche (EEG, video-EEG, polisonnografie, EMG, potenziali evocati), ecodoppler, puntura lombare, TC, RMN  | 
| 
 
  | 
 Psicopatologia Generale  | 
 Funzioni psichiche e loro principali disturbi  | 
| 
 
  | 
 Disturbi d’ansia  | 
 Criteri dignostici e diagnosi differenziale di: disturbo di panico, fobia semplice, fobia sociale, disturbo post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzato  | 
| 
 
  | 
 Disturbi dell’umore  | 
 Criteri diagnostici e diagnosi differenziale di: disturbo depressivo maggiore, distimia e disturbo bipolare  | 
| 
 
  | 
 Disturbi dello spettro della schizofrenia  | 
 Criteri diagnostici e diagnosi differenziale di: schizofrenia, disturbo schizotipico e disturbo delirante cronico  | 
Ore da dedicare allo studio individuale: 120
Testi Consigliati
L. Bergamini, B. Bergamasco, R. Mutani: Manuale di Neurologia Clinica, edizioni Cortina, Torino, 2011. G. Invernizzi, C. Bressi: Manuale di psichiatria e psicologia clinica, edizioni McGraw Hill Education, Milano, 2017  | 
|
Incontri con tutor
Prova d’esame orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
|
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze.  | 
 Irrilevanti. Incapacità di sintesi  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha buone capacità analitiche e sintetiche  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche  |