Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA CON 2 CFU DI LABORATORIO

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Anno di corso: III 

Periodo di erogazione: I semestre 

Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): 10 CFU 

SSD: PSIC-04/B 

Docente:

Marianna Contrada

Indirizzo mail: marianna.contrada@unicz.it 

Telefono +39 3201883024 

Ricevimento: su appuntamento 

Collegamenti Veloci:
Docente:
Marianna Contrada

Insegnamento SSD:
M-PSI/08 - Psicologia clinica

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo principale del corso è quello di acquisire le conoscenze necessarie per poter effettuare un percorso psicodiagnostico finalizzato alla formulazione del caso clinico e all’eventuale invio per un percorso psicoterapeutico. Al termine dell’attività formativa, lo studente avrà acquisito le conoscenze utili per condurre un colloquio clinico e la somministrazione di strumenti psicologici utili in ambito clinico.

Programma

Il processo diagnostico e il colloquio clinico;

I test psicodiagnostici;

I trattamenti psicoterapeutici;

Aspetti Teorici e tecnici;

I Contesti Della Valutazione;

Specificità della valutazione psicologica in funzione del ciclo di vita. 

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze teoriche fondamentali relative ai modelli psicodiagnostici, alle principali categorie psicopatologiche e ai criteri di interpretazione dei dati clinici, acquisendo i fondamenti necessari per comprendere il razionale del processo di valutazione psicologica e della formulazione del caso.

Descrittore di Dublino 2: Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite nella conduzione del colloquio clinico, nella raccolta anamnestica, nella scelta e nella somministrazione degli strumenti psicodiagnostici di base, nonché nella interpretazione integrata delle informazioni cliniche ai fini della formulazione del caso e dell’eventuale orientamento verso un percorso psicoterapeutico adeguato.  

Descrittore di Dublino 3: Capacità di comunicazione efficace in contesti clinici, con uso appropriato del linguaggio professionale e adeguamento del registro comunicativo in funzione dell’interlocutore.

Descrittore di Dublino 4: Capacità di analisi critica delle informazioni cliniche raccolte, con sviluppo di pensiero riflessivo, capacità di problem solving e presa di decisione basata su evidenze.

Descrittore di Dublino 5: Capacità di auto-valutazione del proprio operato e riconoscimento dei limiti del ruolo professionale ai fini di un corretto invio e integrazione nel sistema dei servizi. 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

La valutazione tiene conto della capacità dello studente di dimostrare una comprensione adeguata dei contenuti teorici trattati e della loro corretta applicazione al processo psicodiagnostico.

In particolare verranno valutati:

• correttezza delle risposte fornite alle domande a scelta multipla

• capacità di riconoscere e discriminare costrutti clinici, strumenti psicodiagnostici e criteri interpretativi

• capacità di applicare le conoscenze ai principi di formulazione del caso clinico

• padronanza del linguaggio clinico e chiarezza concettuale

Nel caso di prova orale (solo in modalità on-line) saranno inoltre valutate la capacità argomentativa, il ragionamento clinico e la precisione terminologica. 

La misurazione dell’apprendimento è effettuata attraverso il numero di risposte corrette fornite nella prova scritta a scelta multipla (31 item).

Ogni risposta corretta attribuisce 1 punto, mentre le risposte errate o omesse valgono 0 punti.

La prova si considera superata con almeno 18 risposte corrette.

Il punteggio finale espresso in trentesimi viene attribuito tramite conversione lineare diretta del punteggio grezzo ottenuto alla prova (0-31) in voto finale (0-30), con eventuale attribuzione della lode riservata a risposte tutte corrette o comunque in presenza di performance eccellente secondo valutazione del docente.

Nel caso di prova orale (solo in modalità on-line), il voto finale è determinato sulla base di: accuratezza delle conoscenze, capacità argomentativa, correttezza terminologica e applicazione consapevole dei criteri di formulazione del caso clinico. 

Risorse per l'apprendimento

Del Corno, F., & Lang, M. Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, (2013). Scafidi Fonti, G., La Grutta, S., Trombini, E. (a cura di). Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli (2015).

I testi indicati costituiscono una base di studio consigliata per l’acquisizione delle competenze previste. Eventuali materiali integrativi (articoli scientifici, protocolli di somministrazione, casi clinici commentati) potranno essere forniti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni e caricati sulla piattaforma didattica. La scelta delle letture scientifiche potrà essere aggiornata annualmente in funzione dell’evoluzione della letteratura e delle più recenti evidenze in ambito psicodiagnostico. 

Modalità di frequenza

Lingua di erogazione Italiano

Modalità di frequenza: la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata per la parte teorica e obbligatoria per le attività di laboratorio, al fine di garantire l’acquisizione delle competenze applicative previste dal corso 

Modalità di accertamento

L’esame finale si svolge in forma scritta e consiste in una prova con 31 domande a risposta multipla. La prova si considera superata con almeno 18 risposte corrette. Nel caso di esame svolto in modalità on-line, la verifica verrà effettuata esclusivamente in forma orale sincrona.