 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Contatto docente: f.greco@unicz.it
Il Corso Musica e Prestazione Atletica si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni riguardanti gli effetti dell’ascolto della musica sul miglioramento della performance fisica.
Collegamenti Veloci:
Conoscenza del quadro teorico e pratico sull’utilizzo della musica per il miglioramento della performance fisica.
 Il ruolo della musica nel contesto dell’esercizio fisico e sport.
 Gli effetti ipotizzati e i diversi utilizzi della musica.
 Frameworks teorici.
 Possibili meccanismi implicati.
 Raccomandazioni ed applicazioni pratiche dell’utilizzo della musica.
 Lettura e analisi di articoli scientifici inerenti al tema.
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro e di apprendimento (lezioni, esercitazioni, etc.), compreso lo studio
individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal corso di studio)
Capitoli di Libro: Karageorghis CI. 2020. Music-related interventions in sport and exercise. In: Tenenbaum G,Eklund RC, eds. Handbook of Sport
Psychology. Fourth Edition. Hoboken: Wiley, 929–949.
Altro materiale: Terry PC, Karageorghis CI, Curran ML, Martin OV, Parsons-
Smith RL. Effects of music in exercise and sport: A meta-analytic review.
Psychol Bull. 2020 Feb;146(2):91-117. doi: 10.1037/bul0000216. Epub
2019 Dec 5. PMID: 31804098.
Incontri col docente su richiesta degli stessi studenti, previo contatto tramite mail (e-mail docente: f.greco@unicz.it).
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta/orale o in forma solo orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
In forma scritta/orale: 30 quiz a risposta multipla ed eventuale integrazione con esame orale.
In forma orale secondo la griglia
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |