Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)

C.I ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ - 6 CFU

MEDS 24/B – IGIENE GENERALE E APPLICATA
MEDS 16/A – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Docenti

CLAUDIA PILEGGI
Indirizzo mail: claudiapileggi@unicz.it
Telefono: +39 961 3697288
Cattedra d’Igiene, livello IV, Corpo B, Campus Germaneto
Ricevimento: Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, previo appuntamento via e-mail

NICCOLÒ GIUSEPPE ARMOGIDA
Indirizzo mail: ng.armogida@gmail.com
Telefono: +39 393 2438489
Stanza 23, secondo livello del Policlinico Universitario di Germaneto, corpo A
Ricevimento: Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, previo appuntamento via e-mail

Modulo Docente CFU
Igiene generale ed applicata Claudia Pileggi 4
Malattie Odontostomatologiche Non presente 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/42 - MED/28

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta argomenti relativi ai principi dell’igiene e della sanità pubblica e i metodi per la promozione, protezione e recupero della salute dell’individuo e della società, focalizzando l’attenzione sui migliori supporti che l’Odontoiatra può attuare per la risoluzione dei bisogni di salute del singolo e della collettività.

 Il corso di Malattie Odontostomatologiche si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali patologie del cavo orale, con particolare attenzione agli aspetti preventivi e alle correlazioni con la salute sistemica.

Al termine dello studio lo studente dovrà aver acquisito:
- Conoscenze approfondite sulla struttura e sulle patologie del cavo orale, con particolare attenzione agli aspetti preventivi e terapeutici.
- Competenze nell’applicazione delle linee guida per la prevenzione e il trattamento delle principali malattie odontostomatologiche.
- Capacità di riconoscere e gestire le lesioni elementari delle mucose orali e il rischio di cancro orale.
- Abilità nella gestione odontoiatrica dei pazienti con esigenze speciali, compresi pazienti anziani e con disabilità, adottando un approccio personalizzato e inclusivo.

Programma

1. Obiettivi e metodi dell'Igiene e della Sanità Pubblica

Interventi di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria)
Elementi di Epidemiologia:
1.1 Fonti e modalità di raccolta dei dati
1.2 Le misure della frequenza degli eventi sanitari
1.2.1 Incidenza e prevalenza
1.2.2 Tassi grezzi
1.2.3 Tassi specifici
1.3 La valutazione del rischio
1.3.1 I vari modi di esprimere il rischio (assoluto, relativo, attribuibile, attribuibile di popolazione)
1.3.2 Rischio relativo stimato (rapporto crociato od Odds Ratio)
1.4 Gli studi epidemiologici
1.4.1 Studi di prevalenza o trasversali
1.4.2 Studi per coorte o longitudinali o prospettivi
1.4.3 Studi caso-controllo o retrospettivi
1.4.4 Epidemiologia sperimentale o di intervento

2. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per via aerea
(Influenza, Rosolia, Morbillo, Parotite, Varicella, Tubercolosi)

3. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per contagio diretto e/o diretto parenterale (Infezione da HIV/AIDS, Epatite B, Epatite C, Tetano, Infezioni da Papillomavirus)

4. Cenni di igiene degli alimenti
4.1 Rischi per la salute di origine alimentare
a. Rischi biologici, chimici e fisici
b. Strategie di prevenzione e controllo

5. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per via enterica (Poliomielite, Epatite A)

6. Igiene degli ambienti confinati
6.1 Benessere termico e suoi determinanti
6.2 Inquinamento "indoor"
a. chimico (prodotti di combustione, VOC)
b. biologico (Legionellosi)
c. fisico (Radon)

7. Principi di sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/08)

8. Malattie Odontostomatologiche:

Anatomia del dente
o Struttura e composizione del dente
o Funzione dei diversi elementi dentari

Anatomia del parodonto
o Struttura del parodonto
o Ruolo del parodonto nella salute orale

Odontoiatria preventiva
o Strategie di prevenzione delle patologie odontostomatologiche
o Igiene orale e tecniche di prevenzione

La carie
o Eziologia e fattori di rischio
o Evoluzione e trattamento della carie

Linee guida nella prevenzione della carie
o Protocolli di prevenzione
o Ruolo della fluoroprofilassi e della sigillatura dei solchi

La parodontite
o Patogenesi e fattori predisponenti
o Diagnosi e trattamento

Traumatologia dentale
o Tipologie di traumi dentali
o Gestione e trattamento dei traumi dentali

Le malocclusioni
o Classificazione delle malocclusioni
o Implicazioni funzionali ed estetiche

Correlazioni tra parodontite e malattie sistemiche
o Implicazioni della parodontite nella salute generale
o Relazioni con patologie cardiovascolari, diabete e altre malattie sistemiche

Lesioni elementari delle mucose orali
o Classificazione delle lesioni orali
o Diagnosi differenziale e gestione clinica

Epidemiologia del cancro orale
o Fattori di rischio e prevenzione
o Diagnosi precoce e strategie di screening

Gestione odontoiatrica del paziente anziano e con disabilità
o Approcci terapeutici e preventivi specifici
o Adattamenti nella pratica clinica per migliorare l'accesso alle cure

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

6 CFU - 78 Ore totali

Risorse per l'apprendimento

Barbuti, Fara et al. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Volume unico. Ed. Edises
Ricciardi W et al. Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi
Barbuti S. Igiene. Volume unico Ed. Monduzzi
Lindhe J. Et al Parodontologia clinica e implantologia orale, settima edizione 2024. Autori: Lindhe - Berglundh - Giannobile - Lang – Sanz. Opera in due volumi. Editore: Edra Valletta, Bucci, Matarasso – Odontostomatologia, seconda edizione 2025, Editore: Piccin-Nuova Libraria

Attività di supporto

Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Il materiale didattico sarò reperibile sul sito e-learning o previo contatto con i docenti.

Modalità di accertamento

L’esame sarà svolto in forma orale.
Sono previste prove di valutazione in itinere.

Il punteggio complessivo dell’esame è calcolato attraverso la somma della media aritmetica dei voti in trentesimi ottenuta dallo studente/ssa. Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.

Risultati

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia.

Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese.

Ha approfondito gli argomenti

30 - 30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese.

Importanti approfondimenti