Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche e chirurgiche per affrontare esperienza di tirocinio diretta all'orientamento dello studente all’ ambito professionale di riferimento e all'acquisizione delle competenze assistenziali di base.
In particolare il corso si propone di:
1. fornire gli elementi per una conoscenza sistematica delle malattie di interesse internistico sotto il profilo eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico;
2. fornire gli elementi di fisiopatologica chirurgica delle principali patologie di interesse chirurgico
3. favorire l’acquisizione delle basi teoriche di fisiopatologia e clinica endocrino-metabolica;
4. Fornire gli strumenti fisiopatologici, metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle principali malattie neurologiche
5. Fornire le conoscenze sulle basi farmacologiche della terapia attraverso una integrazione di nozioni relative: alla farmacocinetica, al meccanismo d’azione molecolare, alle modalità di somministrazione, agli effetti collaterali e all’interazione delle singole classi di farmaci impiegate in ambito clinico
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina Interna | Francesco Andreozzi | 1 |
Chirurgia Generale | Michele Ammendola | 1 |
Endocrinologia | Antonio Aversa | 0.5 |
Neurologia | Ilaria Sammarra | 0.5 |
Farmacologia | Maria Cristina Caroleo | 2 |
Neurologia | Francesco Fortunato | 0.5 |
Endocrinologia | Eusebio Domenico Andrea Fernando Chiefari | 0.5 |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti i principi generali riguardo l’eziologia e la patogenesi delle principali patologie di interesse internistico, endocrinologico, neurologico e chirurgico e le nozioni base per la corretta gestione della terapia farmacologica, per l’applicazione delle competenze scientifico-metodologiche e delle diverse nozioni acquisite nella pratica clinica infermieristica.
Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche, sugli argomenti relativi ai diversi moduli del Corso Integrato, fornendo gli strumenti per l’applicazione delle nozioni teoriche acquisite nella pratica clinica.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma per il Corso Integrato circa 120ore.
MEDICINA INTERNA
Medicina interna per scienze infermieristiche. Antonelli Incalzi. Edizione Piccin.
CHIRURGIA GENERALE
Chirurgia per infermieri. Mario Lisi. PICCIN Editore
ENDOCRINOLOGIA
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Giugliano D. Colao A, Riccardi G (Editori). Idelson Gnocchi (Casa Editrice), 2024.
NEUROLOGIA:
Clinica Neurologica. Pazzaglia Paolo. Società Editrice Esculapio.
FARMACOLOGIA:
Le basi della Farmacologia Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Zanichelli.
Farmacologia per le professioni sanitarie Rossi, Cuomo, Riccardi Minerva Medica.
LE BASI DELLA FARMACOLOGIA K.Whalen Zanichelli.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
FARMACOLOGIA:
Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi, Cuomo, Riccardi. Minerva Medica
Farmacologia generale e clinica. Bertram G. Katzung, Anthony J. Trevor. Piccin.
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma orale. Sarà effettuata una prova intermedia di verifica di apprendimento multidisciplinare, consistente in un compito con 2-3 domande aperte. Il superamento della prova di verifica NON ha validità per la ammissione all’esame orale. Il voto di farmacologia (2 CFU) peserà maggiormente nel determinare (in eccesso ovvero in difetto) tale media. Qualora lo studente risulti insufficiente in una delle materie di esame, dovrà ripetere l’intero esame nella sessione successiva.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Insufficiente |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |