 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Docente: Prof.ssa Angela Mezzatesta
mezzatesta.angela@unicz.it
Collegamenti Veloci:
Il corso di “Sociologia della Cultura Sportiva” si propone di:
Introduzione alla Sociologia della Cultura Sportiva
Definizione di Sport e di attività fisica
Teoria struttural-funzionalista
Teoria del Conflitto
Teoria interazionista
Teoria figurazionale
Teoria relazionale
Schema Agil
Processo di Sportivizzazione
Globalizzazione
Integrazione sociale e sport
Analisi sociologica del fenomeno sportivo
Lo sport quale fatto sociale totale
Lo sport come aggregazione, socializzazione, inclusione e strumento educativo
Sport , comunicazione e devianza
La rilevanza sociale dello sport a livello micro, meso e macro
Triangolo Sms
Sport e media
Sport e politica
Sport e ambiente sociale
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro di apprendimento (lezioni, esercitazioni, etc.), compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal corso di studio.
Martelli S., Porro N., (2018) Nuovo Manuale di Sociologia dello Sport e dell’attività fisica, Franco angeli, Milano.
Slides; chiarimenti riguardanti lezioni e programma di studio: mezzatesta.angela@unicz.it
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta/orale o in forma solo orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
In forma scritta/orale: 30 quiz a risposta multipla ed eventuale integrazione con esame orale.
In forma orale secondo la griglia
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |