Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


C.I. Scienze Infermieristiche Generali e Teorie del Nursing

Infermieristica

Comprendere  i Modelli Funzionali di Salute e conoscere la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona (neonato-bambino-adulto)/ famiglia/ collettività presentano. 

Conoscere  l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.

 

Conoscere le tecniche di comunicazione e le relazioni che intercorrono tra l’infermiere, la persona malata e la famiglia 

Modulo Docente CFU
Infermieristica Generale Patrizia Doldo 0.5
Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche Maria Carmine Falbo 1
Teorie del Nursing Fiorillo Serafina 2
Infermieristica Relazionale Concetta Genovese 1
Infermieristica Generale Silvio Simeone 0.5
Infermieristica Generale Gianfranco Dardano 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Patrizia Doldo

Insegnamento SSD:
MED/45 - MED/47 - MED/45 - MED/45 - MED/45 - MED/45

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. Dovrà essere in grado di individuare i bisogni fondamentali primari e di instaurare una corretta comunicazione; inoltre dovà riconoscere ed agire verso la persona sana, malata e/o in stato di gravidanza riconoscendola come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale

I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all’interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Acquisire conoscenze sulle corrette modalità di comunicazione, al fine individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di applicare alcuni modelli concettuali dell’assistenza infermieristica per predisporre piani assistenziali relativi al soddisfacimento dei bisogni di base di una persona malata e/o sana. Acquisire una specifica conoscenza sui metodi e strumenti di comunicazione con la persona malata e la famiglia. Acquisire una specifica conoscenza della donna durante gravidanza, parto e puerperio

 

Capacità di applicare  conoscenza e  comprensione : Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il  paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze  scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia  eticamente e deontologicamente necessaria.

Autonomia di giudizio: Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento.

Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.

Capacità di apprendimento: Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.

Programma

INFERMIERISTICA GENERALE

DOLDO PATRIZA

Il diritto alla salute . Promozione della salute. Stato di  malattia acuta e cronica. Metodi d’accertamento. Monitoraggio dei segni vitali

 

INFERMIERISTICA GENERALE

DARDANO GANFRANCO – FIORENTINO RAFFAELLA

Il processo assistenziale. Il fine vita: accompagnamento della persona e della famiglia. Metodi delle cure infermieristiche. Fondamenti di etica. La privacy .Il segreto professionale

 

INFERMIERISTICA RELAZIONALE

SIMEONE SILVIO

Concetto di salute e di malattia nell’attuale contesto socio demografico e nel metaparadigma della disciplina infermieristica. La relazione nel processo assistenziale. Diritto all'informazione  ed aspetti deontologici.

 

 

TEORIE DEL NURSING

FIORLLO SERAFINA

I bisogni e le teorie gerarchice.Assistenza infermieristica: evoluzione del concetto concetto di bisogno in relazione alle principali teorie sociali filosofiche ed infermieristiche. Il pensiero critico, il processo di nursing e le diagnosi infermieristiche

 

INFERMIERISTICA RELAZIONALE

 

Caring infermieristico. Il counselling infermieristico. Cenni di INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE

 

SCIENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE

FALBO MARIA CARMINE

Midwifery. Gravidanza, parto e puerperio

Fecondazione e gestione clinica della gravidanza. Malattie sessualmente trasmissibili

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma per il Corso Integrato 120 ore 

Risorse per l'apprendimento

Trattato di Cure Infermieristiche,Autori: Luisa Saiani-Anna Brugnoli,Editore: Sorbona. Fondamenti del nursing secondo Kozier ed Erb. Concetti, procedure e pratica. Autore: Audrey Berman, Shirlee J. Snyder, Geralyn Frandsen,Editore: Piccin-Nuova Libraria 2023.

Il manuale dell'infermiere,Autore: Sandra M. Nettina,Editore: Piccin-Nuova Libraria 2020.

Lynda Juall Carpenito,Manuale delle diagnosi infermieristiche,Ottava edizione Casa Editrice Ambrosiana 2024.

Dispense a cura dei docenti

Attività di supporto

Seminari o incontri con tutor 

Modalità di frequenza

Svolgimento: Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Frequenza: Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.

Modalità di accertamento

Le valutazioni saranno svolte sia in itinere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale. E sarà nella modalità prova scritta e successivamente prova orale:

  • Prova orale: Verterà su domande inerenti i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.
  • Prova scritta: Verterà sulle tematiche programmate degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti