 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
| Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”Scuola di Medicina e Chirurgia
 | 
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
III Anno, I Semestre, A.A. 2021/2022
C.I. Sorveglianza e controllo delle malattie professionale
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA (1 CFU);
MED/44 MEDICINA DEL LAVORO (2 CFU);
MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE (3 CFU);
Docente: Prof.ssa Claudia Pileggi
e-mail: claudiapileggi@unicz.it
orario di ricevimento: Lunedì dalle 14 alle 17, previo appuntamento
Docente: Prof. Santo Gratteri
e-mail: gratteri@unicz.it;
Modulo di Scienze tecniche mediche e applicate
Docente: Prof. Donatella Paolino
e-mail:
orario di ricevimento: Martedì dalle 14 alle 16 previo appuntamento
Docente: Prof.ssa Concetta Irace
e-mail: irace@unicz.it
orario di ricevimento: Mercoledi dalle 14 alle 17, previo appuntamento
Descrizione del corso integrato
Il corso integrato si prefigge di:
Fornire adeguate conoscenze sulle principali patologie di origine professionale.
Fornire adeguate conoscenze sulle categorie di rischio professionali
Fornire adeguate conoscenze sui dispositivi di protezione individuali e collettivi
Fornire adeguate conoscenze sulla normativa vigente
Fornire adeguate conoscenze sulle patologie di origine professionale tra cui le pneumoconiosi, le dermatiti, le malattie osteoartromuscolari e le patologie legate alla sedentarietà. Fornire adeguate conoscenze sui dispositivi di protezione individuale e collettiva disponibili per ridurre il rischio di malattie professionali.
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Igiene generale ed applicata | Claudia Pileggi | 1 | 
| Medicina del lavoro | Santo Gratteri | 2 | 
| Scienze Tecniche Mediche Applicate | Donatella Paolino | 1 | 
| Scienze Tecniche Mediche Applicate | Concetta Irace | 2 | 
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative connesse a specifici fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro, con approfondimenti sul rischio infortunistico, sul danno da chimici, cancerogeni e mutageni.
Conoscere la normativa relativa ai percorsi accertativi e alle inchieste per infortuni e malattie professionali.
Conoscere le principali categorie di rischio, i dispositivi di protezione individuale e collettiva e gli obblighi del lavoratore e del datore di lavoro.
Riconoscere le condizioni ambientali che unitamente a fattori predisponenti, non puramente legati alla attività professionale, possono favorire lo sviluppo e l’aggravamento di patologie quali le pneumoconiosi, le dermatiti, le malattie osteoartromuscolari e le patologie legate alla sedentarietà.
Lo studente dovrà essere in grado di promuovere screening per l’identificazione delle condizioni di rischio che favoriscono lo sviluppo e l’aggravamento delle pneumoconiosi, le dermatiti, le malattie osteoartromuscolari e le patologie legate alla sedentarietà. Dovrà inoltre avere adeguata conoscenza e capacità di interpretazione delle indagini strumentali e di laboratorio necessarie per riconoscere le pneumoconiosi, le dermatiti, le malattie osteoartromuscolari e le patologie legate alla sedentarietà.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di selezionare gli opportuni dispositivi di protezione individuali e collettivi in base alla categoria di rischio propria per una determinata professione. Sarà inoltre in grado di conoscere le caratteristiche dei vari dispositivi e le loro condizioni di utilizzo
PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO
Programma del modulo di Igiene generale e applicata
SINP
MALPROF
RENAM, REATUNS
REGISTRO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI O CORRELATE AL LAVORO
SISTEMI DI SORVEGLIANZA DEGLI INFORTUNI MORTALI E GRAVI
Programma del modulo di Scienze tecniche e mediche applicate
STIMA DELL’IMPEGNO ORARIO RICHIESTO PER LO STUDIO INDIVIDUALE DEL PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO
Si stima uno studio individuale necessario per l’apprendimento del programma pari a circa 102 ore
-Igiene generale e applicata circa 17 ore
-Medicina del lavoro circa 34 ore
-Scienze tecniche mediche applicate circa 51 ore
Risorse per l’apprendimento
Modalità di accertamento
L’esame finale sarà svolto in forma ORALE
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard |