 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Inglese
Corso di Lingua Inglese
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria 6 CFU
Anno accademico 2023/2024
Docenti: dott. Paolo Formoso (5 CFU)
dott.ssa Rosalba Alampi Gagliardi (1 CFU)
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Inglese | Rosalba Alampi | 1 | 
| Inglese | Paolo Formoso | 5 | 
Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi ed operativi attraverso l’acquisizione e lo sviluppo delle principali strutture grammaticali, funzioni comunicative e lessico della lingua inglese nonché della conoscenza degli argomenti medico- scientifici presentati durante il corso. Tutto ciò al fine di consentire agli studenti di interagire su argomenti personali, quotidiani e professionali con una conoscenza comparabile al livello B2 del QCER.
Grammatica
Funzioni comunicative
Microlingua
Articoli Scientifici
L’impegno che lo studente dovrà dedicare allo studio individuale è di almeno 72 ore.
Testo consigliato:
D’Andria Ursoleo , K. Gralton Medical and Scientific English, Milano, Pearson, 2020
Altro material sarà presente sulla piattaforma e-Learning
Previo appuntamento:
dott. Formoso giovedì 11 – 12 formoso.paolo@unicz.it
dott.ssa Alampi lunedi 13 – 14 rosalba.alampi@alice.it
Come previsto da Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.
Durante il corso potranno essere svolte 1 o 2 verifiche di profitto in itinere (tipologia: questionari “a scelta multipla”)sugli argomenti svolti i cui risultati verranno presi in considerazione per l’attribuzione del voto finale.
L’esame finale del corso consisterà in un colloquio atto ad accertare le competenze linguistiche degli studenti e l’acquisizione dei contenuti medico-scientifici presentati.
La valutazione terrà conto della seguente griglia:
| 
 | Comprensione e produzione | Contenuti | Pronuncia e intonazione | Lessico | Morfosintassi | 
| 30/30L | Eccellenti le capacità di produzione e di comprensione di messaggi e informazioni 
 | La conoscenza dei contenuti è approfondita, ampia e personale | Pronuncia chiara e naturale. Usa abilmente ritmo e intonazione per evidenziare ciò che ritiene importante | Lessico ampio con un vasto uso di termini specifici. | Non commette errori. | 
| 28-29 | Comprende e produce in modo completo e preciso | Approfondita e sicura la conoscenza di contenuti | Pronuncia chiara e naturale. Gli errori fonologici sono occasionali e generalmente autocorretti | Ha un repertorio ampio e usa un buon numero di termini specifici. | Commette alcune imprecisioni generalmente autocorrette | 
| 25-27 | Comprende il senso globale e gli elementi essenziali del messaggio. Produce in maniera completa messaggi e informazioni. 
 | Appropriata la conoscenza di contenuti | Pronuncia chiara. Pochi errori fonologici non sempre autocorretti. | Lessico adeguato; usa qualche termine specifico. | Incorre in alcune imprecisioni non sempre autocorrette. | 
| 23-24 | Comprende in modo globale e produce messaggi in modo efficace. | Appropriata ma non approfondita la conoscenza dei contenuti. | Pronuncia non sempre chiara . Gli errori fonologici tuttavia non ostacolano la comprensione generale. | Ha un lessico necessario a rispondere alle richieste. | Commette errori sporadici in strutture complesse | 
| 20-22 | Comprende il senso globale di un messaggio .Riesce a produrre semplici messaggi | Adeguata la conoscenza dei contenuti. | Evidenti errori di pronuncia. Non varia né intonazione né ritmo per evidenziare ciò che è importante. | Usa un lessico limitato | Commette errori sporadici anche in strutture semplici | 
| 18-19 | Comprende e produce messaggi e informazioni con qualche difficoltà ma in maniera essenziale.. | Appena sufficiente la conoscenza di contenuti. | Gli errori di pronuncia rischiano di pregiudicare la comprensione del messaggio. | Usa un lessico limitato e, a volte, inappropriato. . Difficoltà a reperire vocaboli adeguati. | Commette errori, anche gravi, che non pregiudicano tuttavia la comprensione del messaggio. | 
| <18 | Ha difficoltà a comprendere e produrre anche messaggi semplici. | Insufficiente è la conoscenza dei contenuti | Errori fonologici gravi che costringono l’interlocutore a interpretare il suo messaggio | Lessico scarso e inadeguato | Errori gravi che pregiudicano la comprensione del messaggio |