Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


C.I. Scienze Umane e Management

Infermieristica

Il corso si articolerà in due parti. Nella I Parte, a carattere introduttivo,  esso si propone di affrontare i fondamenti epistemologici ed i principali concetti teorici che la Sociologia generale offre per la comprensione dei sistemi sociali in un’ottica di integrazione tra scienze sociali e scienze naturali, secondo un nuovo modello epistemologico di tipo connessionista.

La II Parte sarà invece dedicata all’introduzione di alcuni elementi della Sociologia della salute quale specifica subdisciplina del sapere sociologico dedicata allo studio della salute/malattia, della medicina e dei sistemi sanitari e delle politiche di riforma sanitaria. Nell’intento di offrire un sapere più direttamente spendibile in ambito sanitario, anziché partire dalla logica disciplinare  e dalla sua evoluzione, la scelta è quella di innestare concetti e competenze sociologiche direttamente sulle principali funzioni e attività che la pratica professionale comporta: dalla assistenza alla cura,  dai problemi della professione ai suoi contesti organizzativi e ai sistemi sanitari. 

Saranno trattate le principali teorie pedagogiche e gli aspetti fondamentali dell’educazione e delle sue dinamiche con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.

Conoscenza di base degli assetti istituzionali del sistema sanitario nazionale, acquisendo capacità di anali in merito ai diversi erogatori pubblici sanitari

 e capacità di comprensione descrivere le principali caratteristiche del sistema sanitario italiano;

Gli studenti saranno in grado di descrivere le conoscenze acquisite e di poterle, eventualmente, approfondire nello studio di altri insegnamenti.

Modulo Docente CFU
Psicologia Generale Daniela Malangone 2
Diritto del Lavoro Maria Grazia Lamannis 1
Economia Aziendale Giorgia Rotundo 1
Igiene Generale ed Applicata Spinelli Anna Lisa 1
Pedagogia Generale Gallo Pasquale 1
Sociologia Generale Trapasso Anna 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Grazia Lamannis

Insegnamento SSD:
M-PSI/01 - IUS/07 - SECS-P/07 - MED/42 - M-PED/01 - SPS/07

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale. Acquisizione delle conoscenze sui concetti base dell’economia delle aziende sanitarie, dei principi di efficacia, efficienza, economicità e sul funzionamento, gli obiettivi ed il finanziamento delle aziende sanitarie. Il corso si propone, inoltre, di approfondire le materie del Diritto del lavoro, fornendo allo studente una conoscenza di base che gli consenta di interpretare la complessa disciplina vigente alla luce di un mercato del lavoro moderno e in continua evoluzione. Il tutto, con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.

Ulteriore obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze di base e del linguaggio specifico della pedagogia relativamente ai concetti di pedagogia, di educazione alla salute (promozione, prevenzione, cura), di educazione terapeutica e di relazione di aiuto.

Programma

 

Modulo Psicologia Generale (M-PSI/01) -

INFORMAZIONI DOCENTE

Assegnista di ricerca di Psicologia Generale presso Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro.

INFORMAZIONI INSEGNAMENTO

Il corso di Psicologia Generale, si svolge nel secondo semestre del Corso di laurea Infermieristica, ha una durata complessiva di 20 ore, per un totale di 2 CFU.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso si propone approfondire l'origine ed evoluzione della disciplina, analizzando il contributo delle maggiori scuole e prospettive psicologiche.

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L'obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sistematico dell'origine ed evoluzione della disciplina, analizzando il contributo delle maggiori scuole e prospettive psicologiche i principali quesiti teorici e approcci metodologici. Il corso si propone, inoltre, di fornire un primo orientamento su alcuni fondamentali processi cognitivi e affettivi, capaci di catturare e monitorare la componente implicita del giudizio e del comportamento.

PROGRAMMA

-- Introduzione alla Psicologia Generale

- Emozioni

- Comunicazione

- Elementi di psicopatologia

 

 

MODULO DI DIRITTO DEL LAVORO (SSD IUS/07)

 

INFORMAZIONI DOCENTE

Orario di ricevimento: Prof.ssa Maria Grazia Lamannis i ricevimenti potranno essere concordati direttamente con il docente, scrivendo all’indirizzo e-mail sopra indicato

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è finalizzato a fornire allo studente le coordinate di base delle fonti del diritto del lavoro nonché gli elementi caratterizzanti la disciplina del lavoro subordinato e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende garantire allo studente l’acquisizione di alcune conoscenze fondamentali relative al diritto del lavoro. Pertanto, muovendo dal sistema delle fonti del diritto del lavoro, lo studente acquisirà la nozione di “rapporto di lavoro subordinato” per poi approfondire i principali obblighi e poteri in capo alle parti. Infine, il corso offrirà allo studente una conoscenza essenziale della normativa posta a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Programma

I principali argomenti del corso sono: fonti del diritto del lavoro (con particolare attenzione ai principi costituzionali); contratto di lavoro subordinato; tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

MODULO ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)

 

INFORMAZIONI DOCENTE

Dott.ssa Giorgia Rotundo assegnista  presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (Università Magna Graecia di Catanzaro) SSD: SECS-P/07, Economia Aziendale

INFORMAZIONI INSEGNAMENTO

Il corso di Economia Aziendale, si svolge nel secondo semestre del Corso di laurea Infermieristica, ha una durata complessiva di 10 ore, per un totale di 1 CFU.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche dell’economia aziendale in ambito sanitario.

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisizione delle conoscenze sui concetti base dell’economia delle aziende sanitarie;

Acquisizione dei principi di efficacia, efficienza, economicità;

Acquisizione di conoscenze sul funzionamento, gli obiettivi ed il finanziamento delle aziende sanitarie.

 

PROGRAMMA

-        L’economia aziendale: concetti base

-        L’aziendalizzazione della sanità

-        La classificazione delle aziende sanitarie,

-        Appropriatezza in sanità

 

 

 

MODULO DI PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (SSD M-PED/01)

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Nel corso saranno trattati gli aspetti fondamentali dell’educazione e delle sue dinamiche con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.

 

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze di base e del linguaggio specifico della pedagogia relativamente ai concetti di pedagogia, di educazione alla salute (promozione, prevenzione, cura), di educazione terapeutica e di relazione di aiuto.

 

PROGRAMMA

  • Pedagogia e educazione
  • Corporeità e finitudine
  • Promozione, prevenzione, cura
  • Il paziente-persona
  • L’educazione terapeutica
  • La relazione di aiuto

 

MODULO IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42)

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Fornire adeguate conoscenze sulle modalità organizzative dei sistemi sanitari con particolare attenzione al contesto italiano.

 

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale.

 

PROGRAMMA

  1. Qualità in sanità
  • Il concetto di qualità in sanità
  • Le dimensioni della qualità dell’assistenza
  • La misurazione della qualità dell’assistenza sanitaria
  • Evoluzione della qualità: dall’attenzione al problema alla costruzione del sistema qualità
  • Autorizzazione e Accreditamento
  1. Organizzazione sanitaria
  • Principali modelli di sistema sanitario e loro contestualizzazione
  • Il SSN in Italia: principi ed evoluzione
  • Le Aziende sanitarie
  • Il Distretto
  • L’Ospedale ed il trattamento dei pazienti acuti
  • Il Dipartimento di Prevenzione e la promozione della salute per la comunità

 

Modulo Sociologia Generale (SPS/07)

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso si propone di fornire allo studente le conoscenze sociologiche di base per poter comprendere le problematiche inerenti la salute, la malattia, la medicina ed i servizi sanitari dal punto di vista sociologico; nonché di acquisire i principi sociologici fondamentali per saper affrontare le complesse problematiche della relazione professionista sanitario-paziente con la competenza necessaria.

 

OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il Corso si articolerà in due parti: nella I Parte, a carattere introduttivo, esso si propone di affrontare i fondamenti epistemologici, i principali concetti teorici e i metodi di ricerca che la Sociologia generale offre per la comprensione della realtà sociale e dei fenomeni che la caratterizzano, secondo un nuovo modello epistemologico di tipo connessionista articolato ai tre livelli micro, meso e macrosociale.

La II Parte sarà invece dedicata all’approfondimento della Sociologia della salute e della medicina quale specifica subdisciplina del sapere sociologico dedicata allo studio della salute-malattia, della medicina e dei sistemi sanitari.

 

PROGRAMMA

  1. Microsociologia: persona, socializzazione e posizioni sociali.
  2. Mesosociologia: reti, gruppi, organizzazioni sociali e comunità.
  3. Macrosociologia: processi sociali e forme dell’agire collettivo, istituzioni sociali, disuguaglianze

e mobilità sociale.

  1. Corpo, salute e ambiente nella società somatica;
  2. Età, stili di vita e promozione della salute;
  3. Il comportamento sanitario e la pluralità dei percorsi di cura;
  4. La malattia, tra persona, medicina e società;
  5. La relazione professionista sanitario-paziente;
  6. Cos’è un sistema sanitario; tipi di sistemi sanitari.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma 160 ore

Risorse per l'apprendimento

Slide e dispense fornite dal docente.

Giarelli G. e Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, Milano, 2009 (solo capp. 2-4 e 6-9).

Damiani-Ricciardi. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria - Casa Editrice Idelson Gnocchi 2010

 

Elementi di Diritto del Lavoro – 248/1, Simone Editore, ed. 2024, ISBN: 9788891437624

 

  • Caschera A., Savino S., Educare alla salute. Manuale di pedagogia generale e sociale per le professioni sanitarie, Sama Edizioni, Roma, 2020.
  • Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni.

 

Libro di testo: AUTORI: A. Bellucci - A. Cardoni, TITOLO: " Elementi di Economia delle Aziende Sanitarie", EDIZIONI: Giappichelli - Torino (2008)

Programma corsisti

 

Attività di supporto

Nel corso dell’A.A. saranno indicati eventuali convegni, conferenze e seminari di interesse degli allievi. E' prevista un'attività di supporto che sarà svolta dal docente durante l'orario di ricevimento.

Modalità di frequenza

La frequenza è obbligatoria, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: ORALE

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

21-23

Conoscenza routinaria

24-26

Conoscenza buona

27-29

Conoscenza più che buona

30-30L

Conoscenza ottima