ANATOMIA PATOLOGICA E CITOISTOPATOLOGIA
						
							Tecniche di Laboratorio Biomedico
						
						
							
 
CORSO DI LAUREA: Tecnico di Laboratorio Biomedico
INSEGNAMENTO: Anatomia patologica e Citoistopatologia
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MED/08
CFU: 6
DOCENTI: Prof. Andrea Amorosi (2 CFU); docente esterno in convenzione con l’ospedale ‘’Pugliese-Ciaccio’’ (4 CFU)
EMAIL: amorosi@unicz.it
DIPARTIMENTI DI RIFERIMENTO: Scienze della Salute
ANNO DI EROGAZIONE: II° anno
SEMESTRE: I° semestre
LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
RICEVIMENTO STUDENTI: Con modalità in presenza e/o da remoto (on line) su richiesta dello studente inoltrata al docente mediante email
SCOPO DEL CORSO
- Conoscenza delle cause generali, dei meccanismi patogenetici fondamentali e degli aspetti morfologici delle lesioni anatomopatologiche elementari.
 
- Conoscenza del significato e delle finalità degli esami istologici e citologici nei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali.
 
- Conoscenza dell’organizzazione, delle procedure, delle tecniche analitiche e delle strumentazioni in uso nei laboratori di Anatomia patologica.
 
 
													
						
						                                    
										
											
												| Modulo | 
												Docente | 
												CFU |  
											
										
										
																							
													| Anatomia patologica | 
													
													Andrea Amorosi													 | 
													2 | 
													
																								
													| Anatomia patologica | 
													
													Luigi Tucci													 | 
													4 | 
													
																						
									
								
														Collegamenti Veloci:
						
							
						
					 
					
						Docente: 
						
																							
							
								Andrea Amorosi							
						
						 amorosi@unicz.it						
						
						Insegnamento SSD: 
						
							MED/08 - MED/08						 
						CFU: 
						6
					 
				 
			 
			
										
							
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscenza dei fondamentali aspetti eziopatogenetici, morfologici, fenotipici e molecolari delle lesioni anatomopatologiche elementari: infiammazione e autoimmunità, disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare, neoplasie, patologie di origine vascolare.
 
- Conoscenza delle metodologie diagnostiche anatomopatologiche: istopatologia, citopatologia, patologia molecolare, riscontro diagnostico necroscopico.
 
- Conoscenza delle modalità di tracciamento, raccolta, trasporto, conservazione e archiviazione dei campioni di cellule e tessuti per indagini diagnostiche.
 
- Conoscenza dell’organizzazione e del flusso di lavoro nei laboratori di Anatomia patologica.
 
- Conoscenza teorico-pratica delle procedure di allestimento dei preparati istologici e citologici, delle tecniche analitiche utilizzate, delle criticità e/o rischi connessi alle singole fasi di allestimento e delle misure preventive atte a limitarne l’impatto.
 
- Conoscenza delle finalità e della regolamentazione del riscontro diagnostico necroscopico e degli elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
 
- Conoscenza dei rischi chimici e biologici per la salute degli operatori nei servizi e laboratori di Anatomia patologica e delle misure atte a prevenirli.
 
														
							
								  
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANATOMIA PATOLOGICA E CITOISTOPATOLOGIA
CdL in TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
RUOLO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA nei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA)
 
TRACCIABILITÀ, TRASPORTO, CONSERVAZIONE e ARCHIVIAZIONE di CELLULE e TESSUTI per INDAGINI DIAGNOSTICHE
 
ISTOPATOLOGIA
- Campioni sottoposti a esame istologico
 
- Allestimento dei preparati istologici per l’esame microscopico: processazione, inclusione, taglio, colorazione routinaria (ematossilina-eosina), montaggio; archiviazione
 
- Allestimento dei preparati istologici per esame intra-operatorio (frozen section)
 
- Aspetti tecnici dell’esame del linfonodo sentinella
 
 
CITOPATOLOGIA
- Scopi dell’esame citologico (screening e triage, diagnostica, teranostica, follow up)
 
- Campioni sottoposti a esame citologico
 
- Allestimento dei preparati citologici per l’esame microscopico: striscio, strato sottile, citoinclusione (cell block), citocentrifugazione, colorazioni citologiche routinarie (Papanicolaou, Romanowsky)
 
 
TECNICHE DI PATOLOGIA MOLECOLARE E ULTRASTRUTTURALE
- Colorazioni speciali e istochimica enzimatica; applicazioni diagnostiche
 
- Immunoistochimica: anticorpi policlonali e monoclonali, sistemi di rivelazione e tecniche di amplificazione del segnale, recupero antigenico; applicazioni diagnostiche
 
- Ibridazione in situ (fluorescente, cromogenica e argentica): sonde, marcatura delle sonde, procedure e rilevazione del segnale; applicazioni diagnostiche
 
- Allestimento dei preparati per la microscopia elettronica a trasmissione; applicazioni diagnostiche
 
 
IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA
- Il laboratorio di Anatomia patologica: organizzazione, spazi funzionali e strumentazioni utilizzate
 
- Gestione dei campioni istologici e citologici: criticità, rischi e prevenzione
 
- Il laboratorio di patologia molecolare
 
- L’automazione nei laboratori di Anatomia patologica
 
- La sala anatomica
 
 
CONTROLLI DI QUALITÀ IN ANATOMIA PATOLOGICA
 
LESIONI ANATOMOPATOLOGICHE ELEMENTARI
- Aspetti eziopatogenetici, morfopatologici, fenotipici e molecolari delle lesioni anatomopatologiche elementari: infiammazione e autoimmunità, disturbi della proliferazione e differenziazione cellulare, neoplasie, patologie di origine vascolare
 
 
							
														
							
														
							
RISORSE PER L’APPRENDIMENTO
- Ruco Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA, Le basi, Edra 2007 (testo base)
 
- Manuale di ANATOMIA PATOLOGICA FUNZIONALE, Minerva Medica 2022 (testo di approfondimento)
 
- Linee guida del Ministero della Salute, ANATOMIA PATOLOGICA, 2015
 
														
							
														
							
Obbligatoria, secondo le modalità indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Con modalità in presenza e/o da remoto (on line) su richiesta dello studente inoltrata al docente mediante email
														
							
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- Presentazione di una breve dissertazione su aspetti organizzativi e procedurali nei laboratori di Anatomia patologica; criterio di valutazione: voto in trentesimi
 
- Esame finale svolto in forma scritta sulla piattaforma di ateneo elearning.unicz scritto con n. 30 domande a risposta multipla; criterio di valutazione: voto ii trentesimi
 
Votazione finale: media dei punteggi ottenuti nelle prove A-B