Università Magna Graecia di Catanzaro
| 
 Corso di Laurea  | 
 Odontoiatria e Protesi dentaria  | 
| 
 Insegnamento:  | 
 Anatomia patologica  | 
| 
 Settore scientifico-disciplinare:  | 
 MED/08  | 
| 
 CFU  | 
 6  | 
| 
 Docenti:  | 
 Prof. Andrea Amorosi Dipartimento di Scienze della Salute Prof. Michele Carbone Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica Prof. Giuseppe Donato  | 
| 
 Anno di erogazione  | 
 III° anno  | 
| 
 Semestre  | 
 II° semestre  | 
Informazioni docente
| 
 Insegnamento  | 
 Cognome e Nome  | 
 | 
 Cellulare 
  | 
| 
 Anatomia Patologica  | 
 Prof. Amorosi Andrea  | 
 3316718141  | 
|
| 
 Anatomia Patologica  | 
 Prof. Carbone Michele  | 
 
  | 
|
| 
 Anatomia Patologica  | 
 Prof. Giuseppe Donato  | 
 gdonato@unicz.it  | 
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Anatomia patologica | Andrea Amorosi | 5 | 
| Anatomia patologica | Michele Carbone | 0.5 | 
| Anatomia patologica | Giuseppe Donato | 0.5 | 
Scopo del corso
| 
 Conoscenza delle basi morfologiche macroscopiche e microscopiche, fenotipiche e molecolari delle malattie odontostomatologiche più rilevanti (patologia sistematica).  | 
| 
 Comprensione delle correlazioni tra biologia, danno anatomico e manifestazioni cliniche.  | 
| 
 Conoscenza dell’apporto dell’Anatomia patologica al processo decisionale clinico attraverso la diagnosi, la previsione prognostica e la predizione della risposta terapeutica.  | 
Unità didattiche elementari (UDE)
| 
 Descrivere gli aspetti morfologici, fenotipici e molecolari delle malattie odontostomatologiche più rilevanti più rilevanti: malformazioni, infezioni, malattie infiammatorie e autoimmuni, malattie vascolari, malattie degenerative e malattie neoplastiche, facendo emergere le correlazioni tra biologia, danno anatomico e manifestazioni cliniche (à Programma).  | 
| 
 Descrivere le metodologie diagnostiche dell’Anatomia patologica: istopatologia, citopatologia, consultazione intraoperatoria, esame del linfonodo sentinella, patologia molecolare morfologica e non-morfologica, riscontro diagnostico necroscopico e attività di settorato, patologia digitale e telepatologia, biopsia liquida.  | 
| 
 Descrivere le modalità di raccolta e gestione dei campioni di cellule e tessuti per indagini diagnostiche, le procedure e le tecniche di allestimento dei preparati istologici e citologici, il significato e le finalità delle indagini ancillari e dei complementary/companion test, ill processo diagnostico e la refertazione in Anatomia patologica.  | 
| 
 Descrivere le modalità di compilazione della richiesta di esame istologico e citologico.  | 
Unità di apprendimento (UDA)
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito:
| 
 Adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei vari organi, tessuti e apparati sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, in una visione unitaria della patologia umana  | 
| 
 Capacità di valutare criticamente e correlare i sintomi clinici, i segni fisici e le alterazioni funzionali rilevate nel paziente con il danno anatomico, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico  | 
| 
 Adeguata conoscenza delle procedure di laboratorio, delle strumentazioni e delle tecniche analitiche utilizzate nei laboratori di Anatomia patologica  | 
| 
 Capacità d decidere quando è indicato ricorrere a un esame istologico e/o citologico; inclusi la consultazione intraoperatoria e l’esame del linfonodo sentinella  | 
| 
 Capacità di interpretare correttamente il referto diagnostico anatomo-patologico, ed il relativo impatto sulla gestione clinica e terapeutica del paziente in riferimento alla prognosi e alla predizione della risposta terapeutica in un’ottica di approccio multidisciplinare alla malattia  | 
| 
 Capacità di compilare la richiesta di esame istologico e citologico, fornendo le informazioni cliniche pertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici  | 
| 
 Capacità di effettuare la sintesi epicritica anatomo-clinica e comprendere ed interpretare il referto del riscontro diagnostico necroscopico.  | 
Programma del Corso
| 
 MALATTIE DEI TESSUTI DURI DEL DENTE E PERIODONTO: Riassorbimento dentale; aspetti morfologici della carie dentale; pulpite e lesioni periapicali; malattie infiammatorie del periodonto superficiale e profondo (gengivite e periodontite); ascessi e flemmoni delle parti molli oro-faciali. MALATTIE DELLE OSSA MASCELLARI E LESIONI ODONTOGENE: Malattie infiammatorie delle ossa mascellari (osteomielite suppurativa acuta e cronica, osteite condensante, osteomielite sclerosante diffusa, periostite ossificante); morbo di Paget dell’osso; granuloma gigantocellulare centrale; lesioni fibro-ossee: displasia fibrosa e displasia cemento-ossea; esostosi e tori; cisti odontogene e non odontogene, pseudocisti, tumori odontogeni e non odontogeni (osteoma e osteoblastoma, osteosarcoma, condrosarcoma). LESIONI BENIGNE DEL CAVO ORALE E LINGUA: Granuli di Fordyce, nevo bianco spugnoso, lingua a carta geografica (glossite migrante), tiroide linguale, stomatite erpetica, actinomicosi, sifilide, candidosi, leucoplachia capelluta, lesioni HPV-correlate (papilloma, verruca, condiloma, iperplasia epiteliale focale), leucoedema, lichen planus orale e mucositi lichenoidi, gengivite plasmacellulare, pemfigo