Università Magna Graecia di Catanzaro
Programma del corso di lingua inglese.
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria. 6 CFU
Anno accademico 2021/2022
Docente: dott. Michele Russo
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Informatica | Marzia Settino | 4 | 
| Inglese | Michele Russo | 5 | 
Lo studente dovrà acquisire, alla fine del corso, competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del QCER. In particolare, dovrà essere in grado di:
- comprendere in modo globale e selettivo testi di varia tipologia su argomenti noti di vita quotidiana, inerenti alla sfera sociale e professionale (in particolare al campo medico-scientifico);
- riferire fatti e descrivere situazioni di vita quotidiana e professionale utilizzando un lessico appropriato;
- riflettere sugli elementi linguistici, con riferimento alla fonologia, morfologia, sintassi, lessico, e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana.
INGLESE
Programma
Parte grammaticale:
Parte di inglese medico:
Durante il corso sono previste esercitazioni per la preparazione alle certificazioni linguistiche di livello B2 del QCER (FCE e IELTS).
INFORMATICA
L’impegno che lo studente dovrà dedicare allo studio individuale è di un minimo di 60 ore
Languages, 2012.
Lunedì e martedì dalle 18.00 alle 19.00. Tutorato su richiesta degli studenti, previo appuntamento.
Le modalità di frequenza sono indicate nell’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.
Durante il corso sono previste due prove scritte parziali sulla parte linguistico-grammaticale. Tali prove includono esercizi grammaticali di completamento e la comprensione di un brano con domande a risposta multipla e aperta. L’esame finale è composto da una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta comprende esercizi grammaticali di completamento e la comprensione di un testo su un argomento di vita quotidiana con domande a risposta multipla e aperta.
La prova orale consiste in un accertamento linguistico-grammaticale e un colloquio sui contenuti di inglese medico e scientifico. I risultati delle prove scritte parziali saranno considerati per la valutazione finale.
Gli studenti in possesso delle certificazioni linguistiche PET, FCE, CAE, CPE e IELTS (per quest’ultima, con banda pari almeno a 5) dovranno inviare al docente una copia della certificazione per essere esonerati dalla parte grammaticale e sostenere solo la prova orale sugli argomenti di inglese medico e scientifico.
La valutazione dello studente seguirà i criteri illustrati nella seguente griglia:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze.  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità espositive e argomentative buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità espositive e argomentative  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità espositive e argomentative  | 
 Importanti approfondimenti  |