Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

NEUROLOGIA 2 E PSICHIATRIA 2

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

  • Informazioni Insegnamento

CdL: Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva

Corso Integrato Neurologia 2 e Psichiatria 2: Neurologia (MED/26) e Psichiatria (MED/25)

CFU: 5

Anno: III Semestre: I

 

•      Informazioni Docenti

Docente: Prof. Cristina Segura Garcia E-mail: segura@unicz.it

Tel.: +390961712408

Ricevimento: lunedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (previo appuntamento)

 

Docente: Prof. Antonio Gambardella

a.gambardella@unicz.it

Ricevimento: giovedì mattina ore 10-12 (previo appuntamento)

 

Docente: Prof. Maurizio Morelli

m.morelli@unicz.it

Tel.: +3909613647405

Ricevimento: Mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (previo appuntamento)

 

•      Descrizione del Corso

Corso di didattica frontale online con ausilio di slides e contributi video.

Modulo Docente CFU
Neurologia Antonio Gambardella 1
Psichiatria Cristina Segura Garcia 3
Neurologia Maurizio Morelli 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Cristina Segura Garcia
segura@unicz.it
0961712408
Edificio Policlinico Mater Domini. Via Tommaso Campanella 115, Padiglione C, I livello Stanza: U.O. Psichiatria
Lunedì mattina 9-11 previo appuntamento

Insegnamento SSD:
MED/26 - MED/25 - MED/26

CFU:
5
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del corso di neurologia: il corso mira a fornire un'adeguata impostazione metodologica; al termine, gli studenti dovranno conoscere ed essere in grado di discutere le basi di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, la fisiopatologia, i quadri clinici e i correlati neuropsicologici delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

Obbiettivi del corso di psichiatria: fornire allo studente un’adeguata conoscenza e le necessarie competenze nell’area delle scienze psichiatriche riguardo la Disturbi del comportamento alimentare, schizofrenia, demenze, disturbi della personalità, disturbi da uso di sostanze e legislazione psichiatrica

Programma

Neurologia

1. Encefaliti ed altre patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale

  • Definizione e classificazione delle encefaliti
  • Eziopatogenesi delle encefaliti
  • Segni e sintomi delle encefaliti
  • Encefaliti da anticorpi contro antigeni della superficie delle cellule neuronali
  • Encefaliti da anticorpi onconeurali
  • Principali strategie terapeutiche nelle encefaliti

2. Disturbi neuropsichiatrici nei disordini neurocognitivi

  • Cenni sulle principali funzioni cognitive:
  • Funzioni esecutive ed attenzione (cenni anatomici e funzionali)
  • Comportamento ed emotività (cenni anatomici e funzionali)

 3. Alterazioni neuropsichiatriche nelle demenze:

  • Malattia di Alzheimer
  • Demenza fronto-temporale
  • Demenza a corpi di Lewy

 4. Encefaliti ed altre patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale

  • Definizione e classificazione delle encefaliti
  • Eziopatogenesi delle encefaliti
  • Segni e sintomi delle encefaliti
  • Encefaliti da anticorpi contro antigeni della superficie delle cellule neuronali
  • Encefaliti da anticorpi onconeurali
  • Principali strategie terapeutiche nelle encefaliti

 5. Disturbi neuropsichiatrici nei disordini neurocognitivi

  • Cenni sulle principali funzioni cognitive:
  • Funzioni esecutive ed attenzione (cenni anatomici e funzionali)
  • Comportamento ed emotività (cenni anatomici e funzionali)

 6. Alterazioni neuropsichiatriche nelle demenze:

  • Malattia di Alzheimer
  • Demenza fronto-temporale
  • Demenza a corpi di Lewy

 7. I Sistemi di Moto e patologie neuromuscolari

  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • Le atassie cerebellari
  • Le malattie del primo neurone di moto
  • Le malattie del secondo neurone di moto
  • La sclerosi laterale amiotrofica
  • Miastenia gravis
  • Neuropatie
  • Miopatie

 8. Sclerosi multipla e patologie demielinizzanti

  • Definizione di patologia demielinizzante
  • Patogenesi sclerosi multipla
  • Segni e sintomi della sclerosi multipla
  • Sottotipi clinici della sclerosi multipla
  • Iter diagnostico nella sclerosi multipla
  • Criteri diagnostici di McDonald
  • Risonanza Magnetica nella sclerosi multipla
  • Principali diagnosi differenziali della sclerosi multipla (neuromielite ottica, sclerosi concentrica di Balò, sclerosi multipla acuta, sclerosi multipla tumefattiva, encefalomielite acuta disseminata)
  • Trattamento sintomatico e DMT

Psichiatria

  1. Disturbi del comportamento alimentare
  2. Schizofrenia
  3. Demenze
  4. Dipendenza da sostanze
  5. Disturbi della personalità
  6. Legislazione psichiatrica

 

 

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice)
Lo studente dovrà dedicare 85 ore circa allo studio individuale.

Risorse per l'apprendimento

 Libri di testo per Neurologia:

  1. Clinica Neurologica (Autore: Pazzaglia) (Società Editrice Esculapio)
  2. Il Bergamini di Neurologia (Autori: Mutani, Lopiano, Durelli) (Edizioni Cortina, Torino)
  3. Principi di Neurologia (Autore: Adams, Victor, Ropper, Al.) (Edizioni McGraw- Hill Education).

Libri di testo per Psichiatria:

Per preparare questa materia, gli studenti possino utilizzare a loro scelta uno qualsiasi tra questi libri:

  1. Manuale di Psichiatria e Psicologia Editoriale McGraw Hill. Autore: Invernizzi
  2. Psicopatologia e Clinica Editoriale: UTET. Autore: Cassano GB
  3. Manuale di Psichiatria Editoriale: Centro scientifico Editore. Autori: Fassino S, Abbate Daga G, Leombruni P.
  4. Manuale di Editoriale: PICCIN e VALLARDI. Autori: Giberti F, Rossi R.

Per chi vuole fare uno studio approfondito della psicopatologia si consiglia il seguente testo:

  1. Psicopatologia Editoriale Masson. Autore: Laura Bellodi

Saranno inoltre saranno utilizzati criteri diagnostici del DSM-5. Editore: Raffaelo Cortina. Autore: APA

Altro materiale didattico

Materiale caricato sul sito dal docente (articoli o review di interesse sul singolo argomento trattato durante la lezione)

Attività di supporto

Incontri di tutoraggio a richiesta dello studente.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale del C.I. Neurologia e Psichiatria si terrà con la seguente modalità: Prova scritta con 6 domande brevi a risposta aperta. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio massimo di 5. Non ci sono previste penalità per le risposte sbagliate o lasciate in bianco. Il voto finale dipenderà dal superamento del compito scritto. La prova si considera superata con un punteggio minimo di 18/30.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e

s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più

che buona

Ha notevoli

capacità di a. e s.

Ha approfondito gli

argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

APPENDICE

CORSO Integrato Neurologia e Psichiatria CFU: 5

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire

  • Il futuro laureando deve essere in grado di fare una descrizione neurologica e psicopatologica completa del paziente
  • Il futuro laureando deve essere in grado di riconoscere le diagnosi dei principali disturbi neurologici e psichiatrici trattati durante il corso

RISULTATI ATTESI

  1. Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA’

Ore Lezione

Ore Studio Individuale

1.       Encefaliti ed altre patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale

4

8

2.       Disturbi neuropsichiatrici nei disordini neurocognitivi

4

8

3.       Alterazioni neuropsichiatriche nelle demenze.

2

5

4.       I Sistemi di Moto e patologie neuromuscolari

4

8

5.       Sclerosi multipla e patologie demielinizzanti

4

8

6.       Disturbi del comportamento alimentare

4

8

7.       Schizofrenia

4

8

8.       Le demenze (psichiatria)

2

8

9.       Dipendenza da sostenze

4

8

10.   Disturbi della personalità

4

8

11.   Legislazione psichiatrica

4

8

TOTALE

40

85

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 125 Articolate in:

  • ore didattica frontale = 40
  • ore studio individuale = 85