volgare, pemfigoide delle mucose, piostomatite vegetans, stomatite aftosa ricorrente, ulcera traumatica e granuloma traumatico eosinofilo, iperplasia gengivale iatrogena, lesioni granulomatose e papillari non infettive, macule melaniniche, tatuaggio da amalgama e pigmentazioni da sostanze esogene. Malformazioni vascolari, granuloma piogenico, granuloma gigantocellulare periferico, fibroma, fibroma ossificante periferico, fibromatosi gengivali, tumore a cellule granulose ed epulide congenita, tumori delle guaine nervose periferiche e neurofibromatosi, nevi melanocitici. TUMORI MALIGNI DELLA CAVITÀ ORALE OROFARINGE: Carcinoma a cellule squamose orale, sue varianti di interesse stomatologico (carcinoma verrucoso, carcinoma fusocellulare) e precursori (leucoplachia, eritroplachia, leucoplachia verrucosa proliferante), carcinoma orofaringeo HPV-correlato, sarcoma di Kaposi, melanoma. PATOLOGIA DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO: Linfadenopatie e linfadeniti specifiche e non-specifiche, malattie emolinfoproliferative di interesse odontostomatologico: linfoma B diffuso a grandi cellule, linfoma plasmablastico, linfoma MALT, linfoma di Burkitt, neoplasie plasmacellulari, leucemia mieloide acuta. PATOLOGIA NON-NEOPLASTICA E NEOPLASTICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MINORI: Mucocele da stravaso e da ritenzione, sialolitiasi, sialometaplasia necrotizzante, sialoadeniti acute e croniche, tumore di Kuttner, sialoadenite linfoepiteliale (LESA) e sindrome di Sjögren, malattia correlata a IgG4, cisti linfoepiteliale, malattia ghiandolare associata a HIV, adenoma canalicolare, papillomi duttali (intraduttale, duttale invertito, sialoadenoma papillifero), adenoma pleomorfo e mioepitelioma, carcinoma a cellule chiare (ialinizzante), adenocarcinoma polimorfo (di basso grado) e adenocarcinoma cribriforme, carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoide cistico. ARGOMENTI DI PATOLOGIA SISTEMATICA: Basi anatomopatologiche di condizioni sistemiche particolarmente rilevanti nel determinismo di lesioni di interesse odontostomatologico infezione da HIV/AIDS, tubercolosi, sifilide; malattie allergiche, autoimmunitarie e autoinfiammatorie malattia graft-versus.host; endocardite infettiva, celiachia e sindromi da malassorbimento, malattie infiammatorie croniche intestinali, epatiti; uremia; malattie della tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali. IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: Il laboratorio di Anatomia patologica: organizzazione, flusso di lavoro e strumentazioni utilizzate; la richiesta di esame istologico e citologico; tracciabilità, trasporto, conservazione e archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche; gestione dei campioni istologici e citologici: aspetti essenziali delle procedure di allestimento dei preparati istologici e-citologici per l’esame microscopico e delle tecniche analitiche utilizzate; finalità e regolamentazione del riscontro diagnostico necroscopico ed elementi di tecnica e diagnostica autoptica.  | 
Libri consigliati di patologia odontostomatologica in lingua italiana
Regezi JA, Sciubba JJ, Jordan RKC. PATOLOGIA ORALE, 7ª edizione. Delfino editore, Roma, 2017.
Ficarra G. MANUALE DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE, 3° edizione, McGrow-Hill 2006.
Altre risorse
Linee guida del Ministero della Salute: Tracciabilità, Raccolta, Trasporto, Conservazione e Archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche di Anatomia patologica
Consultazione di siti web didattici open access:
Webpath https://webpath.med.utah.edu/webpath.html
Pathpedia https://www.pathpedia.com/Default.aspx
Webpathology https://www.webpathology.com/index.asp
Pathology Outlines https://www.pathologyoutlines.com/
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento durante il semestre
Lezioni aggiuntive su piattaforma elearning
Incontri con tutor
Le modalità di frequenza e le modalità di rilevazione delle frequenze sono indicate dal Regolamento didattico di Ateneo
Tirocinio formativo attivo
| 
 Abilità gestuale/relazionale 
  | 
 Aver visto  | 
 Aver fatto  | 
 Saper fare  | 
 CFU: 1  | 
| 
 Il laboratorio di Anatomia patologica: organizzazione, flusso di lavoro, procedure, strumentazioni  | 
 X  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Tipologia e gestione dei campioni istologici e citologici  | 
 X  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Compilazione della richiesta di esame istologico/citologico  | 
 
  | 
 
  | 
 X  | 
 
  | 
| 
 Interazione tra clinico e anatomopatologo nell’iter diagnostico terapeutico  | 
 
  | 
 
  | 
 X  | 
 
  | 
| 
 Il riscontro diagnostico necroscopico: finalità e indicazioni, elementi di tecnica e diagnostica  | 
 X  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Sintesi epicritica  | 
 
  | 
 
  | 
 X  | 
 
  | 
| 
 Prove in itinere. Test di autovalutazione. Assegnazione di brevi dissertazioni individuali su argomenti del programma. 
 Esame finale scritto svolto sulla piattaforma elearing.unicz consistente in trentuno domande a risposta multipla, per il superamento sono richieste diciotto risposte corrette Criterio di valutazione: voto in trentesimi; per il superamento dell’esame è richiesta la votazione minima di 18/30.  |